![]() |
|
Quote:
Bene il caricabatterie; per le pile, direi che hai un'ampia scelta tra le ibride (vedi il link in firma), visto che la tua fotocamera non ha problemi con le normali ni-mh. |
Quote:
Si per le batterie mi sono riletto più volte quel post del MITICO Carlo che anzi ringrazio assieme a marchigiano e te per l'enorme contributo che fornite a questo thread e all'intero forum ;) |
Quote:
:) |
Quote:
|
Quotazione per le batterie AA ibride da 2100mA/h
Quote:
Per adesso ho risolto così senza andare all'estero, basta girare nei centri commerciali. Ma non basta: tempo fa vendevano 2 Eneloop AA con il caricatore originale Sanyo NC-MDR02V a 9,90 Euro. |
Oggi sono stato in fiera a Cesena e ho trovato uno stand che vende eneloop ! I prezzi non sono propriamente da fiera (13.90 € per 4 pezzi) però almeno per una volta ne ho viste in discreta quantità (espositore dedicato e pubblicizzato, tutti i tipi di combinazione, blister da 2 e da 4, AA ed AAA e relativi caricatori Sanyo) . Non ho visto nessuna altra marca, anche se andavo un po in fretta...
|
Quote:
;) Quote:
:) |
Dopo tanto ricercare e aspettare, sono FORSE vicino a fare i miei acquisti tanto rimandati: ho forse trovato un appoggio negli Stati Uniti per cui riuscirei ad acquistare facendomi spedire là il materiale (risparmiando sulle spese di spedizione) e un mio "gancio" dovrebbe portarlo in Italia senza ulteriori spese.
Con questo "giro" sto per prendere delle batterie da 9V al litio che mi sono state consigliate proprio in questo thread diversi mesi fa. Sono poi intenzionato ad acquistare un buon caricabatterie e delle batterie ibride. Per il caricabatterie le mie scelte sono ristrette a 2 modelli: il Maha, più volte indicato in questo thread fra i migliori in circolazione, e l'iPowerUS GC-60, sulla carta molto interessante, ma che rappresenta per lo più una incognita. Su quest'ultimo modello non sono riuscito a trovare recensioni esaustive: in diversi forum ho visto persone che chiedevano lumi sulla bontà di questo caricabatterie, ma nessuna risposta. Qualcuno ha trovato qualcosa? I prezzi che ho trovato mi sembrano equivalenti a quelli del Maha, quindi si tratterebbe più che altro di una scommessa. Visto che non conosco nessuno dei modelli in considerazione, chiedo a chi se ne intende questa cosa. Fatto salvo che tutte le funzionalità presenti sulla carta per il GC-60 siano bene implementate, sarebbe sempre e comunque preferibile il Maha oppure ci sono (sempre sulla carta) delle caratteristiche che potrebbero renderlo più interessante? Tenete presente che quello che sto cercando io è un apparecchio davvero valido e comleto nelle funzionalità che però abbia anche una certa facilità d'uso, visto che mi sento un assoluto neofita in questo campo. Da questo punto di vista, per quel poco che ho potuto capire, il Maha non è esattamente immediato... Se poi ci fossero (oltre al Lacrosse che tengo comunque in considerazione) altri modelli da valutare, spero possiate indicarmeli, anche se, da lettore abbastanza costante di questo thread, mi sembra che al momento il mercato non offra molto di meglio. Ultima cosa. Ho già individuato il sito per le batterie al litio e relativo caricabatterie su cui fare l'acquisto (batteryspace), ma per il Maha (o l'iPowerUs) non ho ancora individuato il sito più conveniente (al momento ho visto thomasdistributing che ha anche le eneloop, ma non ne conosco molti altri). Sapreste darmi qualche consiglio anche su questo? Grazie mille! |
Caricatore originale Eneloop Sanyo a 2 canali
Quote:
si tratta di un caricatore a 2 canali, peraltro mesi fa era stato provato su AF Digitale, con il miglior risultato tra i concorrenti della prova che non caricavano neppure al 80% gli accumulatori. Lui era molto più preciso. Eneloop=una certezza di affidabilità! (in questo caso specifico) |
il GC60 potrei fare da cavia io se me lo fai mettere nel tuo pacco
efettivamente è molto più intuitivo avendo eliminato la possibiltà di errori e usando switch che rimangono in posizione piuttosto che programmare tutto ogni volta le eneloop aumentano ovunque, 15.5$ per 4 in USA, qualche mese fa stavano a 12$ mi pare... costano meno le NI-ZN :yeah: http://www.depoteco.com/SPD/powergen...1244227054.jsp http://www.depoteco.com/SPD/powergen...1244226947.jsp |
Quote:
Quel caricatore, che peraltro è da viaggio, carica le AA a circa 500mA e le AAA a circa 300mA, correnti non proprio ottimali ad intercettare il -dV; se poi si considera il costo, 10 euro compreso di 2 eneloop, quando per noi il 'minimo sindacale' è il Lacrosse (che da solo costa 35-40 euro)... ma tu sei liberissimo di comprarlo ci mancherebbe, ciao! :) |
Io li ho presi entrambi, proprio per scopi differenti.
Se poi ci sono dei dubbi sulle modalità di ricarica lenta e veloce, che valgono anche per il Lacrosse, dico che con il firmware V35 ci sono delle novità evidenti: la ricarica è maggiore con correnti più basse (questo lo dice il test con il refresh). Bisogna affrontare la corrente di ricarica come una media da 200 a 1000mA, dove in realtà la corrente erogata è sempre circa 1000mA ma con una particolarità: in un certo tempo la corrente di ricarica si porta al valore di 1000mA poi cessa, dopo riprende, poi cessa (duty cycle). In questo modo si può fare un buon lavoro senza surriscaldare l'accumulatore, (se ti fosse possibile puoi vederlo con un oscilloscopio) pur iniettando una forte corrente di ricarica tale da migliorare le prestazioni (si rigenera l'accumulatore). In sostanza è questa la strada presa da tanti costruttori di caricatori "intelligenti" |
Lacrosse pare avere fatto un remake del BC900
http://www.lacrossetechnology.com/9009/index.php e lo ha chiamato BC9009. A quanto pare il caricatore ha le stesse identiche caratteristiche del modello precedente fuorchè il colore del contenitore (che riciclino il contenitore del 700 ? ). Qualcuno sospetta la correzione bug del modello 900 (che fra l'altro è avvenuta con il FW 35) e qualcuno riferisce che le batterie in corredo siano ora più performanti. Credo arriverà presto anche da noi, il prezzo pare invariato. |
Quote:
Alcuni modellisti che utilizzano le AA (tipicamente le automobiline senza telecomando, mini4wd) utilizzano il maha per caricare le batterie in sicurezza (non gradiscono il lacrosse per le cariche complete) che ha una corrente con picchi di carica più blanda e poi una volta caricate rieffettuano un picco con il lacrosse per via della sua più "brutale" (picchi più elevati) corrente, che va a produrre un voltaggio più elevato sulle pile a parità di corrente media. |
stò valutando un acquisto a breve, di batterie stilo e di un caricatore.
l'uso esclusivo che ne farò è quello di flash per fotocamere. ![]() flash abbastanza potenti e che necessitano oltre che di batterie stilo di buona qualità, ottima durata e necessitano una fornitura di elettricità veloce in modo da ridurre il tempo di ricarica tra un colpo di flash e l'altro (non so se mi son spiegato). calcolando che ho 3 flash.. per ora .. ma prossimamente diventeranno 4. ogni flash ha bisogno di 4 batterie AA. calcolando che sono disposto ad investire una buona somma se ho prodotti di qualità... voi cosa mi consigliate? idem per il caricabatterie.. mi serve qualcosa di non troppo veloce a ricaricare, ma con tutti i controlli necessari per far scaricare le batterie prima di ricaricarle, e un dispositivo di "blocco" della ricarica una volta che son ricaricate. |
Quote:
per la carica è normale, maggiore è la corrente prima si manifesta il deltaV, ma non è detto che una carica maggiore sia un bene... anzi ;) Quote:
|
Quote:
Comunque sia, da Coop, tutto sommato non è malvagio come prezzo. |
Quote:
;) Component shop è un negozio molto serio, le ho prese proprio da lui le mie Eneloop; inoltre ora il cambio EUR-GBP è favorevolissimo, speriamo presto paritario :) |
Quote:
|
Quote:
A proposito, se qualcuno accusa problemi di funzionamento dei pulsanti tipo risposta non pronta o pressione eccessiva è molto semplice ripristinare il funzionamento ottimale in quanto le lamelle sottostanti i pulsanti plastici non sono saldate e facilmente asportabili e reinseribili con una pinzetta da ciglia. Una volta tolta la lamella basta pulire il contatto e la lamella stessa, va bene la gomma da cancellare. Nel mio caso la piazzola era piena di ossido bianco. Si smontano prima le 4 viti del coperchio inferiore poi le 4 viti dello stampato, estraendo lo stesso con il frontale rivolto verso il basso, altrimenti cadranno tutti i pulsanti (anche se non è un problema riposizionarli). Il display potrebbe rimanere attaccato allo stampato, ma non lo è meccanicamente, quindi consiglio comunque di staccarlo delicatamente e di riporlo nella sua sede, in fase di rimontaggio andrà da solo nel punto corretto per quanto riguarda i contatti (linea strip gommosa a contatto e pressione). Detto questo ho provveduto a misurare il ciclo di lavoro del caricatore che è di 20mS (millisecondi), corrispondenti a una frequenza di 50Hz. Il mio caricatore (RS700) ha 3 correnti di carica di 200, 500 e 700 mA. Variando le correnti di carica il ciclo si manifesta in questo modo: 200 mA --> 2mS on + 18 mS off 500 mA --> 5mS on + 15 mS off 700 mA --> 7mS on + 13 mS off da ciò si può quindi dedurre che gli impulsi di carica sono di circa 2A (2000mA) Il ciclo di lavoro si suddivide sulle 4 batterie sfruttando una fase diversa per ogni sezione del caricatore, in modo che se per esempio sul primo slot il ciclo è di 5mS on + 15 mS off sul secondo slot avremo invece 5mS off + 5mS on + 10 mS off e così via....in questo modo l'assorbimento totale sull'alimentatore rimane ad un massimo di 2A e solo con la portata 700 mA va a prelevare una corrente superiore a 2 A (nel mio caso 2,8A) senza quindi perdite inutili di potenza, un circuito quindi molto efficiente. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.