![]() |
|
Ciao a tutti, domanda sicuramente da noob, ma è da un po che ci penso e volevo vedere se sono nel giusto come raffreddamento.
Ho un custom loop e attualmente sono in questa situazione: sonda temperatura acqua collegata alla mobo che comanda la pompa (pwm attaccata alla mobo) via bios commander pro che comanda le 6 ventole sui 2 radiatori, mi piacerebbe che anche lui prendesse la temperatura dallo stesso sensore e comandasse le ventole ma non lo vede quindi per ora lo tengo legato alla temperatura della cpu. Il "problema" e che la cpu ha sbalzi anche importanti di temp, quindi capita a volte che le ventole vadano su e giu come pazze. Idee o suggerimenti? |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Edit... cancello quanto detto perché avevo capito male... Mi vengono in mente soluzioni costose per risolvere il tuo problema , oppure tutto sotto motherboard.. Consiglio ... se non vuoi spendere tanto, potresti prendere il Quadro dell'Aquacomputer (40 euro) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Togli il dovrebbe e metti supporta solo pwm. Tra l'altro attenzione anche a ventole con connettore proprietario, come le mie thermaltake riing 140 rgb plus che erano con il case view 91. Hanno un connettore 9 pin simili a quello per l'usb header da mobo. Per me non è un problema separare la parte di fan controller e d-rgb, ma ti obbligano ad usare il loro controller. Non solo il controller in dotazione non supporta aura sync di Asus o equivalenti di MSI, gigabyte. Si deve prendere l'adattatore apposito.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Azzopé ... bravi ad averlo sottolineato
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Sto avendo un problema con Riva Tuner e Aquasuite. Praticamente se attivo la casella "Abilita il servizio di supporto delle applicazioni a 64bit" su RT, Aquasuite si chiude da solo. Il problema è che così non ho l'OSD sui titoli DX12... a voi da di questi problemi?
EDIT: ho risolto togliendo l'ultimo aggiornamento di Windows 10 - KB4512941 Fa solo casini.... |
avevo provato sul pc3 in firma e con RT e aquasuite ma non ultima versione, e Windows 10 full update 0 problemi. sul 9900k con la 2080ti ho sempre RT attivo ma ho il vecchio aquasuite 4.72 con cui controllo l'aquaero 4. in queto caso è già un miracolo che mi funzioni, vista l'età :asd:
|
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma vorrei un piccolo chiarimento: il backplate della GPU e obbligatorio se si vuole liquidare la.scheda video? Faccio questa domanda perché dopo aver installato il primo custom loop , ho scritto al rivenditore sloveno dove avevo acquistato tutto il necessario per chiedergli cosa mi sarebbe servito per mettere a liquido la strix 2080ti oc.
Mi hanno risposto che il radiatore che ho e sufficiente per CPU e GPU (EK CoolStream SE 360), quindi raccordi a parte, mi hanno solo indicato il WB della GPU.... Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non penso che uno slim 360 basta per cpu e gpu. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il Backplate non è obbligatorio Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il backplate non è obbligatorio ma dipende poi se esso ha diretto contatto con retro della scheda o meno. nel caso in cui non abbia contatto diretto (sul retro della scheda non si sono componenti che scaldano) e non prevede pad termici, è solo estetico. nel caso in cui invece a contatto diretto con i componenti sul retro della scheda e prevede anche pad termici, allora può tornare utile per smaltire il loro calore. in genere su schede di fascia alta ho sempre messo il backplate. sempre usato il backplate su gtx480, 670, 780, 1070, 1080 e adesso sulla 2080ti un 360 slim è sufficiente appena per la cpu. figuriamoci se ci raffreddi pure una 2080ti. per cpu e vga, consiglio almeno un 360/45 + un 240/45, meglio se due 360/45. attenzione inoltre che i rad ek sono a alto fpi e se le ventole non hanno elevata pressione statica a bassi rpm, potresti avere risultati inferiori a rad dello stesso spessore ma a basso fpi. la 2080ti è bella calorosa e di watt in acqua se scarica parecchi, quindi se non si vuole avere temp da aria, meglio avere una buona massa radiante. |
Jack alla fine anche 2 360/45 stanno un po strettini, almeno per me , il mio 5820k con un po di oc a 4250 con core voltage poco sopra 1,2 e offsetmode attivo, e la vega 64 in undervolt e oc . Tra cpu e gpu conti approssimativi alla mano devono smaltire dai 350/400W i 2 rad, e questa estate ho visto il sensore ambiente arrivare anche sopra i 30 e il liquido in idle a 33 (in idle ho il delta a 3) e pieno carico superare anche i 40 gradi ( ho un delta di 10/11) quindi senza clima acceso non giocavo sia per me che per il pc.
|
infatti ho scritto "almeno".
poi ovvio che la tamb influisce non poco sul rendimento del loop. quando è stato veramente caldo, con un 1260/45 come rad, con tamb di 32/33 gradi, avevo in full il liquido a 36/37 gradi se non sbaglio, nonostante le ventole a palla. il problema non era tanto le temp dei componenti, ma la sudata che facevo io :asd:, infatti ho limitato il più possibile l'uso del pc, perché principalmente ero io a non reggere :D. |
Quote:
Risposta esaustiva e molto chiara A questo punto prendo un altro radiatore da 360 con delle ventole appropriate e ovviamente il.backplate. Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk |
Presumo che hai preso tutto sullo shop di EKWB.
Attenzione alla questione fullcover per la strix 2080ti. ad aprile venne fuori la questione che i wb per tale vga non erano compatibili, in quanto asus aveva fatto alcune modifiche alla vga. https://www.tomshw.it/hardware/rog-s...-i-waterblock/ non ricordo se hanno rilasciato una versione rivista e corretta dello stesso wb oppure bisogna rimuovere i distanziali come riportato nell'articolo. per le ventole hai preso le loro Vardar? |
Quote:
Anche per questi problemi, questa volta ho preferito prendere una con wb dalla casa . Credo che farò così anche in futuro. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
quello è vero, però poi sei legato per forza di cose a scegliere su quanti modelli? un paio o tre se va bene? senza considerare che non sempre i wb presenti di fabbrica sono migliori.
semplicemente basta non prendere tutto al d1 e per il wb aspettare che vengano provati da altri. se pensi che il watercool che ho io, anche per carenza l'ho preso ad aprile/maggio... |
Quote:
|
Quote:
https://www.techpowerup.com/258993/b...hair-viii-hero |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.