![]() |
|
ma non è da oggi che uso i liquidi ek, sia colorati che pastel. il verde pastel l'ho usto per due anni sul pc che usavo tutti i giorni, si alla fine aveva lasciato traccia, ma avrei dovuto fare manutenzione molto prima. pc smontato a fine anno ed era il p5 con il 1080 esterno. loop assai complesso e problemi di letture, tra l'altro con il flussimetro nemmeno in posizione corretta non ne ho mai avuti. ma anche tutte le altre build dove ho sempre usato il verde uv di ek, mai un problema di lettura. gli ultimi 3 loop con liquidi ek rosso e ek trasparente, letture completamente a caso.
e quelli che mi hanno dato problemi sono tutti liquidi imbottigliati nel 2020 o dopo. per questo ho voluto provare con un 2019, perché erano quelli con cui non ho mai avuto problemi di sorta. |
Quote:
ma nei 3 test, la posizione dei componenti non è mai cambiata, proprio per evitare di sfalsare la prova. e tra acqua di rubinetto e liquido ek 2019, non mi sarei aspettato di vedere ben 50 l/h in favore di quest'ultimo. semmai il contrario. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per curiosità ho aperto un ticket ad EK spiegando lo strano comportamento con i loro liquidi più recenti e tutta la cronostoria. vediamo che dicono.
|
Quote:
|
Sai una cosa black , io ho sempre usato mayhems x1 e da qualche mese ho usato quello aquacomputer . Ho notato che nel wb della vga questo liquido è passato nelle zone dove non dovrebbe andare per compressione dei due pezzi di plexiglass, zone che si trovano sempre all interno dell o ring.
Dove indicato con segno rosso: ![]() Più di un anno di mayhems niente , pochi mesi di questo. Boh, e il wb non lo avevo aperto Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
quello di ritrovare il liquido in zone di contatto tra plexy e rame mi è capitato anche con gli ek. nel caso verifica che le viti siano ben strette. mi capitò con il wb della 3090, che senza motivo una vite di serraggio del plexy mi cadde. per fortuna zero problemi. una delle rare volte in cui non ho smontato il wb appena arrivato. è una operazione che faccio sempre quella di smontare e rimontare completamente i wb, più che altro per verificare che sia tutto ok. poi test leak.
cmq questa cosa del flusso, devo risolverla. sarei tentato di svuotare e ripulire il cubetto e metterci l'ek green 2019 (bottiglia da aprire) e vedere cosa succede. di sicuro questo red che sto usando adesso non mi soddisfa. non è questione di temp. altrimenti come detto vado di taniche da 5l di liquido aquacomputer e via. anche per sfruttare i next con le loro funzioni accessorie. intanto aspetto risposta, se arriverà, da parte di ek. |
Io sempre usato il clear di ek da 6 anni. Ricomprato 3 bottiglie anno scorso. Nessun cambiamento rilevato.
Con una phobya dc-400 segna 210lt/h al 100%, con due sganci rapidi, due curve a 90gradi, il 1260, wb velocity e wb panino della 3090. Lettore highflow aquacomputer, modello quadrato con attacco 3 pin sopra, il migliore a detta di Black quando lo presi. ![]() ![]() |
Quote:
il loop che feci a natale nel metallicgear fu il primo che mi iniziò a dare strane letture di flusso. d5 al 100%, 120 l/h. all'inizio avevo dato la colpa al flussimetro next, e avevo mandato anche la mail ad aquacomputer. avevo pensato anche ad un loop un pò troppo restrittivo, ma ho avuto ben di peggio. ultimo loop quello del o11 XL, dove anche lì lettura max 120 l/h. 2 flussimetri next, 1 flussimetro high flow v1. potevo capire un device difettoso, ma 3 su 3? di cui poi uno prima dava un risultato e poi un altro? ho fatto i test ieri con un quarto flussimetro high flow v1 ed ho avuto ben 3 diversi risultati. l'unico aspetto comune delle bottiglie (3 red e 3 clean) che ho usato nei tre loop è che sono state comprate più o meno nello stesso periodo dallo stesso shop. |
Quote:
Possibile che spostandoli cambi il valore di lettura, esempio mettendolo appena dopo la pompa non dovrebbe segnare di più che mettendolo a fine loop per esempio? |
Quote:
semmai ciò che può influire sulla lettura è il posizionamento dello stesso, nel senso se è ben livellato quindi in piano e via dicendo. anche se in passato anche con posizionamenti non proprio corretti non avevo sfalsamenti di lettura. |
Quote:
Oggigiorno posso dire di essere sostanzialmente d'accordo :D Soprattutto dopo 10 anni quasi di utilizzo di coloranti clear e soprattutto Pastel, ad oggi posso dire con allegria a mai piú rivederci, anche grazie agli RGB che rendono meglio se hanno a che fare con colori neutri, e qual neutro migliore dell'assenza di colore? :asd: Quote:
riguardo al flusso, puo' essere che il liquido che tenevi fermo da tanto tempo si era ''depositato'' cambiando le sue proprieta' chimiche viscose rispetto all'altro clear. il test madre resta comunque quello con acqua normale o al massimo la demineralizzata o distillata. gli altri possono avere solventi e altro che una volta aiutano la pompa (pulendola magari) e la volta dopo no... fossi in te predisporrei un sistema ''scarico'' per misurare i vari liquidi, ossia solo pompa e 1wb clear, anche per controllare che non partano residui qua e la' nel loop tra uno svuotamento e riempimento... nei radiatori e' cosa comune il nascondersi del tutto e di piú, e magari tra un test e l'altro questa roba viaggia... salvo avere filtri ispezionabili chiaramente. |
Nel frattempo ho dato una stretta a tutte le viti del wb. In effetti senza forzare c era in certo margine di serraggio . Certo, dovrei smontare e pulirlo come si deve, ma non ho voglia. Probabile che la prossima volta sarà con cambio HW
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Io ho usato EK,Mayhems,Aquacomputer mai avuto problemi con nessuno,i primi due ho provato sia Pastel(red) che Clear(red)
Al prossimo giro mi sa che torno con il clear red,tanto ho i tubi neri... |
ho avuto nel impianto per un anno e mezzo, + o -, la distillata ho avuto problemi di incrostazione etc. quando riaprii.. fu un po un macello , poi utilizzai la aquacomputer premixed che a tutt'oggi utilizzo, nessun problema non riamprendo l'impianto per lo stesso periodo
|
Quote:
le bottiglie che ho usato nei 3 loop, le ho comprate per l'occasione. 2 red a dicembre e 3 clear a febbraio. tutte bottiglie 2021. tutte comprate però dallo stesso shop. negli anni ho usato pastel (di cui l'ultimo per ben 2 anni prima di fare manutenzione), trasparenti vari, ek e mayhems, mai questi problemi. ultimi 3 loop in successione, letture senza senso. ripensando anche a quanto mi rispose aquacomputer (fine gennaio 2022), che ultimamente avevano avuto segnalazioni di problemi di letture di flusso tra i loro flussimetri e i liquidi ek, qualche dubbio su quest'ultimi mi sta venendo. inizialmente pensavo ad una risposta, del tipo che dato usavo un prodotto di terzi e non il loro, se ne volevano lavare le mani. ma a conti fatti, 3 loop con letture anomale e ben 3 diversi flow meter. loop di test, con il quarto flussimetro, stesso comportamento. tra cui un loop che già usava liquido ek prima segnava 150 e dopo il cambio di liquido (compresa pulizia minuziosa di tutti i componenti) 25 l/h. |
Buongiorno, una domanda: come vi comportate con i wb e distro plate nuovi? prima di montarli nel loop gli date una lavata? se si come?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
l'unica distro plate che ho, non l'ho toccata. ho solo verificato visivamente se c'erano cose strane che non mi tornavano. ho fatto un leak test preventivo, prima del montaggio. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.