![]() |
|
Quote:
|
finalmente ho provato le Uniross rosse prese da mymemory (versione ultra).
non capisco pero' perchè un al momento sia bruciata a quanto dice il mio SPK808. le ho scartate e ne ho messo subito 3 dentro un giocattolo di mio figlio...dopo qualche giorno si è scaricato e stamattina le levo e le metto tutte e 3 a caricare dentro l'SPK808...ma quest'ultima mi indica che 1 è bruciata, eppure non è ne caduta ne altro. possibile che si sia bruciata solo perchè: a) il gioco è rimasto acceso e le pile si sono scaricate b) le ho messe nel gioco senza caricarle prima. non ho fatto il test sulla pila con un tester... posso fare qualcosa per recuperarla ? ps: adesso faccio i test sull'altra scatola di uniross 2100 ultra di mymemory |
1 batteria su 4 rende di meno?
Quote:
Sembra che il controllo qualità sia impostato su valori differenti, ma pure i costi finali delle 2 marche citate sono differenti (3 euro contro 10 Euro). Sto parlando di batterie acquistate negli ultimi 3 mesi, ma se qualcuno ha avuto esperienze diverse mi farebbe piacere saperlo. Il ciclo refresh non so quando rifarlo, ma immagino solo ai primi segni di cedimento delle batterie: per adesso ho marcato con il pennarello indelebile la capacità in mA/h sopra ogni batteria, tra qualche mese farò un controllo. |
Quote:
a parte, mi sono stampato una tabellina dove inserisco: data acquisto - mAh - data ricarica - ... |
Quote:
Considera che tutte le Uniross che si trovano ancora in giro sono TUTTE rimanenze... per quelli che non lo sapessero ancora: LA UNIROSS È UFFICIALMENTE IN FALLIMENTO Ecco perché i negozianti stanno cercando di smaltire il prima possibile tutte le loro scorte, a prezzi sempre più bassi :( |
Quote:
i mAh in fase di scarica/carica li calcolo con un paio di formulette che ho trovato in giro (a seconda che si tratti di ibride o meno): immagino che non possano essere veritiere al 100% ma, calcolando le capacità dei vari set in questa maniera, ho comunque un riscontro su cui basarmi riguardo alle pile fallate nei blister: se qualcuno ricorda, tempo fa presi delle ibride 2200mAh marchiate "Reporter" che appena scartate avevano voltaggi scandalosi, tanto che pensavo fossero tarocche; dopo qualche ciclo di scarica/carica e di normale utilizzo, nell'ultimo test che ho fatto ho riscontrato valori di carica compresi tra 1900 e 2060mAh (segno che probabilmente le pile sono ibride e che sicuramente sono state nel blister un bel po' di anni....) |
Quote:
Quote:
|
Una prova di ricarica con verifica
LaCrosse BC900 / RS900 firmware V.35
Le prove fatte alle correnti di carica di 500mA e 700mA mi danno un certo esito dopo il refresh, in effetti viene fornita un'autonomia lievemente superiore di circa un 5% (valore massimo riscontrato), mediamente l'errore è di un 2%. Per avere l'autonomia reale basta togliere e rimettere la batteria: riattivando il test di refresh, il nuovo valore che comparirà sul display sarà quasi sempre inferiore a quello del test precedente. Da questo si può credere che la precisione di carica del LaCrosse sia entro il 5% (riferito alle 2 correnti che ho impiegato per il test). Cosa è successo? Il test di refresh carica e scarica la batteria ripetutamente finché si nota un miglioramento delle prestazioni. Quando cessa di migliorare la prestazione della batteria, allora si ferma il ciclo dei refresh. Cosa vuol dire? Significa che se l'autonomia rimane invariata, il ciclo termina. Ma pure anche se l'autonomia peggiora, il ciclo termina Es: 1=1517mA/h valore iniziale della scarica 2=1533mA/h valore della seconda scarica 3=1549mA/h valore della terza scarica, quello visualizzato sul display 4=1533mA/h valore dell'ultima scarica Cosa visualizza il LaCrosse? Viene visualizzata la prestazione massima raggiunta con quella batteria, che a volte non corrisponde all'ultimo ciclo di refresh, quindi non corrisponde sempre all'autonomia finale della batteria. Ricarica a 200mA inutile? Caricando le batterie AA con la corrente base di 200mA, si perde ulteriormente un 2% della capacità massima che il LaCrosse può dare a 700mA di ricarica. Forse conviene impiegare questa modesta corrente quando ci si deve assentare di casa, perché i rischi di surriscaldamento delle batterie sono minimi. Il prezzo è quello di ritovarsi la batteria caricata solo al 95% di quello che il LaCrosse potrebbe fare. Note finali: c'è chi dice che il LaCrosse non riesce mai a caricare al 100% una batteria, io non lo metto in dubbio, quindi i valori che ho riportato sono da considerarsi ottimistici. Da notare che il LaCrosse non fa mai 2 ricariche consecutive uguali, ha le sue tolleranze, ed è proprio questo l'aspetto tecnico che ho voluto evidenziare. Quei 2% e 5% non sono certo l'indice di una scarsa qualità. |
Quote:
comunque Debian ho un "vecchio" caricabatteria , dovrei provare a mettere la uniross li dentro ? il caricabatteria è di quelli a 4 pile che va a 2 a 2 .... quindi dovrei rimediare un altra ricaricabile da affiancare alla uniross difettosa. ps: scusa Debia e per tutti... è un po' che manco ma esistono dei link affidabili per acquistare le Eneloop ibride ? |
Ho provato a misurare le pile all'interno del cordless appena "morto" e le pile non vengono rovinate da una eccessiva scarica, anzi, è tarato in modo molto conservativo.
Una pila segnava 1,16 V e l'altra 1,18 V . |
Quote:
Quote:
Quote:
Che valore di tensione ti indica ora il tester di quella batteria? Se fosse 0V, avresti ben poche possibilità di recuperarla :( Quote:
Quote:
|
Salve, quanto dovrebbe durare una batteria la litio di un cellulare motorola?
Considerando che ce l'ho da circa un hanno e le cariche erano quasi costanti: 1 carica/settimana, quanto ancora gli resta? Il limite di carica dovrebbe essere di 1000 cicli? anche se la batteria prima di ricaricarla non era completamente scarica ? |
non c'è nessun limite, 1000 è un valore di degrado con ben precise condizioni di test
nella realtà dipende da parecchi fattori, diciamo che se il tuo motorola è fatto bene ti dovrebbe durare almeno un 4-5 anni e se fai cariche parziali è meglio. anche la carica in luoghi freschi è meglio |
Quote:
Ho messo anche io una ventola sotto il Lacrosse :O Ma io l'ho messa in modo molto rudimentale :D Più tardi vi metto le foto :cool: |
Ma se la carico circa 1 volta a settimana dovrebbe essere 52 (settimane all'anno)*6 anni quindi più di 300 cariche. Quindi non ho ho utilizzato nemmeno la metà disponibile o sbaglio ??
|
Quote:
|
Un test sul medesimo caricatore RS900 e sulla medesima batteria
Quote:
Come comparazione ulteriore, ho utlizzato solo le Eneloop, caricate e scaricate solo 2 volte, con valori rilevati compresi tra 1940mA/h e 2050mA/h, ma io ritengo poco attendibile un test di soli 2 cicli di carica/scarica, quindi questi valori sono incerti. Il test che ho fatto mi serviva per verificare le batterie e i valori indicati sul display del mio RS900 (che in pratica è servito anche per valutare gli altri caricabatterie intelligenti). Come avevo detto la ricarica migliore la ottenevo a 700mA (che è il valore medio della corrente impulsiva del LaCrosse con valori istantanei/momentanei di circa 2 Ampere). Mi rimane l'impressione avuta durante i test, dove in assenza di modifiche sull'alimentazione del LaCrosse o ventole esterne, la ricarica delle batterie stilo (AA) funzioni meglio e senza surriscaldamenti (quindi senza interruzioni di ricarica) con le correnti da 500mA a 700mA. In ogni caso il rumore elettrico sulla tensione di alimentazione del caricabatterie rimane basso a quelle correnti, e forse la ricarica è un po' più precisa, mentre la batteria reagisce meglio a 700mA. AAA cercasi volontario per un test Per confermare quanto ho riportato, ci vorrebbe qualcuno che facesse il medesimo test con un LaCrosse modificato, caricando alle altre correnti disponibili, quindi: caricare e scaricare 4 o 6 volte una singola batteria in buone condizioni, a ciascun valore di corrente, riportando i valori di ciascun ciclo, poi alla fine è indispensabile testare 1 o 2 volte la batteria alla stessa corrente del primo ciclo di carica/scarica, per valutare eventuali variazioni della sua condizione di salute e confermare la validità del test. La verifica è necessaria per sapere se i ripetuti cicli di carica/scarica hanno danneggiato o migliorato la batteria, quindi se le variazioni sono entro il 2% rispetto il test iniziale, siamo dentro la tolleranza del LaCrosse e non sono intervenuti fattori esterni al caricabatterie ad invalidare i valori rilevati. Mi rendo conto che questo lavoro porta via diversi giorni (per caricare e scaricare almeno 14 volte la stessa batteria), ma lo ritengo utile e interessante. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi votateli :Prrr: |
Valori in mA/h gonfiati e batterie cariche sotto il 100%
Quote:
Ora caricando con correnti moderate, prossime a quelle che mi ritrovo sui caricatori Sanyo per le Eneloop, il LaCrosse mi carica meglio le batterie ed ottengo i valori in mA/h più elevati. Lo scopo del test era trovare la corrente di carica ottimale, ed è terminato con la scoperta che la ricarica ha delle tolleranze accettabili. Invece trovare quanto siano veritieri i valori è un discorso diverso. Ci sono 2 cose da verificare con il Maha o altro strumento:
Non ho risposte a questi 2 quesiti, anche se in altri forum dicono che è così: il Maha andrebbe meglio e sarebbe più attendibile. Un certo dubbio permane sulle versioni dei firmware, le correnti utilizzate e sull'ortodossia dei confronti. Mi sarebbe piaciuto vedere una comparazione diretta con riferimenti molto precisi, ma anche se il Maha va un poco meglio del LaCrosse non è il caso di farne una tragedia: è una cosa accettabile dopo aver acquistato svariati caricatori che andavano benino o peggio ... Valutazione pratica Di certo il Maha C9000 è un gran bel caricabatterie, e visto che adesso costa come il BC900/RS900 è molto appetibile. Per ora mi accontento del buon lavoro del mio RS900: ho eliminato tante batterie inaffidabili e ne ho rigenerate molte di meno, ma le ho recuperate! Come risultato adesso ho delle batterie affidabili e un dubbio atroce: ma perché la mia Canon non mi dice di cambiare le batterie dopo tante settimane? Una volta le cambiavo più spesso le 4 stilo!! :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.