![]() |
|
Quote:
la carica veloce va bene ma senza esagerare, se la sanyo consiglia 1000-2000mA, 1000 non è per niente lenta, 6500 è un po altina... a meno che il caricatore non la usi per i primissimi minuti per poi passare alla corrente più "umana" |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Però vabbè, non è fondamentale... Credo di aver più o meno capito.. adesso rifletto se prendere quel uniross (probabilmente prenderò quello) o spendere un po' di più per la cross 900. Ah, ultimo dubbio... il lacross per misurare la capacità della pila, fa una scarica, una ricarica completa e una scarica... giusto? In tal caso perdi un ciclo, per una cosa forse non tanto utile da sapere... (alla fine me ne accorgo quando non tiene più la carica). E in tal caso non mi servirebbe. Ma se io volessi costruire un circuito di scarica? Prendo un portapila (singolo), lo collego ad una resistenza (il valore da decidere) e fino a quando non arriva a 0.9 la lascio collegata. In questo modo posso prendermi un uniross e scaricare le pile quando magari sono mezze cariche, o al max solo quando devo conservarle per lungo tempo. Dite che è una cavolata? :D |
Quote:
|
Quote:
Se non è così smentite, e correggete le faq del primo post ;) (ma in teoria, in generale, non sarebbe male citare pure le fonti) Già pensavo di farlo per testare le vecchie pile se sono ancora valide. Mettendo una resistenza, e misurando con un tester se il voltaggio rimane costante sui 1.2v per alcuni minuti. Questa idea l'avevo letta in un post di CarloR1T qualche pagina indietro. |
Quote:
|
Quote:
Più che altro, visto che alla fine non mi costa nulla, mi interessavo appunto per evitare di rovinare le pile e farle durare di più. E poi alla fine mi sto facendo un po' di cultura sulle pile ricaricabili :D E non mi dispiace, sono argomenti interessanti.. anche se purtroppo ci sono un sacco di voci discordanti sul web, poco chiare, e nessun documento ufficiale. |
i documenti ufficiali sono i pdf che (difficilmente) si trovano sui siti dei produttori
molta altra roba c'è su battery university e nei manuali dei caricabatterie da modellismo scaricare a zero la batteria può servire se deve stare ferma oltre 6 mesi, con le ibride anche 1-2 anni, che le compri a fare per tenerle ferme così a lungo? ;) scaricare a zero aiuta anche col voltage depression, nel tuo caso potrebbe essere particolarmente utile 50 euro per il lacrosse sono troppi, ti ci fai il maha o addirittura puoi passare alle ni-zn (prendi caricatore e batterie direttamente su ritzcamera) per i cicli di vita, ovviamente diventando schiavo delle batterie si può allungare la loro vita, poi dipende quanto uno vuole sacrificare un po di cicli per avere delle comodità se le eneloop in condizioni ideali dopo 1000 cicli hanno ancora l'80% di capacità, caricandole con l'energizer 15 minuti (che è ben più veloce e quindi stressante del'uniross) dopo 100-150 cicli sono praticamente da buttare (vedi test nelle faq) poi uno può scegliersi la giusta via di mezzo tra comodità e durata |
Quote:
cuorisità: dove le usi le altre eneloop? in un registratore portatile se ricordo bene? potresti dirmi il modello? |
Quote:
Quote:
|
qd mi ha proposto di aspettare 10 giorni per avere un certo 1900, che dice essere la versione aggiornata dall'808, che mi dite ? Ne sapete qualcosa ?
edit: mi sta dicendo che non ha il supporto usb, non ha il refresh e carica le batterie in coppia :|, ma costa di meno, come fa un modello sostituivo a essere così inferiore :\. |
Quote:
;) |
Quote:
edit: ho letto adesso in alto che la spedizione è gratuita in tutto il mondo, ho capito bene ? Vale anche per l'Italia questo ? Me lo domando visto che ogni volta i problemi ci sono solo per l'Italia :D. |
Quote:
Quote:
Le eneloop consigliano tra 1000mA e 2000mA, quindi rispetto i "consigli" del costruttore, credo sia la cosa migliore. Adesso cerco informazioni sulle sony... se non le trovo, cmq rimango sui 1000mA che credo possano essere una buona scelta Ma il voltage depression è quello che si verifica quando le si lascia inutilizzate per parecchio tempo quando sono cariche? Lo so che le si compra per utilizzare, ma se non mi capita di utilizzare la macchina fotografica per un po', o cmq compro più pile di scorta che poi non uso.. :D e quindi, anche se me le dimentico cariche e non le uso per un po' e si verifica un calo di voltaggio... è un processo reversibile con una completa scarica, giusto? Ok, finalmente inizio a capirci qualcosa :D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Visto che questo thread è frequentato da persone davvero esperte, mi permetto di rivolgere una domanda che riguarda sempre le batterie, ma forse è leggermente OT.
Ho ricevuto in regalo un paio di giorni fa il mio primo pc portatile (per la cronaca un HP dv6). Di questo farò un uso in ambito prevalentemente casalingo, quindi con la presa di corrente sempre a portata di mano, ma ogni tanto mi servirà anche in versione "mobile", quindi con l'utilizzo della batteria. Quali sono i consigli per mantenere il più efficiente possibile la batteria? Nel corso del tempo sulle batterie dei portatili ho sentito di tutto: che quando è collegato l'alimentatore conviene staccare la batteria, che è meglio caricare la batteria e poi lavorare senza alimentazione fissa fino a quando la batteria si scarica completamente (o quasi), ... Lo so, è una domanda banale, ma quando ci sono pareri differenti non si sa a chi dar retta... Grazie mille! |
Quote:
:muro: O è colpa di diversi 'compatrioti' che non si sono comportati troppo bene nei confronti confronti dei britannici (truffe o altro), oppure si è sparsa la voce da noi in qualche 'piano alto' che ormai parecchi internauti italici scavalcano i loro grassi canali di vendita italiani in favore di quelli inglesi che, già BEN più economici, sono resi ancora più appetibili grazie al cambio £/€ ormai divenuto paritario... :doh: Per il resto Brillo, condivido pienamente la tua ipotesi, che poi alla fine è anche la mia! :sofico: |
ragazzi ma è vero che per le macchine digitali le migliori batterie sono le CRV3?
sto usando sia quelle che le normali stilo ricaricabili e, seppur queste ultime siano superiori in termini di mha, durano mooolto di meno delle CRV3 ( ricaricabili anch esse ) come mai? posseggo 2 batterie RCRV3 una da 1800mha e l altra da 1350mha, entrambe a 3 volt: volevo sapere... 1) ho un caricatore che carica una CRV3 da 1350mha in circa 2 ore e si blocca qnd la batteria è completamente carica. con questo tipo di carica la batteria si rovina? 2) Le CRV3 si scaricano se lasciate nella macchina per qualche giorno?(non utilizzando la macchina ovviamente) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.