![]() |
|
I 16/10 pegt lì ho avuto nel mio primo impianto. Non ti dico le imprecazioni..
Comunque con quel tubo lì gli oring diventano usa e getta.. Sarà che forse io non li levigavo a dovere |
Se non pulisci correttamente i bordi del taglio, gli oring vanno a farsi benedire a prescindere dal tipo di tubo, pegt, acrilico o altro materiale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ciao dopo qualche tempo che leggevo mi sono iscritto, piacere sono Miky
Ho assemblato il mio custom loop con 2 radiatori da 360/40mm della ek Waterblock cpu ek full copper Waterblock gpu ek 2080ti Pompa ek d5 revo Tubo clear 13/10 6 noctua a12 Aquacomputer octo Tutto gestito da aquasuite Volevo capire se funziona tutto bene Cpu a default e gpu 2010mhz con 1.000v Ventole regolate da t liquido con curva Sistema in ide Ventole 600rpm T Ambiente 22 gradi T Liquido 24/25 gradi T vga 25/27 gradi T cpu 30 gradi Giocando tipo a rdr2 Ventole a 1300rpm T Ambiente 22 T liquido 30/32 T vga 40/42 gradi T cpu 45/50 gradi Come vi sembrano? Un'altra cosa avrebbe senso passare ad una waterstaion esterna tipo il mora o alphacool 1280 con 9 ventole da 120mm guadagnerei qualcosa a livello di temperatura e rumore oppure sarebbe uno spreco di soldi? Grazie :) |
ciao e benvenuto.
Allora vendendo i risultati che hai indicato soprattutto considerando il deltaT (differenza tra Tamb e liquido caldo), sei nel range ottimale. potrai perdere qualcosa d'estate, ma ci siamo. per il discorso rad esterno, beh sicuramente migliora tanto lo scambio termico, in quanto il rad e le ventole lavorano nel miglior modo possibile. non hai eventuale ristagno di aria calda nel case. rispetto ad adesso guadagneresti qualche grado sul liquido e forse qualche grado su vga e cpu. diciamo che se vuoi ottimizzare il tutto è una soluzione che puoi applicare, ma visti i risultati che ottieni al momento non è strettamente necessaria. avendo sia un 1080 che un 1260, danno il meglio di loro, anche a livello rumore con un push/pull di ventole. questione rumore, è molto soggettiva. quello che a te può dare fastidio a me no e viceversa. oggettivamente si può dire che una ventola a certi regimi si sente o meno, però quanto sia fastidiosa resta nella sfera soggettiva. ad esempio c'è chi ritiene rumorose ventole anche sotto i 1000rpm e altri che fino a 1300rpm le sopportano senza problemi. |
Quote:
Lato ventole sui 1300rpm sono sopportabili e se non erro si dovrebbe avere circa 2mm/h2o di pressione, al massimo 1500rpm da 2.34mm/h2o Potrei pensare anche a ventole più performanti in termini di pressione statica ma anche qui sono dubbioso perché non vorrei cambiarle per poi avere stessi risultati o addirittura peggiori. |
Quote:
Io avevo la tua stessa VGA e temperature simili con un MORA 9*140 push pull, quindi immagino che anche a temperature, dovessi fare un mora anche tu, saresti li... Il vantaggio sarebbe il silenzio, perchè quelle temperature le avevo con pompe al 70% e ventole al 50 %... |
Quote:
|
Quote:
Io ci aggiungerei un particolare per me importante, la praticità: la ws esterna puoi agganciarla con due sganci rapidi, la svuoti e la muovi quando vuoi, per cambiare un wb non hai bisogno di svuotare l'impianto completamente... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
passavo un cottonfiok con un po' d'acqua per vedere se si attaccava da qualche parte almeno nella build con i pet 12/10 non ho notato problemi di sorta, comunque mo' che mi ci avete fatto pensare, ricontrollo gli oring dei cf1 e dei bits che ho usato probabilmente qualcuno di questi mi servirà nella nuova build, perchè ho tralasciato 2 raccordi per il flussimetro |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
|
Quote:
i tanti usano i pegt e si trovano meglio che con gli acrilici, boh non riesco proprio a farmeli piacere. sarà forse che fin dall'inizio ho usato gli acrilici. di pegt ne ho provati di varie marche, così come di acrilici. per i pegt ho riscontrato gli stessi problemi su tutti. per gli acrilici, invece non tutti sono uguali. mi trovo benissimo con gli ek, se questi non sono disponibili vado di alphacool. i bitspower i peggio in assoluto, degli acrilici con i difetti dei pegt. il peggior mix che si può trovare, meglio a quel punto andare di pegt veri. |
Quote:
Hai provato tubi acrilici della Corsair? Mi piacciono un sacco quelli satinati, volevo usarli nella prossima build. |
non li ho provati. vorrei fare una build con i tubi in ottone cromati.
però sia cromati che satinati, ci vogliono i wb non trasparenti ma tipo in delrin o metallo. altrimenti, almeno per i miei gusti stonano. |
Complimenti Black, soprattutto per il retro, il mio non è assolutamente così ordinato! Comunque la distro plate permette di fare build solo con tubi dritti grazie ai vari distanziali.
Hai trovato più difficile fare questo con distro e distanzali o le tue altre build piegando i tubi? Mi da l'idea che qui devi studiare di più le misure |
il problema della distro, sta nel fatto che anche se usi componenti tutti della stessa marca (la mia full EK, wb, raccordi, rad, ventole, distro, tubi, tranne aquaero e flussimetro), non è assolutamente detto che i fori/raccordi siano tutti all'altezza corretta ed ho speso 900 euro di raccordi. infatti ho usato gli ek offset in tutte le 3 misure, 3mm, 7mm e 14mm. tipo il tubo CPU IN, ho usato un offset da 7mm lato distro e un offset 14mm lato wb. il CPU OUT l'esatto contrario. per la gpu lato distro ho usato gli offset da 3mm. anche per il rad bottom, avendo scelto il 60mm, ho dovuto alzare i raccordi. considera che ho usato una livella per valutare se il tubo era in piano. e cmq un minimo di differenza resta cmq, forse 1 mm o meno. però fare una build come a volte vedo, con i tubi che sono palesemente storti, mi triggera non poco.
per il resto non avendo fatto pieghe dei tubi è tutto più semplice. la soluzione dei raccordi per fare le curve non l'avevo mai usata, ho sempre fatto il bending dei tubi. tra l'altro voglio testare il bending sui tubi da 16/12 perché mi sa che ci devo prendere un pò la mano. maggiore difficoltà no. diciamo che essendo il case alla fine non tanto grande, gli spazi tendono ad essere stretti e se usi pure tubi da 16/12, non è che puoi muoverti con facilità al suo interno. ho fatto di peggio con build completamente autocostruite. per il retro considera che è si ordinato, rispetto ai primi tentativi di cable management, ma ho dovuto realizzare una piastra con i ferma cavi altrimenti tanti saluti. e cmq non è venuto come volevo. con la distro puoi pure usare tubi morbidi nessuno lo vieta. ma esteticamente inguardabile. poi dipende dalla distro, se laterale al posto del rad verticale o se frontale. |
Balck, appena rimonto il pc guardo le foto da li che me le voglio guarare per bene!
Bel frattempo vi lascio delle immsgini raccapriccianti... guardate lo schifo che mi si è formato nel loop... Per adesso sto smontando soltanto il loop vga (che devo testare la 3070 che ho comprato in sti giorni), ma appena posso smonto tutto e monto il loop nel nuovo case. PS: consigli per pulire tutto al meglio? (tubi esclusi che ovviamente rifarò) ![]() ![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
per quello schifo, direi che hai solo una possibilità. smonta tutto il loop. pulisci a fondo i rad con aceto. smonta completamente i wb, aprendoli e vedi che roba ci sta dentro. anche la vaschetta/pompa se smontabile, aprila e pulisci tutto. anche il flussimetro se puoi aprirlo.
quando smonto un loop, anche solo per semplice manutenzione, faccio pulizia totale. |
Quote:
Che non si sa mai quando sarà la prossima volta.. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.