![]() |
|
Io sto sbarellando per il Phanteks 719,per ora resisto ma non so quanto...:asd:
Tra l'altro dovrebbe uscire quello con la mesh davanti,l'Enthoo Pro II che è uguale al 719 |
Quote:
LINK. |
se ci entra un 45mm di spessore andrei direttamente di un bel 420/45 e sei a posto. il 420/30 resta un pelo sotto il 360/45
|
non so se sia gia stato chiesto che non sono sul forum da un po': qualcuno ha provato wb cinesi quali byksky, freezemod, barrow ecc...?
vedo che si stanno diffondendo ed appaiono anche in famosi shop online storici del liquido, ne avevo presi 2 per le vga e funzionano ottimamente tranne la finitura della base un po da perfezionare ma a circa 15€ l uno spediti ed arrivati da hk tramite uk in 2 settimane mi hanno sorpreso. Per le cpu é un po piu complicata la situazione, esperienze? dimenticavo: qualcuno ha o aveva le silverstone da 18cm ap181/2/3? vorrei avere un po di riscontri che le usano in pochi per finire sto costruendo dei controller per gestire le ventole basati su microcontrollori e sensori ma non ho troppo da starci dietro, se ci fosse anche qualcuno piu abile di me a programmare in C o phyton interessato si potrebbe collaborare :D |
Quote:
Con le ventole a 800rpm (in stress test, sennò anche più basse) tengo un Ryzen 2700X e una 1080 :sofico: Quote:
|
Ma tra Corsair ml120 e ml120 pro cosa cambia?? Ho letto dal sito Corsair che le prestazioni sono identiche. Solo che la coppia costa quasi quanto la singola pro..
|
Uscito aggiornamento Aquasuite X.16.
|
Quote:
meglio nove piccole ventole o quattro GROSSE ventole? Le penetrator le avevo nel mio case raven 2 e ne spostavano di aria :stordita: alla fine come dice La Zia® bisogna vedere cosa si ha in mente. Io prediligerei un basso rumore di funzionamento (essendo il sistema in clandestinità in garage) e quindi dovrei dimensionare il tutto per avere prestaioni buone a bassi rpm, quindi ventole e radiatori andrebbero prese con quello scenario in testa. Quote:
|
Quote:
Normalmente le mie 4 ventole girano a 550rpm circa, poi al salire della temperatura del liquido (o meglio, del dT liquido/ambiente) salgono fino a 800/900rpm. Al minimo prevale il rumore della pompa, e non le sento proprio. A 800rpm aumenta appena il rumore, ma secondo me niente di paragonabile a quelle da 120mm. Considera che ho un Thermaltake P3, con la pompa proprio davanti ed il rad con le 4 ventole appeso dietro. |
Quote:
La mia idea è di fare una ws esterna sotto la scrivania, i tubi con sgancio rapido che salgono verso il case, wb cpu e vga (in verticale) il tutto in un phatenks enthoo pro finestrato (plexy). Il rumore percui se ne starà sotto e penso anche io che sentirò più la pompa che il resto (a parte quelle 3 140mm del case che ovviamente manterrò). Come fai tu il tutto deve regolarsi in automatico in base alla temp liquido o al deltaE..... Solo che sono quasi tre anni che me lo dico ma le opportunità per farlo sono sempre meno :cry: PS: Ci sono anche le noctua da 200mm |
Quote:
Le avevo postate tempo fa nel thread, le trovi QUI Quote:
Quote:
Quote:
|
Bello!!!!
Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita: Io invece ho tanto spazio sotto e poco sulla scrivania (infatti cambierò monitor ANCHE per montare a muro il principale oltre al secondario) e avere un ws "lontana" ridurrà ancora di più l'eventuale rumore (che idealmente potrebbe anche essere il solo rumore della notevole massa d'aria che potrebbero spostare, ma che non voglio). Il wb cpu integrerà anche i vrm, diciamo che serve un po' di ricircolo per le ram, nvme/ssd e stop, ma le tengo talmente basse che manco le sento (pilotate dalla mobo in pwm). Poi mi piacerebbe sapere come si comporta un impianto lc quando accendi il pc in un ambiente a 8c come mi capita d'inverno :stordita: eventualmente userò qualche additivo per scongiurare problemi di ghiaccio nelle tubazioni/radiatore?.....mah bho mah. |
Quote:
Il mio progetto pre-pademia persupponeva di fare una waterstation da collegare con sganci rapidi....gia mi vedevo l'inverno prossimo con i rad fuori dalla finestra......:doh: Tutto rinviato a tempi migliori! |
ti posso dire che a suo tempo con vecchio loop, in camera d'inverno avevo in media 15 gradi (che per me vanno pure bene :asd:), avevo uno sli di gtx780 e rispettivamente un 3770k@5,1 e un 5960x. le vga in full stavano max 25 gradi :D.
fino a 0 gradi l'acqua non gela. quindi non ci sono problemi. anche perché appena si scalda la temp del liquido cmq sarà sempre leggermente superiore alla tamb. |
Quote:
Quote:
L'alternativa la avrei alle spalle: il garage. Fresco sia in estate (più della stanza del pc che dopo un po' diventa un forno) che in inverno (senza riscaldamento starà sempre intorno ai 10-12°). Però avrei da metter su una decina di mt. di tubo fra andata e ritorno ed ho paura di perdere portata. |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ma esiste un controller/flussometro che ti permette di vedere gli rpm della pompa?
Nella mia pompa c’è solo un selettore che va da 1 a 5, ho messo a 4 che dovrebbe essere 4000 rpm. In ogni caso questo modello silent d5 della Thermaltake non ha il cavo per la mobo per vedere gli rpm Ps. Come acquareo economici? Qualche consiglio? |
Quote:
In piu sono stufo che ogni volta che metto mano dentro è un casino tra cavi e tubi....anche solo soffiare la polvere è uno sbattimento assurdo a meno di smontare tutto pezzo per pezzo e sinceramente non ho piu ne il tempo ne la voglia di farlo. Spostando i rad all'esterno diventa tutto molto piu semplice...cio non toglie che l'esperimento di metterla fuori dalla finestra d'inverno lo farei sicuramente. :D |
Quote:
Controlli tutto via software da pc. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.