![]() |
|
https://www.aquatuning.it/watercooli...-flow-usb-g1/4
se prendete questa vi serve il cavetto 4 pin The USB version of the high flow sensor features intregrated signal analyzation with integrated USB- and aquabus interface, a configurable alarm output as well as an external temperature input. For monitoring and configuration the software aquasuite is available for download. A 4-pin aquabus interface allows direct connection to an aquaero 5 (not included). The alarm output can either be configured as an artificial rpm signal for connection to a fan channel with speed monitoring (e.g. Mainboard fan channels) or as a switching channel for e.g. activating a LED in case of an alarm. For alarm monitoring besides the measured flow rate, an external temperature sensor input is available. The external temperature sensor input is compatible with all temperature sensors offered by Aqua Computer |
Ok, io prenderei la D5 pwm dell Aquacomputer. Quella credo vada su un connettore ventole per rpm/pwm e l alimentazione via molex.
Il cavo da 4pin era insieme all aquaero 6 XT. L ho preso usato e il tipo mi ha dato una marea di accessori insieme, dal dissipatore, al relé, cavo 24pin, marea di sensori temp, telecomando ecc... a 93 euro ho fatto un affare Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Purtroppo no. Per questo non tengo i 5ghz con avx. Già a 4.9 richiede parecchio voltaggio in meno. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
il flussimetro deve essere collegato alla porta flow o aquabus low. sulla high si può collegare la versione usb e gli mps. arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi. |
Quote:
Grazie come sempre. Sarei tentato di andare di mps visto che la versione con girante potrebbe generare rumore. Ho visto video e letto di alcuni utenti. Anche solo un ticchettio mi farebbe incavolare. Solamente è che con mps 400 devo creare una curva per la sua calibrazione. Dimmi se sbaglio... leggendo qua e là , mi è parso di capire che se si utilizzano tubi con sezione interna da 10 e lo si colloca in un tratto di tubo dritto prima e dopo, posso ragionevolmente utilizzare la curva preimpostata di aquasuite, con un errore accettabile di misurazione. Corretto? Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Siccome non voglio caciara pensavo che se ne avrei aggiunte 3 in pull, ai stessi rpm max (più o meno sennò regolate con l'aquaero) avrei guadagnato un po' di prestazioni in full senza sacrificare il rumore. Tu dici anche perche essendo il rad esterno dal case non soffre ne di aria fresca ne di pescagio? |
![]() ![]() Ecco po finito di mio amico, con THE TOWER 900. Solo un problemino, il livello dell’acqua rosso, cpu, continua a scendere. Dopo ormai tre settimane di utilizzo. Perdite non c’è ne sono, ha controllato bene. Tutti i tappi son ben chiusi, quindi non dovrebbe neanche evaporare. Unica cosa che mi viene in mente è che ci siano ancora buchi d’aria da riempire, che si riempiono pia piano è il liquido cala. Secondo voi è possibile? Usa due ek coolstream 480, una per gpu una per cpu. Messe in verticale. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se lo monti in un tratto diritto (se non sbaglio almeno 5cm per parte), non hai da calibrare nulla. A pc spento, fa l'autocalibrazione dello zero e da lì inizia a misurare. Può lavorare anche da solo collegandolo all'usb della mobo, visto che viene comunque rilevato dall'aquasuite. Per il prezzo, se prendi l'high flow ed aggiungi un termometro, non è che risparmi chissà quanto... |
Quote:
Quote:
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero? |
Quote:
![]() |
Quote:
La prima volta che accenderai il pc, avrai una lettura probabilmente errata. Poi quando spengerai, il sensore rimarrà comunque alimentato dall'usb ed effettuerà lo zero. Le altre istruzioni che hai trovato (le avevo lette pure io online) credo facciano riferimento a vecchie versioni del sensore e/o dell'aquasuite. C'è eventualmente da montare uno strozzatore sull'ingresso del sensore nel caso vengano usati tubi con diametro interno molto ridotto (sotto gli 8mm se ricordo bene) E' sempre presente il pulsante per importare una curva diversa da quella di default. In questo caso però dovresti crearne una personalizzata utilizzando un misuratore di flusso professionale, per rilevare la portata e rapportarla ai valori che legge il sensore. Riguardo i collegamenti, puoi scegliere se collegare usb o aquabus. Nel primo caso, nell'aquasuite avrai una tab dedicata al sensore ed avrai l'accesso diretto a tutte le funzioni di calibrazione. Se opti per l'aquabus, il sensore sarà visibile attraverso l'aquaero in "sola lettura", per cui non potrai interagire per configurare o aggiornare il firmware. Proprio per questo il sensore è fornito di cavetto usb ma non di aquabus. Io l'ho preso in un secondo momento credendo di poter scollegare l'usb, ed adesso li ho entrambi collegati. |
Quote:
Confermo anche io 158 |
Quote:
Quote:
LINK in fondo nei dati tenici LINK 2 in fondo alla pagina Quote:
|
|
Quote:
Per carità, io non lo posseggo nemmeno, se lo dice Black ci sanno dietro prove e motivi per avervi consigliato questo valore :) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il valore va settato in base al diametro dei propri tubi, il valore di 169 impulsi pare sia dato da Aquacomputer per un settaggio corretto di un impianto con tubi 7/16" (ID-OD) ovvero 10/12mm. Pertanto se si hanno tubi da 10/12 pare vada tenuto 169 impulsi per litro, per impianti con ID maggiore pare vada messo 158. Tuttavia mi rendo conto solo ora che il mio impianto è tubato 9,5/12,7mm ed inoltre anche se avessi dei tubi da 2 cm il flusso deve passare attraverso il flussometro che ha indubbiamente una propria sezione che a questo punto detta legge su tutto l'impianto. Pertanto credo che rimetterò 169. Ma visto che a breve smonterò tutto mi prenderò la briga di far pompare la mia D5 al 100% in un recipiente per un minuto in modo da vedere se poi corrispondono i litri all'ora. c'è poi questo articolo dove dai grafici si evince che il valore di 169 è molto più corretto di 158, tuttavia nel testo dice il contrario, e poi asserisce nuovamente che la sezione dei tubi cambia il flusso, cosa che non penso proprio possa avvenire visto che il flussometro ha una sezione ed una lunghezza delle pale note pertanto che a monte ci sia una vasca da bagno o una brocca non fa alcuna differenza. ![]() Quindi riassumendo il tutto, diciamo che: per flussi da 106,2 a 145,2 Lh sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 169 impulsi al litro per flussi da 184,8 a 537 Lh sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 158 impulsi per litro. Evidentemente in Aquacomputer hanno ritenuto che la media di noi ha flussi compresi in quel range o che probabilmente flussi maggiori di 150 Lh sono superflui e non necessitano di letture accurate. |
Quote:
La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione. Nel nostro caso la sezione è fissa (il diametro del passaggio nel sensore) ed il liquido è incomprimibile. Quindi anche se in ingresso ci fosse un tubo da un pollice ed in uscita non ci fosse niente (foro completamente libero), la portata letta dal sensore sarebbe comunque corretta. Quote:
Perchè la pompa al 100% che getta acqua in un recipiente non potrà di certo avere la stessa portata di quando è collegata nell'impianto. |
Quote:
Immagino che parte del liquido riesca a passare senza investire le pale. Aumentando la velocità, sarà maggiore la parte non conteggiata perchè non viene "frenata" dalle pale. Ed infatti viene abbassato il numero di impulsi per avere una lettura corretta. Strano però che non sia possibile effettuare la lettura tramite una curva invece che a valore fisso, simile a come avviene nell'mps |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.