![]() |
|
Quote:
Se vuoi sapere qualcosa di particolare,chiedi pure |
sera ragazzi,
volendomi far costruire un anticiclone custom in plexy che dite, ci sono delle regole dimensionali particolari o basta che abbia le misure corrette per essere fissato al top/vaschetta e chi si è visto si è visto? alla fine serve giusto a evitare che l'acqua frulli all'interno della vaschetta creando resistenze interne o rumore, giusto? :stordita: ah ci piazzerò dentro un bel led, dovrei verificare qualcosa lato top/vaschetta o sono tutti "predisposti"? |
Ciao,
vorrei realizzare il mio primo custom loop, ma tralasciando per ora la scelta dei componenti, vi chiedo se è possibile evitare di piegare i tubi rigidi utilizzando esclusivamente i raccordi. Non avendo una buona manualità non vorrei rischiare di danneggiare/rovinare i tubi. Utilizzerei quindi i tubi dritti e poi farei fare la curva tramite raccordo. Che ne dite? |
Quote:
Ma essendo il tuo primo loop, oltre alla questione piegatura, non ti conviene usare dei tubi morbidi? Ti semplifichi la vita in maniera imbarazzante. |
Quote:
Per es EK ha questa https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short |
Quote:
|
Quote:
non sempre si riesce a gestire le curve con la tecnica che vorresti utilizzare tu, se ho ben capito. Inoltre, ciò comporta effettuare per la gran parte raccordi a 90 gradi che non sono un toccasana per un buon flusso. |
Quote:
al tuo primo impianto andrei di tubi pvc, soprattutto per risparmiare ed evitare problemi più gravi e soprattutto imparare. uso i rigidi da tempo, hanno i loro pro e contro. però li ho iniziati ad usare dopo anni di pvc. sul discorso che tanti 90 gradi riducono il flusso, devi montarne diverse decine ed avere uno sviluppo del loop stesso veramente esagerato. quindi diciamo una situazione non standard e direi extreme, come sono ad esempio i miei loop, dove sono arrivato anche a 13 metri di sviluppo con quadi 50 curve a 90 gradi. la singola pompa non ce la faceva soprattutto per la lunghezza del loop in se non tanto per le curve. anche perchè al 100% avevo circa 170 l/h. pompa con però prevalenza da 8 metri. quindi ben distante dai 13m e passa. in ogni caso prima di acquistare anche un solo componente, bisogna progettare il loop, verificare cosa si può montare e cosa no nel case, se quest'ultimo adatto o meno ad un custom loop, se mettere sia la cpu che gpu a liquido, quali tipi di radiatore usare, quali ventole, dove posizionare il rubinetto per svuotarlo, usare almeno un sensore di temp per il liquido, eventuale flussimetro, e tanto altro ancora. non è per spaventarti, ma semplicemente per evitare di fare errori soprattutto all'inizio e di conseguenza andare a spendere male i soldi e fare errori di montaggio. |
Quote:
O sono interconnessi i due dati? |
La prevalenza è la capacità di spingere in alto la colonna d'acqua, in assenza di carico a vuoto. Considera che è la forza con cui la pompa spinge il liquido all'interno del loop. Maggiore è e meglio è. Ovvio che dentro un loop il valore teorico a vuoto cala drasticamente. E più componenti ci sono, qualunque tipo essi siano, e più limitazioni al flusso avrai. Però in loop standard con tante curve a 90 gradi, prima di perdere in prestazioni ce ne vuole. Mentre se allunghi tantissimo il loop, proprio come sviluppo ecco allora che la singola pompa inizia ad essere limitata ed è necessario averne due in serie, per aumentare guarda caso la prevalenza e di conseguenza aumentare anche il flusso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ragazzi perdonate le mie domande niubbe... Per i tubi morbidi vanno bene i raccordi EK Quantum Torque STC?
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=91638 Ad esempio, quando ho inserito l'Nvme nello slot sopra la scheda video, se avessi avuto i tubi rigidi ci avrei impiegato una giornata. Coi morbidi ho potuto sganciare momentaneamente la scheda video senza problemi, 10 minuti e fatto. Almeno questo è il mio consiglio. |
A me sono arrivati i pezzi, tra domani e il weekend faccio un piccolo upgrade. Alla fine ho dovuto lasciar perdere con gli HWLabs che sarebbero arrivati a marzo, optato per alphacool e xpcs.
Comunque aggiungo un 240 xflow, cambio il 360 phobya che ha fatto il suo tempo / va pulito con l'acido, metto una seconda D5 per poterle tenere quasi sempre sotto i 2k rpm, varie ed eventuali. Foto a lavoro finito, sperando di non far danni :asd: |
Quote:
Quote:
|
Barrow e Byksky fanno buoni prodotti?
Ho visto che su aliexpress si risparmia parecchio... Io ero rimasto a ek, koolance e bitspower, ek ancora esite, ma le altre due sono sparite? |
byksky fa buoni prodotti....uhm, non sempre. io ho il wb per la 1080ti aorus e tra istruzioni di montaggio a dir poco indecenti, imprecise e prine di lacune, devo dire che anche come rettifica non è il massimo...ho dovuto mettere una specie di pad termico sulla gpu al posto della classica pasta altrimenti avevo un contatto pessimo. ora il contatto cè ma le temp non sono il massimo (a questo punto credo dovuto dalla qualità del wb).
l'ho preso da ybris (cosa che consiglio). spendi qualcosa in più m ase hai problemi credo che lo cambi o risolvi senza problemi. io alla fine lo sto usando tanto per 4-5 gradi non mi cambia nulla. |
Grazie a tutti per i consigli. Cercherò qualcosa con tubi morbidi, per poi passare in seguito a quelli rigidi. L'intento è solamente quello di raffreddare la CPU. Quanto potrei spendere?
Mi conviene abbandonare l'idea, visto che non lo utilizzerò per la GPU? |
Ennesima spesa da Ybris per un we di lavoro :D . Fantastici davvero, ordinato ora, spedito....ora. Devo darmi uno stop, pero' :sofico:
|
Posso capire i dubbi dei neofiti con le loro domande filosofiche ad ogni pagina, in breve nel 2021 il watercooling non e' una roba che si fa per sfizio, dietro a un loop funzionante ci deve essere un minimo di progettazione, si parte dal case per finire non si sa dove, il tutto richiede tanto tempo, voglia di smanettare e soldi e oramai fra tante alternative cooling "credibili" e benefici quantomeno relativi per il grande pubblico, sconsiglio loop custom a chi non e' appassionato.
Senza la passione alla base non si va da nessuna parte, fra schede castrate e nuovi processi produttivi, la giustificazione pratica del waterloop se consideriamo il costo e' data quasi esclusicamente dall'abbattimento del rumore e da una manciata di Mhz per le CPU che ancora riescono a farsi tirare un po', se vale la pena lo sapete solo voi in base alle vostre esigenze :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.