Sakurambo |
03-10-2021 10:25 |
Black grazie delle dritte, ho impiegato un po' a risponderti perchè intanto ho applicato i tuoi consigli ed ho sistemato alcune cose.
Andiamo per punti:
1- Ok lo sospettavo e tu l'hai chiarito
2-4
Quote:
1550 rpm impostati da te o dato tecnico della ventola? l'output del canale dipende dall'impostazione della curva. senza vedere tali impostazioni è difficile dire il perchè. inoltre quando ti segna 44%, quanto sono gli rpm?
su quadro i canali sono solo pwm, quindi il voltaggio è sempre 12v. la percentuale si riferisce agli impulsi pwm, che regolano poi la velocità della fan/pompa.
|
La domanda era mal posta da me: i canali di uscita prevedono una impostazione in percentuale che ovviamente corrisponde al totale del canale e non della ventola (il gestore non sa il limite massimo della ventola che installo) quindi non c'è correlazione matematica diretta tra % uscita pwm e giri se non al punto massimo 100%
Il dato trascritto è del produttore delle ventole 800-1500.
3-
Quote:
ho fatto la prova sul mio quadro con le antec prizm. allora la mia curva è in genere temp min 15 - temp max 35, power min 30 - max 100. ventole sui 1300/1350rpm con liquido a 29 gradi. se metto i tuoi setting scendo a 900/950rpm. ora. la curva in automatico lavora in base al sensore di source gli hai imposto e al rapporto con i vari setting. se già cambio da 19 gradi a 15 la temp minima, le ventole passano a 1150rpm di media. se vuoi avere bassissimi rpm devi modificare i setting in modo da avere i risultati voluti. soprattutto la temp minima. altrimenti devi usare il setting manuale e scegliere le varie soglie di rotazione in base alla temp.
|
Ti allego i due screen di come ho sistemato le cose

Come puoi vedere ho usato la curva in forma automatica impostando i valori limite e poi inserendo un fattore di curvatura negativo dandole una forma parabolica.
Resto perplesso perchè ad ogni avvio di aquasuite il valore di curvatura non viene mantenuto e se lo modifico lo aggiungo al precedente.
5-
Quote:
la linea di start, se non erro dato che non la tocco mai, serve solo all'avvio del sistema, per far partire fan/pompe relative solo al raggiungimento di quella temp. ma poi in esercizio non viene più considerata e quindi a temp inferiori le ventole continuano a girare.
|
Io non l'ho toccata e lasciandola come da foto si avvia tutto sempre senza problemi.
6-
Quote:
sul fan setup, setta lo start boost per 2-5 secondi in modo che all'avvio fan/pompa possa partire senza problemi. molte fan e pompe sotto un certo livello di voltaggio o di pwm non riescono a partire correttamente. con lo start boost, si evitano problemi di start.
|
Qui ho solo la spunta poi posso aggiungere una potenza minima ma se lo faccio mi sballa i valori impostati sopra con la curva, è come se si sommassero a quelli; ho preferito lasciare a 0 come da immagine, e come vedi il tutto parte a regimi bassi per poi alzarsi con una curva al variare della temperatura della vaschetta.
Come temperatura di riferimento ho messo il termometro in vaschetta sia per la pompa che per le ventole, le altre temperature le uso solo come monitor.
A chiudere: c'è un modo per non fare avviare aquasuit selector all'avvio preferisco si avvia aqusuite che la selezione dei profili visto che non ho bisogno di cambiarli.
|