![]() |
|
Quote:
Ovviamente grazie anche a tutti gli altri raga! PS: i valori di riferimento per gli fpi qual è? (come faccio a dire se un rad è a basso oppure alto fpi?) |
Ripropongo la mia domanda...
Per quanto riguarda i radiatori, tra il modello ek PE 360 Classic e lo stesso modello PE 360 nuovo (quello squadrato per intenderci), cosa cambia? Il classic è spesso 45mm contro i 38mm del modello squadrato, ed in piu costa un 15 euro in meno sul sito ek. Su aliexepress addirittura costa spedito sulle 65... Comunque tra i due quale è da preferire ? |
Quote:
Ho preso due MAGICOOL G2 Ultra Radiator MC-RAD360SG2 che se non erro hanno fpi 16... Sarò costretto a mettere li le Corsair ML 120 pro a pieni giri... e forse potrebbero non bastare Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
a parte che mi risultano dal sito del produttore da 13fpi, quindi siamo li per il low fpi. e pure slim come rad.
con quelle ventole (corsair ml120 pro) non avrai alcun tipo di problemi, fossero pure 24fpi. per questo sono sempre meglio ventole con ampio range operativo (sia rpm che pressione statica), in modo da poterle usare sia su rad a basso fpi che ad alto fpi senza farsi problemi di alcun tipo. |
Quote:
grazie ancora! Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma neanche tanto high visto che abbiamo un 12 fpi ma che diventa 24 per via della doppia row delle alette per un maggiore scambio termico |
il doppio row di lamelle è un high fpi. infatti è una delle varianti. forse quella più densa in assoluto.
|
Comunque ragazzi mi sono fatto prendere la mano e ho preso un rad da 360mm spesso 45 da mettere davanti :D
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Edit. Anzi in realtà una ventola per rad anche in pull oltre alle tre push ce l’ho, dove non ci sono pompe o vaschette, ma rispetto a quando era push puro non ho visto differenze concrete. Max velocità ventole 1000 rpm |
|
mai usati. sempre fatto passare i tubi attraverso eventuali fori già presenti, oppure ho praticato direttamente i fori necessari per posizionare dei passaparete ma di tipologia raccordo, oppure gli sgancio rapido passaparete.
la foto non è chiarissima, sembra che internamente ci siano due rinforzi laterali, che chiudono un pò il flusso. cmq guardando che altri, purtroppo il foro passante risulta più piccolo in quanto la staffa pci non è poi così grande. |
Praticamente il foro è chiuso per metà :stordita:
Non ho problemi a buttarlo nel cesso e a fare passare i tubi "da qualche altra parte" perchè non mi piace proprio l'idea di aver messo in piedi un loop di un certo livello e poi tarparmi metà del flusso per una cagata del genere.... :stordita: Ieri sera stavo facendo un po' a mente i vari passaggi per le cose da preparare/predisporre e cavoli, non pensavo che ci fossero così tante cose da programmare per un "semplice" loop :stordita: ho ancora tre ordini da tre diversi fornitori da fare e fortuna che ho tolto un po' di "cavolate" dal tutto lol Smontata la pompa dal top, cambierò tutte le guarnizioni della combo. Ora mi guardo qualche tutorial per capire come verificare lo stato della stessa e come "lubrificarla/pulirla" (no acidi in generale, quello l'ho capito ma lubrificanti a base siliconica essendo gomme), in attesa della res che gentilmente matt si è offerto di mandarmi per provarla e quindi poi ordinare il top multiport della stessa marca :coffee: pregate per me |
Ragazzi l'aquaero mi sta facendo cadere in tentazione :D
Un aquaero 6lt usato a 80€ spedito come lo vedete? Ci dovrei attaccare 2 ventole da 20cm 3pin per il rad bestione, 2 corsair pwm pl120, la pompa phobya 400 ed un sensore di temperatura. Che dite? |
Quote:
|
un tunnel da cui è difficile uscirne :asd:
|
Quote:
Altri ammenicoli vari? Flussimetro bellino senza spendere un occhio della testa? Che consigliate? :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.