![]() |
|
Quote:
In inverno manco supera i 38C° sul core :) |
Quote:
Pure la mia 1080ti stava a quelle temp. Con questa purtroppo non è così. |
Quote:
Un po' perché il processo produttivo diminuisce lo spazio in cui la stessa quantità di calore viene sprigionata. E quindi minor superficie dissipante. E poi perché la densità è doppia rispetto ad una 1080ti. Quindi non solo gate tra transistor più stretti, ma anche più transistor nel medesimo spazio. Ecco perché le amd hanno problemi di calore, soprattutto a liquido, si vede che la superficie dissipante è l'anello debole di tutto il sistema di raffreddamento. Tanto calore da dissipare in sempre meno spazio. |
La densità della gpu di una 6900 è almeno doppia rispetto a una 1080ti, è naturale, senza contare le frequenze da cpu dualcore di dieci anni fa (almeno 500 mhz in più di una 1080ti)
Nel frattempo mi sono accorto di un errore di concetto mio: volevo collegare le 9 140 3pin a uno splitter phobya 3pin, peccato che venisse alimentato da un molex e quindi avrei avuto le ventole a palla tutto il tempo :stordita: ieri ho fatto mezzanotte e mezza a trovare una soluzione e sono atterrato su un aquacomputer splitty 9 , quello passivo.... è 4 pin ma va bene anche per il 3 pin. Quindi un 3pin funge da collegamento verso la mobo (cavo di 70cm fornito leggo ma non mi basta, prendero un 3 pin da un metro e emzzo su hardwire) e le 9 ventole della ws li collego allo splitty...non ho ben capito il discorso fra INPUT e RPM.....nel primo ok collegherò lo splitty alla mobo, ma l'RPM a che serve? :stordita: semplicemente viene passata la lettura rpm della ventola collegata lì alla mobo? :stordita: |
Quote:
il connettore INPUT è quello che ti serve per alimentare e gestire le ventole e leggerne gli rpm. quindi ci colleghi il cavo di collegamento verso la mobo. attenzione solo che il connettore sulla mobo permetta di erogare sufficiente corrente per tutte le ventole. ci sono connettori standard che non permettono grossi carichi in watt (generalmente 1A o 12 watt) e altri con maggiore watt a disposizione (2A o anche di più, quindi dai 24w fino ai 36w). quindi attenzione a non sovraccaricare il connettore sbagliato. verifica sul manuale della tua mobo, quali sono i fan header che reggono maggiore carico. |
Quote:
A proposito di push e pull, vi posto lo schemino della mia integrazione only cpu (Ryzen 7 3700X) su Corsair 4000D, che ne pensate? Consigli? ![]() WB: Ek Velocity Full Nickel Pompa + vaschetta: Corsair XD5 Rad: Corsair Hydro X 240 slim Tubi: Tygon Norprene 13/10 Ventole: 2X Corsair ML120 Raccordi: Corsair a compressione Non ho ancora defintio nulla ma il rad deve per forza stare sul top, sono indeciso sulla posizione del ventolame... P.S: credo che in questo topic non ci entro da 10 anni asd |
|
Io ho inserito il sensore integrato nella XD5 e l'ho terminato ad un termometro digitale per rilevare almeno la tH20...
|
Quote:
Secondo molti test presenti in rete e secondo mie prove personali, la migliore impostazione è quella che fa pescare sempre aria a temperatura più bassa radiatori e quindi l'impostazione che pesca da esterno, con prestazioni leggermente migliori in configurazione push rispetto che pull. Quindi dal mio punto di vista se vuoi ottenere le prestazioni migliori in assoluto dovresti pensare di impostare in immissione. Considerando poi che hai GPU ad aria che comunque produrrà molto calore all'interno del case sarà un motivo in più pre raffreddare la CPU con aria esterna rispetto che interna. |
La soluzione più semplice e immediata è: lasciare il case aperto.
Così non ci si fanno più problemi di aria calda pescata dall'interno del case(chiuso) :sofico: |
A occhio (poi dipende da case, tamb e ristagni vari) la ventola in alto in estrazione meglio metterla in immissione per dare aria piu' fresca al top rad e smaltire meglio la sacca d'aria molto calda che si forma fra GPU e CPU.
|
Quote:
Quando ho postato quelle temp. avevo la ventola posteriore in immissione e questo mi portava aria calda anche davanti... Un disastro... Cmq ho rimesso le ventole seguendo un percorso dell'aria normale (fronte in immissione e top in estrazione) e in più ho aumentato un pelo le ventole (1500 rpm contro i 1300 di prima). Le cose sono migliorate. Ho giocato un altra oretta a cp77. La temperatura d'entrata del case è rimasta identica alla temp. della stanza e così rimane in qualsiasi condizione (24°). Il case internamente è arrivato a 30° mentre il liquido si è stabilizzato a 32° dopo 30/40 minuti. La GPU ha guadagnato un paio di gradi di picco passando da 51° a 49° con una media di 48°. Sulla CPU non ho guadagnato granché. Il picco è sempre 71° con una media di 68°. Il gioco assorbe parecchio dalla GPU. Praticamente mi sta al cap del pl praticamente sempre. ![]() ![]() ![]() |
i flussi tutto dentro o tutto fuori, non sono propriamente ideali, anche se poi dipende tutto dal case e da come si gestisce il flusso stesso.
il tutto fuori, o anche detto pressione negativa, non sempre è ottimale, anzi, il case deve avere un bel po' di griglie da cui far entrare aria, e i vari mid plate che nascondono gli alimentatori ed eventuali griglie inferiori non sono il massimo da questo punto di vista. cosi come il tutto dentro a sua volta non è il massimo in quanto ci deve essere sempre un metodo di estrazione dell'aria calda. e spesso in case di dimensioni standard, significa tenersi parecchia aria calda nel case che ristagna anche perché normalmente la ventola di espulsione è posta posteriormente ed in alto. quindi investita in ogni caso dal flusso di aria in ingresso del rad sul top che ne ammazza l'utilità. e tendenzialmente questa è la soluzione peggiore. ci saranno sempre delle zone del case dove l'aria calda tenderà a ristagnare di più rispetto ad altre zone. il flusso di aria deve essere ottimizzato al massimo, sia in ingresso che in uscita, cercando di evitare che i due flussi si danneggino a vicenda. ogni loop poi fa storia a se. componenti simili non vuol dire stesse prestazioni. anche solo dove e come è posizionato il case può far cambiare il rendimento dello stesso. Dotto immagino che sul tuo fractal usi frontalmente sia la griglia che il filtro antipolvere, prova a rimuovere quest'ultimo e vedere cosa succede a parità di impostazioni ventole e di temp. stessa cosa sul top, prova a togliere il filtro antipolvere. questi spesso sono deleteri per le prestazioni stesse delle ventole. ti volevo fare anche una domanda. prima con il singolo 480, le ventole a che rpm le tenevi? a parità di temp di esercizio, gli rpm sono diminuiti con l'aggiunta del secondo rad? perché se la risposta è no vuol dire che uno dei due rad praticamente non sta lavorando. sul discorso temp dei componenti, nonostante processi produttivi sempre più piccoli, le temp di esercizio diventano sempre più "complicate" da gestire. ricordo ancora le mie due gtx480 occate alla morte (quasi 1ghz sulla gpu), watt e watt scaricati in acqua, ma con un 480/60 e un 360/30 mai viste a 45 gradi. in inverno stavano a 35 gradi. con le 670 qualcosina in più, con le 780 all'inverso (in inverno con 18 gradi in casa stavano a 27-28 in full, peccato che non saliva di 1mhz), con le 1080 e la 1070 stessa solfa (più calde). la 2080ti e la 3090 hanno seguito lo stesso comportamento. da quanto ho viste le nuove amd, tendono a liquido cmq su valori un pò più alti delle nvidia. per le cpu discorso completamente diverso. i ryzen hanno un comportamento completamente diverso da intel e soprattutto in idle/carico basso, mostrano temp più alte dei intel. tanto per fare esempio pratico, pc con il 5960x@4.2 che uso tutti i santi giorni per smart working, e cpu di media sul 30-40% di utilizzo su tutti i core (varie vm accese a lavorare), core più caldo max 41 gradi (tamb 24 gradi). se provo a lavorare con il 3900x che è a fianco, si parte minimo dai 45-50 gradi. ma so che è così e c'è poco da fare. |
Ok, grazie. Se le metto tutte in immissione ho paura che la sola in estrazione sul retro non basti a espellere sufficiente aria calda...
|
Quote:
Per quanto riguarda le ventole quando avevo solo il rad superiore le tenevo mi pare sui 1600 rpm (ma non ricordo esattemente). Il liquido non credo riesco ad abbassarlo sotto i 32 se dentro il case ho 30 gradi. Cioè la vedo molto ma molto difficile. |
Solo una precisazione, a tutte le cose giuste dette fin'ora.
Io parlavo di tutto dentro o tutto fuori riferito ai soli Radiatori. Ovvio che la gestione del flusso del case va gestita in separate sede. Quello che spesso vedo, che dal mio punto di vista ed esperienza è molto deleterio, sono configurazioni dual rad con uno in immissione (frontale) ed uno in estrazione (top). Si possono mettere tutte le ventole che si vogliono a gestire il flusso del case interno, ma il radiatore top sarà sempre castrato dall'aria calda del radiatore frontale. |
Quote:
Io ho una config simile a quella che hai disegnato, con in piu' un 360 in basso con ventole push in ingresso, e anche una in pull nel "segmento" verso il front. Allo stesso modo il 420 front ne ha una in pull nel segmento superiore ![]() |
Quote:
il rad frontale in immissione e quello sul top in estrazione è la soluzione più naturale del flusso d'aria. poi dipende anche dal frontale del case, che se è praticamente chiuso, allora quel rad messo lì davanti farà peggio che meglio. griglie troppo strette, filtri antipolvere, e roba simile, sono solo degli ammazza flusso. per questo chiedevo a dotto di fare la prova senza filtri antipolvere che sono una delle cose più deleterie sulle ventole. perchè potrebbe semplicemente mantenere le stesse prestazioni temp di adesso ma con meno rpm. |
Quote:
![]() Tendono com'è giusto che sia ad andare in equilibrio tra loro. Se hai radiatori che buttano aria calda all'interno del case butteranno aria calda che avrà una T° max uguale a quella della T°water che stai raffreddando. Se hai invece radiatori che estraggono aria dal case, l'aria che ristagna nel case che non viene subito succhiata dalle ventole dei rad, prenderà la temperatura del calorifero più grande che hai all'interno e cioè i due radiatori (agli effetti dei veri e proprio termosifoni) che avranno per l'appunto T°= alla T°water. Elementi non raffreddati al liquido che potrebbero avere una T°max superiore sono in rari casi gli HHD o SSD che possono raggiungere punte di esercizio di 40°C, ma tendenzialmente la loro superficie è talmente trascurabile rispetto a quella dei radiatori che non contribuiscono in maniera importante alla T° interna del case. Se poi hai vrm e scheda madre che ti superano i 35-36°C° a mio modesto avviso è chiaro sintomo di non sufficiente ventilazione allinterno del case. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.