![]() |
|
ho cpu sia intel che amd. 5960x, 10900k, 5600x e 5950x. ho avuto anche 9900k e 3900x. sotto liquido ho avuto i5-2500k, i5-3570k (ben 2), i7-3770k (da 5.2 ghz in daily solo dopo il delid), i7-5820k. tra le attuali la più fredda in assoluto a liquido è il vecchio 5960x occato a 4.2, roba che in uso leggero/medio con il nuovo loop sul simil O11 sta a 35 gradi di media. tutti gli altri sono fornetti chi più chi meno a confronto, pure il 5600x è più caldo.
gli amd essendo dei MCM soffrono maggiormente rispetto agli intel monolitici nel raffreddamento, ma preoccuparsi di avere un 12c/24t o anche il mio 16c/32t a 60-65 gradi in uso pesante mi pare eccessivo. il 3900x che avevo era lo stesso caldo. il 9900k, che ho dato ad un amico, a liquido siamo sui 60 gradi durante il gaming. il 10900k lo stesso siamo simil amd. la serie 11 e 12 di intel non è che se ne stanno a 50 gradi, anzi. anche usare un wb diveso come il magnitude, se porta a guadagnare un paio di gradi è grasso che cola. ed in ogni caso le cpu amd non è che scaricano mille mila watt in acqua. quelli sono. si confonde la temp con i watt scaricati in acqua. il vantaggio del liquido si è sempre avuto sulle gpu e non sulle cpu. quest'ultime ne giovano ma non come le gpu. |
Quote:
bella! anche se sto 90gradi tendente al basso mi fa un po tiltare :fagiano: :fagiano: ![]() dai rifallo ti prego :ciapet: |
Quote:
Non riesco a individuare la gpu? Hai veramente fatto il lavoro a mm. Non oso immaginare le temperature, ma per un miniITx è spettacolare. Quote:
Ecco perché io resto dell idea che con lo spazio necessario bisognerebbe avere due circuiti differenti. Uno per la cpu è l altro per la gpu. |
Quote:
|
Quote:
Mai usato doppi loop, ma solo singolo. Pure con sli di gpu ben calorose. Come le gtx 480 tirate al limite e dietro a loro la CPU in oc pesante. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Che hw hai usato di preciso e che temp hai? Perché CPU + GPU con un solo biventola mi fa alquanto andare in paranoia. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
te l'ho detto a posta :oink: |
Quote:
Come hardware ho un 5900x e una 3070. |
Quote:
|
Dopo diversi anni di utilizzo convinto e soddisfatto ho abbandonato l'uso dei miei 2 loop su entrambi i pc (ryzen 3600 e xeon 5460).
Motivo principale era tornare a qualcosa di più semplice manutenzione, ma con sorpresa mi sono accorto che mi ero abituato al rumore della pompa, non insopportabile ma di sicuro udibile e sempre presente sopra il suono scuro/cupo delle ventole. Forse tra qualche tempo mi pentirò della cosa e vorrò ritornare su liquido, ma la domanda a questo punto che sorge è: c'è qualche pompa simile alla (vecchia) thermaltake P500 (ne ho due in uso che si adattano alla vaschetta di piccole dimensioni) che ha buone prestazioni ed è assolutamente silenziosa ? Tempo fa ho testato la più piccola delle phobya ma mi è sembrata più rumorosa di quelle TT... p.s. questa è la TT P500: ![]() |
Le pompe più silenziose in assoluto sono le D5 a seguire le altre. Ma indipendentemente da quale uno sceglie, l'importante è che la pompa sia ben disaccoppiata dal case altrimenti trasmetterà vibrazioni e quindi il case stesso farà da cassa di risonanza. Anche il piano su cui è appoggiato il case può provocare risonanza e quindi rumore. Esempio quei piani da tavolo che internamente sono "vuoti" in quanto presentano struttura a nido d'ape per renderli leggeri ma relativamente robusti, per capirci i piani Ikea economici o anche tanti mobilettisu cui si può appoggiare un case spesso sono loro a rendere maggiormente "rumorosa" una pompa. Se il pc è appoggiato sul pavimento, è la pompa è rumorosa, allora è lei ad essere rumorosa, oppure come detto prima non è stata disaccoppiata correttamente.
Nella foto che allego puoi vedere una delle mie D5 montata su di top EK, che già di suo prevede una anello di silicone per smorzare le vibrazioni. Il tutto è montato su di un adattatore EK per ventole da 120mm, avvitato su una ventola da 120mm che di suo ha i gommini antivibrazione sugli angoli. Ecco con la pompa al 100%, non si sente assolutamente. Devo vedere se il liquido si muove per capire che sta girando. ![]() Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per il costo che ha è una ottima pompa. Non è bellissima, ma fa il suo lavoro egregiamente. Rimpiazzai la sorella più piccola dc220 perchè mi si bruciò appena misi anche la gpu sott'acqua, prima avevo solo la cpu. La dc400 invece spinge che è una bellezza. Ne ha una anche blackjacksli in uno dei suoi 5548121 sistemi :D ![]() |
ne ho un paio di dc12-400 :D
|
Io monto una d5 ek con gpu +cpu e radiatore da 360mm
Temp medie sotto game, tipo bf1, 40/45 gpu e 60/65cpu |
Quote:
|
Ragazzi sono riuscito a prendere una 3090 founders edition al drop nvidia!!
Stavo pensando di liquidarla e vendere la mia suprimX. Però 500euro per i waterblock ek non ce li spendo manco sotto tortura. E comunque non mi piacciono. Che voi sappiate questi Bykski sono validi? Ybris cooling ce l'hanno a 211euro sia l'anteriore che posteriore attivi. Come vi sembrano? ![]() |
Butta un occhio QUI.
Alla fine credo sia l'unica alternativa all'EK... |
Quote:
Per la mia sapphire e l'unico marchio che fa un wb. In passato, sulle vga, ho sempre usato ek o heatkiller, e sto marchio lha sempre usato un mio collega sui suoi assemblati ed è il partner ufficiale gigabyte. Qualità dissipazione come altri marchi, temp ottime e identiche alle recensioni di altri brand ed è quello che mi interessa. Poi se vogliamo essere pignolo il manuale è solo online ed è molto ridotto all osso.. Nel senso che non hai i minimi passaggi tipo ek nel guidarti al montaggio ma hai un unico esploso con viti e caratteristiche e assembli ma è un gioco da ragazzi. Lato plexiglass ottimo, il mio è risultato ben pulito e lavorato ma in rete ho visto, forse dal lotto ecc, che ad alcuni magari è capitato con qualche angolo sbavato o roba simile ma è un prodotto che vale quello che costa. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.