![]() |
|
Quote:
Per i sensori di temp vanno benissimo quelli passanti, ovvero quelli che avviti da una parte al rad o altro componente e sopra ci avviti il raccordo. Ti basta anche un solo sensore, personalmente ne monto sempre due, uno prima e uno il gruppo radiatori. Per la temp si è importante tenere sotto controllo quella relativa al liquido, si in idle che in full. Dato che questa è influenzata dalla temperatura ambiente (tamb), se hai un deltaT sotto i 10 gradi sei ok, se invece è più elevato allora qualcosa non va. Visto che hai già preso un aquaero 6, per sfruttarlo al meglio ti consiglio di abbinarci il dissipatore passivo, che ti permette di portare l'erogazione a 36w per ciascun canale. Abbina anche un flussimetro tipo l'high flow sempre di aquacomputer. E aggiungi pure il cavo atx e il relay per lo spegnimento di emergenza. Non hai parlato di pompe e ventole. Per la pompa nel caso non l'avessi già presa, se vuoi gestirla con l'aquaero prendi una d5 aquacomputer va bene anche quella normale pwm. Altrimenti c'è la next ma troppo cara se la abbini ad un aquaero. Mentre per le ventole? Hai già scelto? Ultima domanda. In che case monterai il tutto? Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi: la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare.. il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi.. c'è un modo per risolvere questo problema? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
![]() questa non è la mia, ma è la stessa |
mm non sembra installabile la
cambierei top personalmente https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-ddc-acetal i top EK hanno sia la spugnetta che quel coso i plastica spezza-cavitazione, hai risolto i problemi in un unica soluzione edit: puoi anche cambiare il top della vaschetta con un multiport per agevolarti giro del loop e riempimento https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport |
|
Quote:
Non ho messo il dissipatore sull'aquaero visto che non ho assorbimenti di 36w, dici che mi servirà dopo con la pompa? Per adesso ho solo 8 ventole collegate sulle 3 uscite dell'aquaero (messe 3+3+2), le ventole sono delle Noctua nf-p12 1700 redux e sono quelle che userò anche dopo. Per la pompa la d5 pwm c'è anche col reservoir integrato? Perchè sennò in questo case non so dove attaccarlo, visto che a lato avrò un radiatore. Per quanto riguarda il flussimetro serve veramente o ti fa vedere solo i litri/ora della pompa senza altra utilità? Lo spegnimento d'emergenza non si puo impostare già nell'aquaero senza acquistare altri cavi? C'è l'opzione nel pannello di controllo... Scusa per tutte queste domande ma non è facile capire tutte queste cose la prima volta, soprattutto con quell'aquaero che è molto complesso. :eek: |
Quote:
Comunque sto guardando un po del materiale che mi servirà ma non essendo molto esperto, posso postare qualche link quà in modo da chiederti se sono i pezzi giusti che fanno per me? Dove consigli di comprare i pezzi? Da aquashop direttamente per quanto riguarda pompa, vaschetta, ecc o dai due-tre siti specializzati che ci sono (non so se si possono nominare quà :rolleyes:). |
puoi passare da cpu a gpu senza problemi. considera che nei miei loop ho avuto pure due vga in sli prima di entrare nel wb della cpu (anche pesantemente occata) senza il minimo problema. questo perché soprattutto con flussi adeguati, il liquido passa velocemente nei wb senza impattare sulle prestazioni di raffreddamento.
per la questione staffa della pompa, devi vedere i modelli che ti possono interessare quali tipo di staffa hanno. per gli shop dove acquistare in genere uso Aquatuning.it, caseking.de e ybris-cooling.it. poi ci sono ad esempio highflow.nl (ben fornito, ma in genere le spese di spedizione sono un po' alte), drako.it (ma tanto vale usare caseking, che è meglio), oppure vai direttamente sugli shop dei brand, come ekwb.com, watercool.de, aquacomputer.de, alphacool.com (ma puoi usare Aquatuning.it che è distributore ufficiale, anzi alphacool è praticamente un loro brand) e via dicendo. |
Quote:
ma quanto incide una spugna/filtro in un loop? rischia di sbriciolarsi con il tempo? su aquatuing ne vendono 3 tipi ,,c'è un cubetto 50x50x50 che potrebbe fare al caso mio |
Quote:
direi quindi almeno 5/6 anni ed è ancora li ;) nessun problema al flusso ne di deterioramento |
Quote:
su amazon si trova un tappetino 50cmx50cm a 4€, ne posso ritagliare di tutte le forme da un pezzo così :asd: |
attenzione alla trama della spugna. se troppo fitta, ammazzi il flusso o tappi cmq il foro di entrata del liquido.
|
Quote:
Quote:
sulla spugna ek ci vedi attraverso praticamente da quanto è a "maglie" larghe verifica che sia idonea quella da acquario più che altro se intendi mettergliela alla tua vaschetta, io taglierei 1cm del tubo di ingresso del liquido in modo da lasciare più spazio |
Quote:
Se proprio ci tieni,ecco https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-revo-anti-vortex-foam |
Quote:
|
puoi sempre vedere se c'è il ricambio del tubo per la combo più lungo.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.