![]() |
Quote:
Se si teme non si raggiunga il dv, si abbassa la sensibilità, ma questo problema lo si ha indipendentemente se si carichi una solo batteria o 15 in serie. Inoltre il livello di sensibilità di rivelazione del Dv è molto più accurato quando si carica una sola cella per volta visto che si scongiura qualsiasi problema che potrebbe dare un'altra cella in serie mezzo andata.;) |
Quote:
![]() Il valore riportato è 1143 mAh, ricordo che l'avevo caricate una settimana fa con l'energizer, ed ora gli ho fatto la carica a 900 mAh ed è durata circa 10 minuti... cosa posso fare?? Che conclusioni posso trarre?? Ah ho un nuovo paio di dubbi: - Esempio 1: NiMh normali (non LSD) sane, usate ma sane: Correnti di carica e scarica ?? - Esempio 2: NiMh nuove (non LSD): correnti di carica e scarica? - Esempio 3 (credo di aver capito): nimh vecchie e usurate: carica 200 mah, scarica 500 mah. Ma sempre o solo le prime volte?? - Dubbio 4: sia se carico una stilo che se ne carico 4, le correnti restano invariate o cambiano?? In teoria, essendo in serie, i mah si sommano no? o sto dicendo castronerie assurde?? in elettronica me la cavavo ma sono passati anni!!! - Dubbio 5: di default il charger ha impostato un delta peak di 3 mV dovrei cambiarlo?? GRAZIE!! Grazie. |
Quote:
Resta di fatto che, al lato pratico e specialmente con le NiMH (curva quasi piatta), quei CB fatti per erogare cariche importanti, anche aumentando la sensibilità del -dV, mal digeriscono la singola cella, quantomeno la caricano si, ma molte volte ........, inciampano .... :) Visto lo stato "non sicuro" delle celle in questione mi tengo dal lato del sicuro. |
Quote:
Celle non LSD (vecchia tecnologia): -Se non sono sicuro della qualità (marca sconosciuta oppure dichiarate per capacità "astronomiche" ben oltre i 2500/2700mAh, anche nuove) oppure se si tratta di vecchie celle inattive da anni, carica a 0,1/0,2C max; idem per la scarica. -Celle nuove e di qualità sicura fino ad un massimo di 0,3-0,5C per la carica, idem per la scarica. Celle LSD: -Molto più robuste delle vecchie accettano tranquillamente 0,5C di carica e, relativamente alla scarica, data la bassa resistenza interna di queste celle, non ci sono problemi. In serie si sommano le tensioni, in parallelo le capacità. 3mV/cella mi sembra molto basso come valore, quindi estrema sensibilità. |
Quote:
- Quindi con le energizer 1700 che sono sane dovrei poter mettere 0,5 C (ovvero metà della capacità) quindi 850?? - Nell'opzione Discharcge NiMh mi da da inserire mah e volt... che di default è 6 volt... dovrei mettere 0,90 per cella quindi per 2 dovrei mettere 1,8 no?? - Ho un problema, non riesco a scaricare... mi da subito COMPLETATO con 2 stilo in serie, 800 mah di scarica e 1,8 v di limite, mentre il voltaggio a schermo da 3 volt... boh... mentre prima con il programma CAPACITY ha scaricato tranquillamente... - GRazie a voi mi sto risentendo incompetente come a scuola XD però ste cose mi piacciono ^^ PS: qualcuno sa a quanto ammontano le spese di spedizione dal re dello svago? Pensavo di prendere 4 Turnigy anche se ho letto che sono piu larghe del solito... me le consigliate?? Ha tutti commenti positivi... |
Ragazzi ho restituito le duracell ^^ grazie del consiglio!! ho visto che alla coop hanno le Duracell Stay Charged e le Energizer Precaricate, ma a 14 € al pacco 0.0 speranze di trovare le eneloop nei negozi italiani che ne sono?? Finora da auchan, euronics, expert e coop non ne ho mai viste...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma sto coso com'è tanto per curiosità lo davano a 25€ con 4 2000 mah (non c'era scritto precharged) http://www.energizerrecharge.eu/it/r...rs/intelligent E le Turnigy da HK quanto costano le spese? |
Quote:
Su ogni articolo trovi il peso di spedizione; per le AA è 35g. Se ne prendi 10 sono un totale di 350g che, optando per "International (Registered) Air Mail 301-500g $9.99", fanno appunto 9,99$. Io e mio figlio usiamo sempre quel tipo di spedizione; è un po' lento (20/30gg, dipende dalle Poste Italiane ....) ma in anni di ordini non abbiamo mai perso una spedizione. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
PS: Franco ascolta col Graupner per vedere la salute di una vecchia pila, va bene se faccio il programma CAPACITY che prima le carica e poi le scarica dandomi la capacità?? Ora sto provando una energizer 1850, carica a 400 mah e scarica a 200 mah... o faccio 400 e 400?? vorrei la capacità con una lettura accurata... ah ed ho capito il problema della scarica che non parte... in pratica con la vecchia sanyo, basta che metto piu di 200 mah non parte nemmeno... evidentemente non riesce ad erogare di piu perchè ha troppa resistenza interna?? Mentre invece con la energizer che non ha subito quegli stress ma è comunque un po malandata, ho provato e arriva fino a 500 mah ma non di piu... |
Quote:
- Quel programma si chiama "Capacity" appunto perché misura la capacità della cella o pacco di più celle; usalo. Circa la corrente andrei di 200/200mA. - Quel caricabatterie, come quasi tutti i CB di qualità per modellismo, col programma NiCd/NiMH prima di iniziare a caricare misura la resistenza interna della/e cella/e; se qualcosa non torna diminuisce la corrente ad un valore che possa essere accettato. E' per questo motivo che bisogna stare attenti con le celle vecchie, non si sa mai con chi si ha a che fare e può essere pericoloso. E' anche per questo motivo che, in caso di celle vecchie, consiglio di stare ..... bassi ..... :) |
Quote:
Senti con le energizer 1700 che uso tutti i giorni e che ancora durano parecchio, se le carico a 500 le rovino?? Finora si caricavano col Charger compatto a 250 mah con timer a tempo di 10 ore... ora vorrei caricarle con questo ma senza rovinarle mi ci sono affezionato ^^. Allora io farei così, siccome purtroppo il Charger Graupner ha un time che massimo si puo settare a 300 minuti (5 ore) in carica, poi si autospegne, per caricare una 1700 che sicuramente non terrà piu di 1500 oramai dopo 7 anni (sono del 2004) posso mettere 500 mah in carica?? perchè a 300 in 5 ore non la completerebbe... Comunque i valori di cui parliamo ogni volta, valgono sia se metto 1 cella sia se ne metto 4 in serie giusto?? Abbiamo detto che in serie aumentano solo i volts e in parallelo si sommano i mah... considerando che il voltaggio lo rileva da solo e che i mah sono invariati devo lasciare tutto uguale... Grazie del vostro prezioso aiuto!! PS: appena gli arrivano le Turnigy AAA le prendo!! e poi vi disturberò per le correnti ^^ ma seo ho capito bene, con le LSD non ci sono problemi con correnti elevate sia in carica che in scarica... |
Ciao a tutti,
Sto per acquistare delle batterie ricaricabili da usare in mouse e controller xbox, leggendo un po' le pagine addietro mi è sembrato di capire che devo puntare sulle ENELOOP HR-3UTGA. Confermate? Tra l'altro è stato postato un articolo sul fatto che sono state rilasciate anche le HR-3UTGB, ma dubito si troveranno a breve.. e le batterie mi servono subito! Come caricatore ho un BC700 della technoline... come velocità di ricarica vado diretto sulla 700mah? Grazie in anticipo! |
Quote:
-Se non vado errato il Graupner dovrebbe avere un programma di carica usato per il "forming" che non ha limitazioni di tempo; carica a bassa corrente, 150/200mA, ad impulsi e serve per "formare" un pacco batterie (più celle) in modo che la tensione sia livellata, oppure per bilanciare un pacco con celle sbilanciate. Almeno il mio vecchio Schulze ce l'ha, però ..... non saprei il Graupner .... -Resto dell'idea dei 200mA, altrimenti prova ad aumentare per stare dentro le cinque ore. Ma la cosa mi piace poco; quelle celle sono .... vetuste :mad: |
Quote:
Con le LSD, qualsiasi esse siano, vai di 700mA. |
Quote:
http://www.graupner.de/fileadmin/dow...ungen/6417.pdf in alto a destra nela prima pagina, ci sono delle sigle, sul mio c'è 6417.67 PS: franco il valore delta peack che era a 3 mV l'h aumentato a 10 mV per una cella (sto facendo delle prove...) va bene come valore? E se metto piu celle in serie, devo moltiplicare tale valore per il numero di celle o lo lascio invariato?? e, tecnicamente, a che serve?? Cioè ho capito che è per far terminare la carica ma vorrei capire meglio... grazie eh Edit. PS2: quanto deve riuscire ad erogare una NiMh non LSD in buono stato? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.