![]() |
|
Quote:
|
Sono questi, allego foto. Ne presi 10 e oltre a dicembre, insieme ai wb per le 3090 e altra roba. Lascia quasi 600 carte di ordine su ek.
![]() Ovvio che come tutti i raccordi di interconnessione si deve aggiungere il raccordo per il tubo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://youtube.com/watch?v=W2Zis8RjcX8&feature=share |
Quote:
|
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo.
Dire che non sono adatte ai rad, vuol dire non averle provate. Ho varie tipologie di fan a casa come le ek vardar (9x f3-140er e 7x f4-120er) ventole ad elevata pressione statica, oppure le yate loon (ben 16 da 120 e 9 da 140) adatte più ad uso case che rad, ma usate per i primi anni di liquid cooling, oppure le thermaltake riing 140 plus (x 8) ventole che vengono indicate per uso rad, beh non lo sono. Infine ho le arctic p12 (x 18) e p14 (x 9). Non fanno certo i numeri delle ke, ma sono ottime fan rapporto prezzo/prestazioni se si vogliono usare sui rad. Attenzione a non confonderle con le f12 che sono fan da case e dalle basse prestazioni. Le p12, che ricordo sono ventole da 7 euro o 25 euro nel pacco da 5, hanno pressione statica di 2.2 mmH2O. Ci sono fan che vengono indicate per i rad ed hanno pressione statica inferiore e costano 20 euro. Allo stesso tempo le p12 diventano rumorose solo ad elevati rpm, altrimenti sono anche abbastanza silenziose. Le arctic le presi quasi per scommessa, volevo cambiare le ventole sui rad dei pc secondari. Ero titubante ma mi sono dovuto ricredere. Con meno di 150 euro mi sono portato a casa la bellezza di 30 ventole (20x 120 e 10x 140). E fanno il loro lavoro egregiamente. Ci sono fan più prestati? Certo vedi le ek vardar stesse che ho, oppure le noctua redux. Dipende tutto da quello che si cerca e a quale prezzo. Poi aggiungo una nota. Inutile avere la ventola più prestante su mercato se poi la mettiamo su un rad, posizionato male, tale da non permettere di far lavorare correttamente né la ventola né il rad stesso. Soprattutto se l'accoppiata viene piazzata dietro a qualche frontale di case completamente chiuso, come vanno di moda, e che presenta solo delle piccole feritoie per l'ingresso dell'aria. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
parlavo di questi: https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-angled-90-nickel EK EK non ha raccordi 90 già "fatti e finiti". I torque sono fatti molto bene e sono anche belli ma il risultato finale è un po' massiccio. Alla fine avevo iniziato con gli alphacool e ho continuato con quelli per questioni estetiche |
Quote:
56 cfm 2.20 mm/h2o 22db 0.3 sone 1800rpm Ml120 75cfm 4.20 mm/h2o 37Db 2400rpm Questi sono valori massimi quindi quando verranno mai usate al 100% soprattutto le ml120 vi dico che 37db si fanno sentire certo al massimo spingono bene senza dubbio Il mio 240mm è piazzato sul frontale del p600s completamente aperto |
Quote:
|
Quote:
|
|
Stando a questo grafico le p12 sarebbero meglio di tutte a pari impstazioni una cosa non capisco ma i riferimenti ai db sono veritieri e come vengono misurati perché mi sembra strano che le m120 a 1275rpm facciano 40Db :confused: quando al max ne dovrebbero fare 37 :confused:
|
Quote:
Io ne ho 3 su un alphacool 360x45 e 2 come ventole di areazione del case (estrazione) e sono soddisfattissimo. il prezzo delle ventole luccicose dei top brand è fuori controllo. per non parlare dei mille ammenicoli che ci devi aggiungere per collegarle e gestire l'illuminazione disco dance |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non tutte le ventole sono performanti. |
Quote:
|
Quote:
Come scrissi qualche pagina fa non uso piu rad ad alto fpi proprio perche poi ci devi mettere ventole che sparano ad alti rpm e anche il rumore cresce. Senza contare che avendo la trama fitta si attappano di polvere in men che non si dica e l'efficienza scende in picchiata. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
prendi ad esempio le thermaltake riings 120, prestazioni sulle carta simili alle p12, tralasciando il prezzo. provate e rimandate indietro. per il case intendi il p600s eclipse della phanteks? hai il pannellino frontale rimosso per avere pieno flusso d'aria fresca. |
Quote:
Inutile farcire la config. di ventole esagerate e straordinarie se si hanno millemila radiatori e si vuole una soluzione "silenziosa"(cioè alla fine tieni le ventole tranquille nel 99% del tempo). Le ventole aggressive servono più che altro sugli AIO, dove devono compensare su un singolo radiatore, il più delle volte ad alette fitte. E mi troverà sempre d'accordo sul paradosso di molti ultimi case che sacrificano troppo l'aerazione a fronte dell'estetica leddosa. Io addirittura ho smontato la placca anteriore "estetica" del mio Phanteks. Ora è più bruttino ma almeno le ventole anteriori hanno ben più aria da pescare. :D Le mie Corsair dopo 6 anni vanno ancora benone e nessuna fa ancora un minimo cigolìo o rumorino di usura(e vanno parecchio ora che uso il pc a casa anche per lavoro). Ma se dovessi cambiarle prenderei anch'io le Arctic o le Noctua Redux. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.