![]() |
|
Quote:
Perciò quell'aggeggino in foto non ti serve assolutamente a nulla. Detto in altri termini, non esiste un misuratore che ti da la capacità di una batteria in modo istantaneo, era questo che cercavi? Per quanto riguarda il tuo attrezzo per la pesca, ti darò un consiglio se me lo consenti. Dopo la prima battuta di pesca, rimetti in carica le batterie e verifica quanto hai caricato. Se il valore è molto lontano da 2000 mAh (ossia 2Ah) come credo, ripeti la prova dopo 2-3 battute di pesca, senza ricaricare tra una e l'altra. |
@metrino: francobuona parla di pile AAA quindi 800mah e non di AA
@francobuona come suggerito da metrino se hai un caricabatterie analizzatore come il bc700 quell'aggeggio è inutile dato che il tuo cb è sicuramente piu' preciso. Come gestire le batterie: secondo me hai 2 metodi: 1° metodo (poco efficace ma funziona lo stesso) ricarica le batterie ogni volte che le usi con il bc700 e ti scordi ogni problema, nessun rischio di rovinarle e nessun mal di testa per fare calcoli o ipotesi sulla loro scarica. 2° metodo (piu' efficiente ma richiede un po' di applicazione) con batterie gia' caricate con il bc700 usale una volta e segnati approssimativamente quante ore le hai usate. Scaricale tramite la funzione discharge/refresh e verifica quanta carica rimane nelle batterie al termine della prima scarica (dopo la scarica puoi ricaricare le pile normalmente). Se per esempio le batterie ti restituiscono circa 500mah in questo test vuol dire che sono state consumate dalla lampada circa 300mah (800-500). Sapendo quante ore hai tenute accesa la lampada (per esempio 3h) saprai che la tua lampada consuma circa 100mah. Quindi adesso sei in grado di farti un calcolo per capire ogni quanto ricaricare le tue pile. Se usiamo le ipotesi precedenti e consideriamo che la tua lampada consuma circa 100mah allora dovrai ricaricare le tue pile ogni otto ore circa. Spero di essere stato chiaro. |
Ooops, scusate, non mi ero accorto si parlasse di AAA ...
Cmq i concetti rimangono, come confermato da luigimitico: - l'aggeggio per misurare la capacità non serve, hai il BC-700 che fa questo - nel dubbio ricarica sempre, così stai tranquillo di non restare al buio - se proprio sei curioso di sapere quanto consumi, segui la procedura di luigimitico |
![]() Specification Soshine SC-T1: *Type: AAA-AA Battery Tester *Voltage range: 0.8-1.6 V *Current: 200mA *Dimensions: L 74*W38*H18 mm *NetWeight: 30g *Color: White/black *Temperature: -30 to 50 *LED Indication: Lights in turn light *ALL LED Turn off replace the battery (<0.80V) *1LED Red Flash poor (0.8-1V) *1LED Green weak (0.9-1.15V) *2LED Green weak (1.12-1.18V) *3LED Green good (1.16-1.22V) *4LED Green good (1.2-1.25V) *5LED Green best (1.22-1.60V) Con questo accessorio, dotato di carico attivo a corrente costante (vera) le batterie ricaricabili con: 5 led verdi accesi sono in buono stato (>80%) quelle con 4 led verdi accesi sono un poco scariche (<70%) quelle con 3 led verdi accesi è meglio lasciarle a casa (per esperienza ...) Togliendo le batterie e testandole ci si può fare un'idea molto chiara sulla situazione: se non si sono scaricate in maniera omogenea, allora un refresh delle batterie sul BC-700 o sul C9000 è d'obbligo. Come strumento vale tutto quello che costa, a differenza di altri (che non riporto) dotati pure di voltmetro digitale, molto costosi e assolutamente inutili dal momento che misurano solo la tensione della batteria senza nessun tipo carico (=consumo elettrico per valutazione sotto sforzo). Per capirci di cosa si parla: una batteria alcalina esaurita con liquido fuoriuscito può venir indicata come perfettamente carica. :D |
Quote:
Si vabbeh, 30 euro per un caricabatterie :mbe: ... alla fine cosa ti cambia caricare con un caricatore "normale" senza misurazioni, basta che sei attento ai tempi giusti di carica...mi sembra che il nostro obbiettivo sia caricare la pila e basta, o no?? tutto il resto sono caccole.. |
Esistono e sono esistiti caricatori fino a 30 Euro di costo, che sistematicamente distruggono le batterie:
Sanyo Maha Sony Duracell Varta Meglio allora un caricatore serio a 4 canali di ricarica indipendenti come il Sanyo MQR-06, che non è certo economico, a quel punto ti puoi prendere un analizzatore di batterie se sei pratico di elettrotecnica o se vuoi capire qualcosa della qualità delle batterie. Tieni conto che ancora oggi sono in commercio rinomati caricatori distruttivi, o che accorciano la vita delle batterie. |
hc-900 ma quel tester Soshine SC-T1 dove hai preso ?
ma valido o meglio lasciar perdere ?costo ? come mai non lo trovo ne su ebay e ne su amazon |
Quote:
Oltre che sulla baia si trova su altri siti o cataloghi nazionali di elettronica (Intracom?). Costa dai 3 ai 5 Euro. |
funzia ok ? baia dove link ?
|
Quote:
Per acquistarlo è da cercare con pazienza dai vari siti asiatici dove paghi la spedizione, o se ritorna sulla baia prima o poi. Il paradosso dei prodotti funzionanti a buon prezzo è che spariscono senza un motivo logico, poi magari ritornano con un nome diverso. |
Sul mercato si trovano batterie di tipo C (mezze torce) ricaricabili LSD ?
Quali sono le migliori ? Finora ho visto nei vari supermercati solo delle Energyzer ... Ho preso un adattatore per il Maha appena acquistato ed ho esigenza di sostituire alcune alcaline nei vari dispositivi utilizzati. |
Occhio che le alcaline sono comunque superiori alle nimh lsd in quelle situazioni dove la temperatura di esercizio risulta particolarmente bassa.
Se non è questo il caso, le C e D lsd che vedo più spesso in vendita sono le tronic della lidl ma sicuramente in rete si trovano alternative altrettanto valide, se ricordo bene in passato ho visto anche eneloop. |
le AmazonBasic bianche AA sono sparite?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La nuova versione Nitecore I4 aggiornata 2014 aggiunge una corrente di mantenimento a fine ricarica, che a lungo andare rovina le batterie, andando ben oltre al 100% della ricarica. In rete trovi i test dei caricatori Nitecore. |
Il NITECORE I4 è un discreto caricabatterie che gestisce sia pile litio che ni-mh ma non ha le funzioni di analizzatore e refresh. Se ti serve un cb misto allora meglio averne uno che carica entrambi i tipi di pile se invece hai solo pile nimh allora meglio un buon cb e ti togli il pensiero visto che la differenza di prezzo non è tantissima.
Trovi una recensione approfondita del NITECORE I4 a questo indirizzo http://lygte-info.dk/review/Review%2...20V2%20UK.html |
e per le normali ni-mh da 9 volt che usate ?
|
Quote:
|
davvero ? ma ho 2 radiosveglie che usano appunto batterie da 9 volt... che posso fare
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.