![]() |
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per la posizione di pompa+vasca in quel case, considerato poi l'hw tante opzioni non ci sono. lateralmente alla mobo. sempre che non la monti sul rad. |
Quote:
1) Peccato, il Glacer della Phanteks mi piaceva anche esteticamente... EKWB ho letto che negli ultimi tempi ha aumentato i prezzi, la qualità è crollata e ha licenziato diversi dipendenti.... però bo io ho sempre comprato la roba loro finchè ero nel giro... Ho guardato questa review: https://www.techpowerup.com/review/e...u-water-block/ Ma il magnitude ha un prezzo completamente fuori di testa, Fortunatamente le differenze con il Velocity sono minime, solo che la compatibilità è garantita con AM5 ma non Intel 1700... per intel 1700 dovrei prendere un velocity2 e di nuovo i prezzi sono folli. Non so Black... tu che WB consiglieresti che sia buono ma senza dover regalare 200 euro ad EK che sta davvero esagerando... 2) Bo mi sarebbe piaciuto tenere sotto controllo temp liquido e portata... però non voglio tutte le funzioni dell'aquaero, voglio una cosa più snella questa volta... un semplice schermo che mi mostri temp liquido e flusso... per questo pensavo alla d5 next... non esiste niente di decente in questo senso? 3) Odiami ma le ventole le collegherò alla mobo :D :sofico: Adesso ho una B550 con tutte le ventole attaccate a lei e va da dio. Non installo nessun software, imposto la curva dal bios e sono a posto... :) |
ti rispondo ai vari punti:
1) puoi sempre prendere un ek velocity 1 che ormai sul sito di ek sono in sconto totale, con modelli a 30 euro e la staffa per skt 1700 (1 centesimo mi pare). direi poca spesa massima resa. il velocity 2 è ottimizzato per 1700, che poi vorrei vedere la reale differenza, quanto 1 grado rispetto al "vecchio" velocity? per il magnitude, è il loro modello di punta. anche lì alla fine della fiera poca differenza rispetto al velocity, se va bene 2 gradi. Poi ho praticamente tutto EK, non sono certo un loro fanboy, mi trovo bene con i loro prodotti. per i prezzi aumentati si vero, ma non è che gli altri li hanno abbassati, tutt'altro, vedi anche alphacool. qualità dei prodotti, alla fine mi pare in linea con gli altri anni, va detto altri brand sono migliorati. controllo qualità inferiore? può darsi, ma ho avuto problemi anche con altri brand, come ad esempio viti spanate, su ek, watercool, alphacool, aquacomputer. considera che ho 3 loop attivi, praticamente full ek. ho amici a cui ho realizzato loop, con praticamente la maggior parte dei componenti ek. peggiorati sono i loro liquidi che da inizio anno mi hanno sfatto smadonnare con i flussimetri aquacomputer. provati più lotti di produzione. quelli fino a metà 2021 non mi danno problemi di letture. quelli dopo un disastro. 2) appunto se non vuoi tutte le funzioni dell'aquaero, ti prendi un quadro che lo imboschi ovunque. 50 euro e hai le funzioni "base" dell'aquaero, 4 canali pwm per 100w. poi collegare 4 sensori di temp 2 pin e anche un flussimetro. quest'ultimo visti anche gli ultimi mesi di smadonnamenti, più che il flussimetro consiglio vivamente il sensore di flusso MPS (avrebbe il sensore di temp anche questo ma scazza abbastanza). ripeto d5 next, flow meter next, hanno vari sensori che però riportano un valore che è rilevato a livello software e non hw. altrimenti puoi vivere anche senza flussimetro. un semplice sensore di temp e via. 3) guarda ho 2 B550 (TUF B550M Plus, B550 Strix), una X570 (Crosshair VIII Hero) e una Z490 (Maximus XII Formula). non ce ne è una che gestisca le ventole come dio comanda. Ripeto meglio un quadro 1000 volte. soprattutto se devo "gestire un loop". |
1) Ok, allora potrei prendere il Velocity per AM4/5 e la staffa per LGA 1700 così taglio la testa al toro. Tra l'altro con gli sconti pago 32 Euro euro il wubbo e 0,01 la staffa quindi rapporto qualità prezzo al top.
2) Si esatto, volendo proprio mettere uno schermo carino con temp e flusso che componenti mi consigli nello specifico? Perchè vedi io andavo sulla D5 next e stavo già sbagliando :asd: 3)Partirò tenendole collegate alla main... poi vedrò... Riguardo la pompa comunque mi consigli di rimanere sulla D5? Io ho già una vaschetta EK-RES X3 250 e vorrei integrarci la pompa direttamente in modo da fare blocco unico... |
Lo schermo lo appoggerei dentro il case visto che nel P500A non bay con il form factor aquaero....
|
Quote:
con scocca ci sono quelli lamptron si parte dai 120 euro per il 7" 16:9. il primo widescreen è l'8" ma costa già 230 e passa euro. EK ha messo a listo un modello da 7" con scocca in alluminio sui 140 euro. ovviamente per la lettura del flusso userei un MPS 400 di aquacomputer. mentre per la temp del liquido, il solito sensore di temp passante. |
Quote:
per la pompa rimarrei sulle d5 pwm. a cui ci abbini un top. oppure ne prendi una già con il top incluso. per il display ti ho risposto nel post precedente. |
Quote:
Senza installare software o usare HDMI.... se no torno a guardare la D5 next :asd: Invece parlando della pompa + vasca ho visto che esistono molte soluzioni combo già ppronte con d5+ vasca cilindrica, ma se uno ha già la vasca cilindrica e deve comprare solo la D5 non si trova a parte un top per connetterle? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per il discorso pompa+vasca, hai due opzioni. prendi un unico blocco, e la vaschetta che hai la lasci nel cassetto, oppure prendi una pompa con top e poi ci colleghi la vaschetta tramite raccordo M/M. ora la tua vaschetta, però ha il multiport sul fondo, quindi non hai fori centrali per centrare la stessa sul top della pompa. soluzione che avevo sfruttato in 2 builds recenti. ![]() ![]() d5 con top EK-Revo, raccordo M/M e sopra la vaschetta della Barrow nella prima, e vaschetta bitspower nella seconda foto. però sono due vaschette con foro centrale sul tappo inferiore. Quote:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...te-intel-black è pure in sconto. Quote:
|
Quote:
|
Stavo preparando il carrello e mi è sorto un dubbio... tutti i led dei prodotti EK con cosa si controllano? Sono compatibili con il sistema Phanteks o Asus Aura?
|
Quote:
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque ho cercato anche su aquatuning ma non trovo nulla per il monitoraggio, ho trovato un aggeggio Aquacomputer che sembra essere il controller della D5 next, ma senza D5... si chiama Aquacomputer flow sensor high flow NEXT, G1 / 4. Penso abbia gli stessi problemi della D5 next. Bo se volete linkarmi la soluzione che intendente, anche in pvt se non si può qui.... così mi faccio un'idea. Comunque si lo so che lo schermo della D5 next è piccolo (2,3 cm x 1 cm) ma mi andrebbe benissimo anche così, voglio una cosa da poter controllare durante i test, non lo schermo tamarro, lo voglio piccolo. Il problema è che mi dici che è impreciso... |
i led dei vari prodotti ek, sono normalissimi connettori 3 pin argb. quindi li puoi collegare ai connettori ad esempio delle mobo asus con aura sync, oppure a controller con lo stesso attacco. è quello standard.
l'high flow meter next, è il flussimetro, con display. ha la girante (quindi lettura meccanica del flusso), può rilevare la temp del liquido (via software e non tramite sensore hw), ha la possibilità di valutare lo stato del liquido (conducibilità e qualità) solo per quello aquacomputer. con altri liquidi hai valori sballati. la d5 next ha lo stesso controller MPS, quindi la temp liquido è calcolata allo stesso modo del flowmeter next, e per il flusso ugualmente è calcolato via software in quanto non c'è una girante o un sensore di flusso che lo fa. non ho detto che non sono precisi d5 next e flow meter next. sono precisi se ti metti nelle condizioni specifiche perché lo siano. in primis usare liquido aquacomputer. se usi altri liquidi, tipo ek per fare un esempio, ecco che hai letture sballate. anche se la lettura del flusso della d5 next non è precisa. le d5 next le ho sempre scansate. infatti uso d5 pwm normali. i due flow meter next, rimpiango di averli presi. se voglio dati molto precisi, devo andare con altri prodotti. poi se vuoi solo delle info indicative, vanno bene per carità. resta il fatto che sia la d5 next che il flowmeter next richiedono aquasuite installato. |
Quote:
Sisi ho capito il discorso Black.... io stesso mi ricordo che avevo comprato dei sensori temp della XSPC con collegato uno schermo digitale direttamente... belli eh... sono durati 2 giorni e si sono bruciati. Io vorrei semplicemente un flussimetro e un sensore di temp che si colleghino ad uno schermo anche piccolo e diano i dati in tempo reale. Solo che non sto trovando nulla... |
Quote:
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,ho un pc con impianto liquido a 2 radiatori 360/45. A breve dovrebbe arrivarmi il Phanteks 719 per farci stare il terzo radiatore.. Al momento il tutto è comandato da un aquaero 6lt e i 4 canali pwm così collegati: 1 ventole radiatore frontale 2 ventole radiatore superiore 3 ventole per airflow 4 pompa Ora per collegare le ventole del terzo radiatore è sufficiente attaccare un aquabus x4? Se si quante ventole posso attaccare a questo aquabus x4? |
No aquabus x4 serve per poter collegare più periferiche aquabus. Non ci puoi collegare ventole o pompe.
Hai due strade. - rivedi il carico di ciascun canale in modo da ribilanciare il numero di ventole - prendi un aquacomputer quadro, lo colleghi tramite aquabus (serve il relativo cavetto), e in questo modo diventa una estensione dell'aquaero stesso, andando a fornirti 4 canali supplementari. Lo puoi anche non collegare in aquabus ma in questo modo resta totalmente indipendente. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.