![]() |
|
Quote:
Cosa voglio dire.... avere un custom loop non significa che le temperature non ci siano, perchè i watt che vengano dissipati con sistemi ad aria o ad acqua, sempre quelli sono. Cambia l'efficienza di dissipazione, perchè il liquido ha un potere di scambio termico migliore rispetto all'aria, veicolato poi il calore ai rad che lo smaltiscono. Certo un minimo di differenza di temp nell'ambiente lo hai rispetto ad un sistema ad aria, perchè parte del calore rimane trattenuto dal liquido stesso. Quello che sicuramente ti permette un custom loop per venire in tuo soccorso, è quello di creare una water station esterna più distante dalla tua postazione. Ci sono persone che hanno posto il rad esterno sopra una mensola. |
Quote:
Quello che cambia al cambiare del sistema di raffreddamento è la performance dello stesso, vale a dire quanto velocemente riesci a scaricare nell'ambiente il calore prodotto dai componenti del PC. Potresti notare un miglioramento perchè andrai a dissipare quel calore in modo più uniforme e costante nel tempo invece di accumularlo nel case quindi forse l'effetto termosifone percepito può essere minore, ma per quanto riguarda la quantità di calore prodotta in assoluto non cambia nulla. -edit: sono stato troppo lento, mi hanno preceduto nella risposta. :) |
Quote:
Beh grazie per la risposta, come temevo il calore prodotto in uscita resterà pressapoco lo stesso, quindi non risolvo in questa maniera Non mi resta che pensare a sistemi esterni tipo condizionatori o ventilatori posizionati a modo Grazie ancora |
Quote:
1- se intendi differenza di velocità tra le singole ventole a parità di impostazione della curva è normalissimo. anche se prendi 100 ventole e le setti alle stesse impostazioni di voltaggio, pwm, o altro, avranno tutte un minimo di scarto. tutte le ventole vengono date con una % di variazione di rpm sulla tabella dei dati tecnici. esempio pratico le mie 18 arctic p12 suddivise in gruppi di 3 su 6 canali di 2 aquaero 5. ![]() stesse identiche impostazioni delle due curve (fan frontali e fan posteriori). la ventola da cui ogni canale legge gli rpm, riporta un valore diverso. e sono solo quelle da cui è possibile leggere il segnale rpm. la altre sicuramente si comportano allo stesso modo. 2- 1550 rpm impostati da te o dato tecnico della ventola? l'output del canale dipende dall'impostazione della curva. senza vedere tali impostazioni è difficile dire il perchè. inoltre quando ti segna 44%, quanto sono gli rpm? 3- ho fatto la prova sul mio quadro con le antec prizm. allora la mia curva è in genere temp min 15 - temp max 35, power min 30 - max 100. ventole sui 1300/1350rpm con liquido a 29 gradi. se metto i tuoi setting scendo a 900/950rpm. ora. la curva in automatico lavora in base al sensore di source gli hai imposto e al rapporto con i vari setting. se già cambio da 19 gradi a 15 la temp minima, le ventole passano a 1150rpm di media. se vuoi avere bassissimi rpm devi modificare i setting in modo da avere i risultati voluti. soprattutto la temp minima. altrimenti devi usare il setting manuale e scegliere le varie soglie di rotazione in base alla temp. 4- su quadro i canali sono solo pwm, quindi il voltaggio è sempre 12v. la percentuale si riferisce agli impulsi pwm, che regolano poi la velocità della fan/pompa. 5- la linea di start, se non erro dato che non la tocco mai, serve solo all'avvio del sistema, per far partire fan/pompe relative solo al raggiungimento di quella temp. ma poi in esercizio non viene più considerata e quindi a temp inferiori le ventole continuano a girare. 6- sul fan setup, setta lo start boost per 2-5 secondi in modo che all'avvio fan/pompa possa partire senza problemi. molte fan e pompe sotto un certo livello di voltaggio o di pwm non riescono a partire correttamente. con lo start boost, si evitano problemi di start. |
Quote:
ovvio che il calore prodotto dal pc cmq finisce nella stanza e se non hai un ricambio con aria fresca dopo un pò farà caldo. il condizionatore/pinguino aiuta tanto dal punto di vista ambientale che a sua volta si ripercuote positivamente sull'eventuale impianto a liquido, sia dal punto di vista delle temp che del rumore. io personalmente andrei con entrambe le strade. condizionatore e custom loop. :D |
Ma scusate, quanto può mai incidere la fuoriuscita del calore dal case in un sistema casalingo (no server o mining rig) sulla temperatura della stanza :D
Un conto potrebbe essere avere il pc in uno stanzino di 2mq allora posso capire, ma in una stanza di misure "normali" cosa volete che cambi? Se poi si parla di calore espulso dal case e sparato direttamente in faccia allora è un altro paio di maniche :D |
Quote:
|
Quote:
faccio un esempio pratico. lavoro quasi esclusivamente da casa, tranne quando devo andare dai clienti. il pc sta acceso dalle 9 della mattina fino alle 18, se tutto va bene. ho anche giornate in cui inizio prima e finisco pure dopo. se tengo la porta/finestra che da sul terrazzino della camera, il pomeriggio si sente che la stanza è calda. anche perché non c'è solo il pc che scalda ma anche il monitor. e consideriamo pure che il pc nonostante una configurazione non proprio da buttare (i7-5960x@4.2ghz, 64GB ram, gtx1080, un pò di dischi, monitor asus pg348q) non la uso per giocare ma solo per lavoro, quindi non spingo nemmeno tanto sull'utilizzo. ma se invece prendo la macchina su cui gioco, quella con la 3090, dopo 3 ore di uso intenso, il calore prodotto si sente. |
Quote:
Anche se l'aumento di temperatura potrebbe essere imputabile ad altri fattori, quali esposizione della camera od altro |
Quote:
|
Quote:
|
l'ideale sarebbe un minicondizionatore da tavolo sparato li in zona case.
Il problema dell'aria condizionata, che cmq ho, è che il diffusore d'aria si trova in un punto alto della stanza mentre il case esattamente nel punto piu basso e riparato da scrivania, si trova sotto la scrivania. Quindi l'ideale sarebbe piazzare sotto scrivania un mini condizionatore, ma quale? Qualcosa di piccolo, rinfrescante, ed iper silenzioso |
Azz pensavo che non fosse così invasivo l'uso del pc sulla temperatura della stanza, grazie per avermelo spiegato. :)
|
Quote:
metti un radiatore esterno alla scrivania, appeso al muro o che ne so io, cosi avrai il caldo in alto. fine |
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
Ne approfitto per chiedervi se a voi succede che info prese da HWinfo , poi in aquasuite non corrispondono. Ho le temp degli vari HDD/SSD che solo alcuni sono coretti, mentre per altri vengono prese le info di un solo disco: Queste le temp nello stesso momento di HWinfo e Aquasuite ![]() ![]() Samsung ok, Hypertec ok, Sabrent ok, poi tutti gli altri hanno la lettura del Sabrent su Aquasuite.. boh EDIT: No scusate, non ricordavo ma le temp viste da aquasuite attraverso Hwinfo sono tutte uguali (Sabrent) . LE due corrette le prendo direttamente dalle unità viste sotto aquasuite. Purtroppo non di tutte vede le temp.. ![]() |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.