![]() |
|
doppio
scusate |
Quote:
la LTSB è stata aggiornata alla versione 1607 alla fine di agosto 2016, e ti posso assicurare che il 12-01-2017 è stato rilasciato l'update alla ver. 1607.14393.693 (compilata la ISO per le mie macchine)... |
Ok, sapevo che stava venendo lentamente aggiornata, ma non che fosse al branch ufficiale.
Questo vuol dire che comunque ha strippati UWA, Store, Cortana? Giusto per capire. Perché è volontà futura della MS trasformare piano piano tutto da win32 in app o quanto meno incapsularle via Centennial: Paint, Wordpad, Notepad etc. E mi domando se la LTSB riuscirebbe a reggere l'installazione di appx Centennial senza tutta quella roba. |
Quote:
alla mia eta' mi sono perso qualche passaggio. Se questa era la domanda, ti confermo che tutte le UWA (o meglio UVP visto che parliamo di W 10), Store, Cortana non sono presenti. |
Sì, strippati intendo rimossi, codice non presente.
Dunque anche la Anniversary Update LTSB non può installare app. Mi domando se la cosa cambierà quando mezzo mondo sarà app (intese come trasposizioni incapsulate Centennial). E' anche possibile che almeno le Centennial le possa montare, magari. In fondo sono poco più che delle win32 virtualizzate dentro mini Hyper-V io credo. |
Quote:
Inoltre visto che alla base di tutto, stiamo parlando di win 10 con un altro nome non credo che MS abbia grosse difficolta ad abilitare questo tipo di opzione. Comunque non sono abbastanza "tecnico" da addentrarmi in questo contesto... |
Quote:
ma sai com'è , alla gente ormai piace giocare invece che lavorare grazie per la segnalazione vediamo di procurarci sta LTSB |
* come fate peraltro per le chiavi se è possibile usarla legalmente per un periodo di 270 giorni? (90 x la prova + possibilità di estenderla per altri 180?)
|
Quote:
poi volendo utilizzarla anche in un contesto casalingo, un "FORMATTONE PROPIZIATORIO" ogni nove mesi non sarebbe poi cosi drammatico... |
*
|
Quote:
Ebbene il futuro di MS è di smetterla di consentire alle applicazioni di installarsi dove meglio credano: dll qua, dll là, registro, etc. E' già tutto pronto: le STESSE identiche applicazioni che tanto vi piacciono, programmate win32, tipo l'intera suite Photoshop CS per capirsi, vengono incapsulate in contenitori appx. Considerale come tante Sandoboxie. Ognuna sporca il suo registro virtuale, mette le dll dove cavolo crede, tanto è nel suo spazio isolato etc. Di buono ha che lo Store le installa e le aggiorna automaticamente. La differenza con le app normali, oltre ad essere contenute in spazi virtuali separati è: - devono passare al vaglio dello Store Microsoft. Dunque addio ransomware e crack - gireranno anche su Windows for ARM. Ovvero anche sui Tablet (certi) e phone (ancora da annunciare) che avranno questa nuova versione. Ripeto: sono win32 tali e quali ad oggi. E' solo il metodo di incapsulamento che cambia. - saranno le uniche che potranno installarsi su Windows cloud, ovvero Windows Home del futuro. Dunque immagina quanti, comprando un notebook al mediaw.orld, torneranno a casa e non potranno installare Chrome a meno che Google non l'abbia incapsulato e predisposto per lo Store Microsoft. Ecco perché chiedo: tra qualche mese, volendo o nolendo, tutti i produttori dei programmi che installi normalmente, li offriranno anche in formato appx. Non serve altro che incapsularle tramite centennial. Manco ricompilate serve. E mi pare strano che LTSB ancora non sia in grado di digerire questi pacchetti. Mi sembra come Windows di 20 anni fa, dove giravano le win16 ma non ancora le win32. Mi sembra anacronistico insomma. Vedrai che entro qualche mese almeno le appx le farà installare. Queste app win32 incapsulate (brevemente Centennial) poco hanno a che spartire con le classiche Universal Windows Apps, ovvero quelle che, codificate totalmente senza ricorrere alle API Win32. Quelle per "cellulari" per capirsi. |
da qui https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10 ho scaricato la iso windows10.iso, l'ho messa su chiavetta usb, ho avviato, mi parte, e mi installa windows 7 !?!?!?!?!?!?!?!? com'è possibile ?!?!?!?!?!
|
Quote:
Hai formattato la chiavetta, resa bootabile e tutto il resto? Usa il tool di microsoft che fai prima |
Quote:
1) L'appx dovrà essere certificata che passi dallo Store oppure no. Il certificato costa. Tagli fuori il 99% dei sviluppatori indipendenti che rilasciano software gratis. E' possibile installare appx non certificate? Certo ma richiede diritti amministrativi ( quando magari l'applicazione non ne ha bisogno ) e l'utilizzo di Powershell In teoria, è possibile dare al vaglio una appx non certificata allo Store e poi, superati i controlli, viene certificata dallo Store stesso. Ripeto in teoria perché tanto non sarà così poiché passeranno indenni solo le software house di cui Microsoft si "fida". Figurati se si prende il rischio di certificare un software di un tizio sconosciuto che alla fine può nascondere al suo interno chissà cosa. Ergo l'utente che ha bisogno\usa quel software sconosciuto come fa? Nel modo classico, finché sarà possibile... 2) Esistono limitazioni e quindi parte del codice va modificato, non è sempre un passaggio in un click Desktop to UWP Bridge: Prepare |
Quote:
con il MediaCreationTool ho creato un DVD ma il nb non lo legge, ho provato a dirgli di usare una chiavetta USB ma non le vede, ne ho provate 2 su 2 pc su porte sia USB2 che USB3 veramente non ne posso più di Microsoft.... |
Quote:
prova a ri scaricare la ISO e usa "RUFUS" per creare la USB... Non riesco proprio ad immaginare una spiegazione logica per giustificare quello che è accaduto... a meno che, la chiavetta non è stata formattata e la stessa conteneva un'immagine di 7. Rifai tutto da 0, vedrai che funzionerà! |
Quote:
Spesso fanno casino i sw che ci mettono su i produttori di chiavette. Direi che formattare e togliere ogni partizione con rufus è la prima cosa da fare. |
Quote:
https://www.dropbox.com/s/nmj5681n0m...33628.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/r2qx2cz1pn...31808.jpg?dl=0 |
mmiat,
In passato ho scritto una guida dove spiegavo come unire varie versioni di Windows: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=14 Quindi, secondo me, stai usando l'install.wim di Windows 7 con il setup di Windows 10 e quindi di fatto installi Windows 7. Escludo che sia colpa di Microsoft per il semplice motivo che è più probabile il tuo "errore umano" che quello di un server che improvvisamente unisce/taglia le ISO a caso* P.S. Creare l'USB bootable non richiede nessun programma ed il metodo più sicuro e compatibile è l'utilizzo di Windows stesso, dall'asterisco in poi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...03&postcount=2 *Anche perchè ho provato ad effettuare ora il download e la dimensione di "Win10_1607_Italian_x32.iso" e "Win10_1607_Italian_x64.iso" corrisponde a Windows 10 e non Windows 7, che è di fatto più piccolo. |
Quote:
Sul punto 1: chiederai un prezzo simbolico per sostenere il progetto (il costo del certificato o come si chiama non credo sia impossibile da sostenere anzi, penso ad un prezzo decisamente inferiore ai 1000€)... Sul punto 2: per uno che è arrivato a sviluppare un software (pur ino), non sarà la fine del mondo doversi piegare a quelle direttrici (certo, significa indubbiamente nuovo lavoro ma è anche vero che rappresenta lo stare al passo coi tempi pena l'essere tagliati fuori dal mercato...e non sarebbe la prima volta che accade nella storia, immagino un certo malumore ci sia stato anche nel momento in cui fu introdotto il motore per tutti i 'padroncini' che fino al giorno prima trasportavano merci col baroccio) :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.