![]() |
|
Ottimizzazione di Windows all'acquisto di un pc
Sperando di postare nel thread giusto, chiedo i vostri pareri per capire come ottimizzare al meglio Windows 10 (Home) su un ultrabook.
Questo ha un processore Intel i5, 16Gb di RAM e un SSD da 1TB. Chiaramente l'ottimizzazione è mirata, più che alla velocità generale del sistema (la quale con tali risorse hardware – presumo - difficilmente incontrerà rallentamenti degni di nota), a preservare la vita e le prestazioni del SSD, e a minimizzare il consumo della batteria (per quanto abbastanza performante) che può essere inficiata da una cpu troppo e spesso impegnata da Windows. Ho ho disattivato l'indicizzazione dei file del disco, controllato che sia attivo il trim, disabilitato il file di paging e la deframmentazione; ho anche disabilitato l'ibernazione del sistema (o avvio rapido) e il prefetcher. Consigliate anche di disattivare i punti di ripristino del sistema? Per quanto riguarda altre ottimizzazioni di Windows, valide in generale anche in caso di un disco meccanico, quali altri settaggi fareste (rimozione di alcune funzioni inutili, disabilitazione di alcuni servizi, ecc.)? Altra domanda: il Norton antivirus che si trova spesso preinstallato lo lascereste o lo disinstallereste per utilizzare solo il nativo Windows Defender? |
Quote:
Quote:
- ridurre al minimo la telemetria - impedire a windows update di aggiornare i driver del dispositivo :D Quote:
ciao ciao |
Quote:
Seriamente, nel 2021 queste cose non si possono più leggere :muro:, gli SSD non necessitano di nessuna cura particolare, vanno usati esattamente come se fossero tradizionali HD. L'unica cosa che faccio, tra quelle elencate sopra, è disattivare l'ibernazione ed i punti di rirpistino, ma perché non li uso non perché temo per l'SSD. l'SSD l'ho comprato (assieme al computer o a se stante) per adoperarlo non per preoccuparmi di lui. Sulla deframmentazione degli SSD: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...-Windows_21356 Qualunque cosa hai fatto per disattivarla, rimetti come stava. Quote:
|
riguardo agli SSD mi è stato consilgiato di rimanere sui Kingston per un upgrade
(in effetti sono buoni il portatile ne monta uno di default) volevo ordinare un crucial, ma sembra che siano ai livelli dei samsung come qualita opinioni? |
Quote:
Che SSD stai valutando tra Crucial, Samsung e Kingston? Cosa avrebbero i Samsung che non va bene? Normalmente hanno buona nomea, ovviamente ci sono i modelli più buoni e quelli meno buoni, e si torna a dover specificare il modello perché dire la sola marca non serve... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
https://www.hanselman.com/blog/the-r...gment-your-ssd Non l'ho postato prima perché in inglese, ma forse il traduttore di google può aiutare. In sintesi: The short answer is, yes, Windows does sometimes defragment SSDs, yes, it's important to intelligently and appropriately defrag SSDs, and yes, Windows is smart about how it treats your SSD. Come vedi è una pagina web del 2014, dopo sette anni c'è ancora chi diffonde disinformazione su questo argomento. Purtroppo il web è pieno di guide e notizie sbagliate o non più al passo delle conoscenze attuali. |
Posso aggiornare alla 21H1?
Problemi con lo spooler di stampa? (chiedo sempre ormai) |
Quote:
molte guide, inclusa quella nelle prime pagine del th ufficiale sugli ssd di questo forum nacquero quando l'OS non operava al meglio così come i firmware degli ssd, ricordo dei test di scrittura allora eseguiti che nel giro di qualche ora distruggevano letteralmente le nand degli ssd da qui tutte le guide su cosa disabilitare o attivare forzatamente ecc ecc... guide che ahimè si sono trascinate avanti anche a causa di persone scarsamente informate (le fake news riportate e poi riportate di nuovo, e ancora... e si va avanti mesi/anni a ripetere cose sbagliate) oggi con qualsiasi macchina e un un OS recente (da win 7 sp1 in avanti) di fatto gli ssd si possono usare senza pensieri e senza alcuna ottimizzazione specifica manuale :mano: Quote:
nel riquadro di ricerca scrivi "feedback e diagnostica" (senza apici) e dovrebbero esserci se non tutte almeno la maggior parte ;) ah poi c'è anche la sez. news-interessi (o come si chiama) quella che fa comparire il meteo nella barra delle applicazioni. Similmente de gustibus ma vedo che la maggior parte delle persone l'ha segata, come me :D Quote:
ma in ogni caso ogni tot è meglio farla fare, windows permette al più tardi 1 volta al mese, se ti sembra troppo frequente basta disattivarla e ricordarsi di farla manualmente 2-3 volte l'anno :mano: se invece movimenti tanti GB allora lasciala impostata mensile e via (se diverse centinaia di gb allora cadenza settimanale) ciao ciao |
Quote:
Quote:
Comunque, tornando alla questione, dovrei: giusto?? Per quanto riguarda il punto di ripristino vedo che avete pareri discordanti, io sarei a questo punto per la riattivazione anche di questo, visto che fra tutti mi sembra quello più importante. In merito al discorso drivers, ho visto qualche procedura in rete ma ho dei dubbi... Su proprietà del sistema > hardware > impostazioni installazione dispositivo ho cliccato su "no" tra le uniche due opzioni disponibili. Su impostazioni avanzate di windows update, sotto la voce "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" NON c'era la voce "Includi gli aggiornamenti dei driver durante l'aggiornamento di Windows". Quindi che faccio, disattivo dal registro (dato che non ho i criteri di gruppo) o la prima operazione assolve già al compito? |
Quote:
La deframmentazione abbiamo visto il team archiviazione di Microsoft avere spiegato il perché. L'indicizzazione anche se non la usi tu di persona personalmente, può essere importante per qualche applicazione che ci si appoggiasse, di certo tranne malfunzionamento male non fa. Il file di paging se hai RAM a sufficienza viene impegnato poco ed averlo può essere utile nel caso per qualche ragione servisse, comunque ci sono diverse applicazioni che lo richiedono espressamente andando in errore se non lo trovano. Il prefetch onestamente non riesco a comprendere quanto si ci guadagnerebbe a disattivarlo in termini di scrittura disco, quindi perché consiglino di disattivarlo. Secondo me è il solito caso del voler spaccare inutilmente il capello in quattro per voler far credere che si è capito tutto rispetto alla massa ignorante... :) Quote:
|
Raga ma è uscito qualche aggiornamento tra ieri e oggi??? Perchè io ho 2 profili di accesso a windows, sono uscito da un profilo e sono entrato nel mio, solo che è uscita una schermata nera, e non rispondeva niente, dopodichè ho forzato lo spegnimento tenendo premuto il tasto accensione per oltre 4 secondi, alla riaccensione mi ha fatto delle scritte come se stesse facendo un aggiornamento ma di fatto da finestra windows update l'ultimo aggiornamento risulta essere del 13 agosto. Inoltre questa è già la seconda volta che dopo un aggiornamento non perfettamente riuscito mi da' un messaggio di errore relativo all'account microsoft dicendo che ci sono problemi ma cliccandoci sopra non risulta nessun problema.
|
|
Quote:
Dal 13 ad oggi nessun aggiornamento ? . |
|
Quote:
|
Quote:
Codice:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message "Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su W10_21H1 (C: ) completata" ? Da non confondere con "Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su W10_21H1 (C: ) completata" L'operazione di deframmentazione avviene con cadenza mensile? |
Quote:
non è che sono sbagliate ma sono semplicemente vecchie mi sembra strano che le hai trovate su articoli recenti (anche se tutto può essere) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.