![]() |
|
Scusami ma ti ho dato una info sbagliata. Gli offset da 3mm li avevo usati con il primo rad alphacool che avevo messo. Ma con l'idea di fare un loop full ek, mi triggerava il fatto di avere un rad di brand diverso e l'ho cambiato. Per fare questa build alla fine invece di 3 rad ne ho comprati 6 (1 alphacool e 5 ek) :asd:
Con l'alphacool gli offset da 3mm mi servinano anche per allineare il foro di dx con il raccordo di rientro in distro plate. Adesso ho un extender 7mm, un extender 14mm e i 90 gradi sul foro di sx. Mentre sul dx al posto del extender da 7mm ho il sensore di temp liquido che è 10mm Considera cmq che arrivo molto vicino al rad sul top. Ma Deco componesare I 25mm delle fan. Nel tuo caso forse ti bastano solo i 90 gradi Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi io in game ho l'impianto che si comporta così:
https://www.youtube.com/watch?v=r9cqqWcoqYc Ho come ventole delle arctic p12 sul rad da 480x65 e delle corsair ml-120 sul rad da 360x45. Mettendo delle vardar il delta lo miglioro o lascio perdere? |
Al momento che deltaT hai? Se in full hai meno di 10 gradi, qualcosa ci guadagni, ma il costo non vale il guadagno prestazionale. Discorso diverso se non hai temp ottimali l'uso di ventole con prestazioni superiori può migliorare la situazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho di media 7 gradi di delta. Il massimo che sono arrivato con il delta è stato di 8 gradi. |
Quote:
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma riesco ad abbassare il delta ulteriormente con le vardar? Se sostituissi solo le arctic con le vardar? |
Quote:
|
Ma anche se l'aspetto economico non fosse un problema, sinceramente è un cambio che ha poco senso. Qualche miglioramento ci sarà pure, ma quantificabile a priori un po' difficile. Tanto poi ci possono essere mille fattori che ne pregiudicano i rusltati.
Diverso il discorso se ho tutte fan non adatte a rad e faccio il cambio con quelle adatte allo scopo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ragazzi, una domanda: la miglior tipologia di pompa per quanto riguarda il rapporto tra rumore/flusso?
|
Quote:
Il flusso dipende da tanti fattori, alcuni fisici come la restrittività dei componenti, ed altri meno logici come ad esempio letture sfalsate dal flussimetro in determinate condizioni. Se ti stai fasciando la testa per le letture del flusso che hai adesso, lascia stare. Al primo cambio di liquido ne provi uno diverso da ek. Ovviamente pulendo tutto per bene. Hai già se ricordo bene una d5, quindi cambiarla con un'altra d5 non ha senso se non perché difettosa. Se la senti rumorosa potrebbe essere per come è montata sul case che ne causa il rumore. Esempio pratico nel mio cubetto ho la d5 sul fondo del case. Ma dato lo spessore minimo del pannello, a certe velocità la pompa sembra rumorosa. In realtà è il pannello che fa da risonanza per via delle vibrazioni. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non ho mai usato una ddc e chiedevo per capire un attimo la differenza tra ddc e d5. Ma esistono pompe più "potenti" delle comuni D5? è mera curiosità, allo stato attuale in conto in banca chiede pietà.. :mc: |
Quote:
Nei data sheet delle varie pompe dovresti trovare il valore per confrontarlo tra le varie pompe. P.s. non tutte le DCC sono uguali...possono avere maggior o minor prevalenza a seconda del modello. |
Quote:
|
sanso e silenziosità nella stessa frase non ci stanno. :asd:
e cmq sono decisamente overpower per i nostri loop. senza considerare la tipologia di alimentazione. sulle ddc, le più potenti sono le 3.25 e poi a scendere tutte le altre. le ddc 1t sono un modello inferiore e sono allineate più o meno alle dc12-400. sempre ddc ci sono le low power, ma adatte solo a loop molto semplici. come le dc12-260 e dc12-220. |
Quote:
|
sono pompe per uso industriale. le sanso 054, tra le più piccole che producono, sono pompe da 12m di prevalenza e 480 l/h. 24v e oltre 40w di consumo.
in passato si usavano per impianti complessi. ma oltre al problema dell'alimentazione, c'è anche il problema dell'integrazione nel loop stesso. non hanno filetti standard g1/4, sono richiesti gli adattatori. https://www.sanso-elec.co.jp/en/product/ questo il loro sito ufficiale. produttore total japan. |
La Sanso anche la più scarsa annichilisce una D5
Ma oltre ad essere pompe semi-industriali,su un loop ordinario sono inutili,rischi di andare in cavitazione Inoltre oltre i 200-220l/h è inutile andare |
Quote:
Che si intende per cavitazione? e perché sopra i 200 l/h risulta inutile? Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
va inoltre aggiunto che se si forma il fenomeno della cavitazione, aumenta in modo esponenziale l'usura dei componenti. praticamente le bolle di vapore che si formano in aspirazione, esplodono in uscita dalla pompa. quindi producendo un rumore molto elevato. come se ci fai passare la ghiaia nella pompa.
per il discorso flusso, oltre 1 gpm (227,3 l/h) non si hanno benefici nei nostri loop. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.