![]() |
|
Quote:
Non metterci mai 3 batterie al Litio tipo 10440, bruceresti il telecomando! Ciao. Bruno |
scusa Bruno non ci sto a capire più nulla!
partiamo per ordine la torcia la fayette già l'avevo e ora posso comprare anche quella ultrafile t6 xml 2000 lumen per quanto riguarda la lafayette non ricordo quanto dura ma poco con pile che escono nei telecomandi di sky volevo mettere quelle ricaricabili per avere un'autonomia maggiore come fai a fare il calcolo? poi se riuscitò a comprare la ultralife che dice 10 w non so che pile mettere per avere una buona autonomia porta o 3 aaa o una 18650 dalla descrizione se vuoi ti passo il link da 2000mA/h avresti a disposizione circa 2,8Watt/ora scusa non sono 7,2w mi potresti spiegare come si fa a fare il calcolo di autonomia in base ai watt del led e alle pile che metto e come faccio a vedere quanti watt è il led? con il tester? grazie di tutto ciao |
Piccola guida alla genovese (funziona sempre)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Invece il 99,50% dei prodotti in vendita online sono dei fake dignitosi, che costano da 4 a 12 Euro. Se vuoi tanta luce prendi uno col chip led T5, se te ne serve di più prendi con il chip led Q6. Anche se viene fornito quasi sempre l'adattatore per 3 batterie AAA, ti conviene comperare un fake delle batterie 18650, tipo quelle da 4000mA/h finti e senza il chip di protezione (online 2 pz per 3 Euro circa) altrimenti nelle bancarelle e nei negozi dei cinesi a 4 Euro cad. Se invece hai qualche batteria per PC portatile guasta: aprila e recupera con molta attenzione gli elementi 18650 integri. Bruno |
scusa non ho capito
la consigli o no la ultrafire che ti ho indicato? se voglio la pagherò 20 euro porta il led t6 e per quanto riguarda il calcolo della lafayette ti trovi con me? da 2000mA/h avresti a disposizione circa 2,8Watt/ora scusa non sono 7,2w |
Quote:
Altrimenti compra dall'estero per poco più di 12 Euro. Bruno |
Quote:
Quote:
Quote:
Con le più performanti Sony color oro, le Amazon LSD o le Sanyo Eneloop ti ritrovi 2Ampere/ora quindi circa 5,6Watt/ora. Dividendo i Watt/ora per il consumo in Watt che rilevi con il tester (Volt moltiplicati per Ampere) ha una stima approssimativa dell'autonomia delle batterie su quella torcia. Scusa se ti ho messo un poco di confusione. Bruno |
quindi quella che ti ho indicato non è ultrafire originale? questo ancora non mi è chiaro
un mio amico l'ha pagata 7 euro, ma ora che ci penso, senza la litio 18650 e senza il caricabatterie, dopo dovrò comprare pure questi e a quanto arriverò grazie del consiglio va be userò la fayette tanto la luce che fa è bella potente e mi basta comprerò un buon caricatore tipo il b700 e ci metto le pile amazon ora mi è quasi tutto chiaro ma funzionerà a 2,8 v? invece di 3 volt di 2 pile normali? grazie ancora |
Quote:
Adesso con grande calma cerca nei luoghi che ho citato le scatole complete di torcia, batteria e caricabatterie, portati la tua torcia come riferimento e chiedi al negoziante di farti vedere il meglio che vende, prova che funzioni bene, controlla che le lente non abbia crepe interne, poi se ti convince tratta per l'acquisto. Ancora una cosa: il comando di zoom può essere a spinta (push) o a rotazione, la qualità non cambia, il circuito di regolazione della potenza può fornire 2 o 3 livelli di luce a seconda del circuito montato. Un modello originale della torcia regola automaticamente la massima potenza se puntato in alto, media potenza se puntato in avanti e bassa potenza se puntato in basso: costa caro. |
Quote:
Le NiMH LSD (rigorosamente LSD) hanno resistenza interna bassa e anche se di tensione nominale più bassa (1,2Volt contro gli 1,5Volt delle alcaline), la tensione si mantiene superiore a quella erogata dalle alcaline. |
Fidati di Franco: qui si parlerebbe di batterie per flash fotografici ad elevato assorbimento di corrente, gli stessi fabbricanti consigliano questo tipo di batteria ricaricabile, che sotto sforzo gravoso non cedono mai, mentre le batterie da 1,5Volt si.
Bruno |
Quote:
Molto probabilmente le pile che sta usando non sono delle migliori, per questo ha avuto questo riscontro negativo. |
Se il prodotto consuma 3Watt e deve usarlo a lungo, nessuno può inventarsi una legge di Ohm flessibile: anche con le Eneloop l'autonomia rimane ridotta.
Forse con una torcia dotata di 2 o 3 livelli di potenza, si sarebbe potuto allungare l'autonomia oltre le 6 ore a carica. Per un uso continuativo meritano sempre e comunque le batterie ricaricabili.:) Bruno |
Quote:
Comunque il risultato pratico è che con le alcaline, anche di buona qualità, si ritroverebbe ad avere una luminosità molto bassa subito poco tempo dopo la prima accensione e verso la metà della carica avrebbe una luminosità da ...... lumino del cimitero ...... :) Con le LSD sarebbe tutta un'altra musica ......., pardon, luce ..... :) Ho due torce, entrambe UltraFire (AK-T60 e KH-T60) acquistate da DealExtreme alimentate da 18650. Venivo da una deludente esperienza con una torcia alimentata da tre AAA; seppure LSD non esiste paragone ..... |
Indovina di che marca sono migliori batterie 18650 ?
Caro Franco, coda dire delle 18650: le migliori erano le ... Sanyo ... strano?
Le Sony invece sono tristemente note per il famoso richiamo per rischio incendio sui PC portatili ... gran brutta faccenda. Adesso le migliori sono le Samsung e le Panasonic (praticamente Sanyo dopo la fusione con Panasonic), ma costano una follia. Un mese fa stavo per buttare 2 batterie Acer di PC defunti precocemente in garanzia, indovina cosa ho trovato: Sanyo quasi scariche dopo oltre 4 anni e Panasonic cariche al 80% dopo poco meno 3 anni di inutilizzo ... praticamente delle Eneloop al Litio. Stavo buttando via praticamente un tesoro !! Ciao. Bruno |
Quote:
Anch'io ho la kh-t60, tempo fa ne testai l'assorbimento a 4.2volt costanti tramite alimentatore stabilizzato e la lancetta dell'amperometro se ne andò vicino ai 4ampere:eek: ovviamente un assorbimento del genere sarebbe difficile da replicare anche con una cella 18650 di buona qualità per via dell'abbassamento di tensione sotto un carico di tale portata, figuriamoci se si tenta di farlo con delle "misere" AAA. Comunque come ho un po' di tempo voglio testare la differenza di tensione a parità di carico tra una nimh lsd ed una alkalina. |
Quote:
Bruno |
Quote:
Comunque la resa luminosa risultava nettamente maggiore rispetto a quella fornita da una 18650 trustfire |
18650 varie
Quote:
Ovviamente solo dopo aver fatto scorta di batterie protette ho scoperto che la torce duravano di più con le batterie non protette, facevano più luce ed i consumi, di tipo impulsivo erano mediamente più bassi. Quindi meglio usare delle batterie non protette elettronicamente da sovracarica, cortocircuito e scarica eccessiva, a meno che se ne usino 2 o 3 in serie. Infine come dai grafici si scopre che certe batterie erogano maggiori correnti anche se non hanno un'elevata capacita in Ampere/ora. Poi esiste il parametro peso: alcune sono ben piene di Litio, altre meno ... e via per i negozi a comperare le batterie a peso, con bilancia centesimale ed amperometro! Purtroppo UltraFire e TrustFire sono le marche di batterie più imitate con arte, i negozianti sbigottiti lo sapevano per via dell'elevato numero di lamentele da parte di clienti molto meno tecnologici del sottoscritto. Anch'io ho provato ad usare la torcia con un alimentatore stabilizzato di buona qualità, ma alla fine il confronto su una decina di torce (non erano tutte mie!) l'ho fatto con delle batterie appena caricate a 4,2Volt inserite nel portabatterie per ridurre al massimo le dispersioni dovute ai cavi. Con la batteria giusta e con l'alimentatore stabilizzato, luminosità della torcia e consumi devono essere quasi uguali. A parte le batterie Sanyo e Panasonic che ho recuperato da 2 PC, le migliori sono state le UltraFire non protette (TR) di colore rosso da 4100mA/h (magari fosse vero!) pesanti circa 45 grammi, ironicamente le più economiche trovate sulla "baia" 2pz per 3 Euro. Ciao Bruno |
Quote:
Comunque le mie sono 2 trustfire da 2500mAh(dichiarati) grigie non protette fake, ma già lo sapevo prima di prenderle, dai test in scarica sono riuscito a tirarci fuori circa 1850mAh con scarica ad 1Ampere costante sino ad una tensione minima di 2.7volt, avevo anche delle panasonic da 2200mAh recuperate da un pc ma dati alla mano risultavo troppo fiacche/esauste per la sete dell'xml. |
Quote:
Difficile da valutare invece le batterie 18650 protette (TRC) per via della protezione dai cortocircuiti, nemmeno impostando Peak Max sul multimetro si riesce a visualizzare una corrente superiore a 8 Ampere, là ci vorrebbe un carico attivo e passare qualche giornata dal negoziante... si possono scartare solo le batterie con poca corrente a causa dell'autoscarica intrinseca o il chip di protezione che consuma troppo (viene inserito in serie al polo negativo e prende un contatto di alimentazione sul polo positivo). Buon divertimento :D Bruno |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.