![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Non so se qualcuno lo ha già segnalato o visto online da qualche parte, ma è uscito un nuovo caricatore lacrosse denominato RS250. Si tratta di un apparecchio molto semplice con 4 canali indipendenti e carica a 250 mA, senza le funzioni dei famosi 700/900 ma che può costituire una buona scelta, anche economica, per gli amanti della carica lenta.
Se qualcuno lo acquista sono graditi commenti al riguardo. Schermo LCD Display LCD Individuali - ciascun comparto (per ogni singola batteria) mostra alternativamente durante la carica: - L'individuazione di una batteria difettosa (DEF) - La tensione - Percentuale di Carica della batteria - Batteria carica completa (Full) Carica Caricabatteria universale per batterie LR06 e LR03 (fino a 2600 mAh) Corrente di carica: 250 mA Controllo individuale delle batterie per la tensione, corrente di carica e temperatura Rilevamento surriscaldamento, per proteggere le batterie ricaricabili da un'eccessiva carica. Timer per limitare la carica delle batterie a 18 ore L'individuazione di batteria difettosa (display "DEF") Funzione "Compensation Charge": Quando la batteria è piena, la funzione di «compensazione di carica» viene avviata automaticamente: viene mantenuta una piccola quantità di corrente per mantenere le batterie ad un livello completo di carica. Dimensioni: 66 x 22,3 x 109,8 millimetri Confezione Caricabatterie Alimentatore AC / DC http://www.ariselettronica.com/publi...rmal/RS250.jpg |
Bello...se lo trovo comodamente ci può stare che lo compro ;)
|
Quote:
|
Quote:
Molti non sanno delle tue approfondite prove di comparazione delle ibride... :read: |
ma io penso che il mhc 9000 si anni luce avanti la crosse.... certo se poi vuoi una stanzioncina meteo..allora altra cosa!
|
oggi il lacrosse rs900 mi ha completamente fuso due uniross ibride..
Lasciate nel carica batterie per un refresh le ho trovate senza adesivo,con del liquido qua e la,le ho toccate e mi sono scottato... mi capita spesso che sto carica batterie si blocchi e che il pcb si surriscaldi. è un difetto del firmware v32? se si è bloccato come mai ha continuato a fornire carica alle batterie? una delle batterie era a circa 70°C perchè toccandola mi sono scottato di brutto! |
Surriscaldamento batterie NiHi ibride (LowSelfDischarge)
Un difetto segnalato su un forum era la fusione della plastica del caricabatterie e il surriscaldamento delle ibride Sanyo Eneloop, proprio con un firmware tipo il tuo V.32.
Nel mio caso sono 3 mesi che faccio dei refresh e dei test sulle batterie NiCd, NiHi ed ibride, e spesso il caricatore mi andava in protezione termica quando ricaricavo a 1000mA, nel mio caso il firmware è il V.35. La domanda che mi pongo è questa: a quale corrente stavi ricaricando le batterie ibride? |
Quote:
però quel sito sembra interessante! |
Quote:
l'ideale sarebbe mettere una bella ventolina che raffredda il pcb! vediamo un pò chi mi aiuta? |
Quote:
|
Quote:
Tipo cosa dovrei usare per alimentare la ventola? d'estate lo utilizzo con il ventilatore puntato sotto al caricatore e mai un problema... Quote:
Quote:
|
V.32 problemi e soluzioni
Quote:
Con la tua versione V.32 ciò non accade perché le protezioni sono poco oltre i 70 gradi Celsius, quindi la batteria NiHi ibrida che è maggiormente difficile da ricaricare fa il resto (letteralmente cuoce). Tieni conto che se la batteria non viene inserita a fondo nel caricabatteria, bene a contatto con il sensore di temperatura, la protezione termica sente temperature più basse, quindi non interviene. Ricarica impegnativa con le batterie ibride Ora non ho a mano il grafico di ricarica delle cosiddette ibride, ma se ben ricordo, hanno un punto di -Delta/V poco evidente, a tal punto che la Sanyo inserisce nei suoi caricatori un controllo di ricarica aggiuntivo sul picco di tensione raggiunto dalle batterie per evitare "le famose frittate ibride" :D Correnti di ricarica ottimali D'altra parte, con le prove di ricarica fatte a singola batteria stilo inserita, il caricatore o la batteria (non lo so con esattezza) lavorano con maggior precisione alle correnti di 500mA e 700mA. Direi di tenerti con quelle correnti di ricarica, o al massimo aumentare la corrente se devi ricaricare solo 2 batterie. |
Quote:
|
Quote:
Domanda l'SCG-808F, di cui si parla in prima pagina, soffre di qualche problema di sicurezza di cui dovrei tener conto? Dove lo prendo? |
Quote:
I problemi esistono, la perfezione è lontana. Poi oggettivamante ci sono anche i casi di guasto. Se vuoi oltre che caricare, anche testare l'autonomia delle batterie: RS900 o C9000, poi il nulla. Il C9000 è più caro, ma anche più robusto. Se vuoi solo caricare bene e spendere poco: un caricatore Sanyo Eneloop MQR02N o un Tronic KH980. :D :D Se poi vuoi un RS900 V.32 per spendere poco, hai due strade: fare attenzione ai suggerimenti, oppure con i soldi risparmiati prendere un piccolo estintore:D :D |
Per ora mi sono munito con caricabatterie Duracell CEF 20 in offerta con 2 batterie Actve Charge a 8 euro.
Mi sa' che il prossimo acquisto sara' sempre Duracell Nella versione con carica batterie cef 23 e 4 batterie per circa 24 euro. Amen almeno non esplodo! :) |
Difficilmente cosiglieri qualcosa che non ho provato
Per dire tutto: ho preso vari caricabatterie, anche le versioni precedenti al 808F, che non mi hanno mai convinto, poi con il LaCrosse ho capito perchè non mi convincevano: non caricavano bene.
Capirai perchè mi sono fermato a consigliare solo 4 caricabatterie ... su 10 acquistati :confused: (qualcosa che non funzionava sono riuscito a rendere al rivenditore o a farmelo cambiare) ... ... se hai fatto caso sono ancora l'unico a dire che il LaCrosse RS900 V.35 ha ancora dei problemi irrisolti. ... poi non ho mai testato il Maha C9000, semplicemente mi fido dei pareri altolocati, e spero (e credo) di non sbagliarmi a consigliarlo ... |
Quote:
:rotfl: Quote:
Quote:
Quote:
:sofico: |
Quote:
Mi sono perso: quali sono i 4 caricabatteria che salvi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.