![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ahhha ahha!
Che cos'è quel "10TB Portable SSD External Solid State Drive USB 3.1 USB-C 10TB External Hard Drive SSD Reliable Backup Storage for Mac,Desktop,Laptop" su Amazon a 80€? :eek:
E' davvero un SSD o in realtà una chiavetta USB? Marca e produttore: "Generic' :O Nelle note: "The reading and writing speed is based on internal testing. " ma nessuna velocità viene dichiarata. Bello scherzetto di Halloween! :D |
Quanto meno, non ha recensioni falsamente entusiaste ... !
|
Quote:
Non è fake perché c'è scritto " reliable " 😮 Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sono sicuro che sia composto da più USB in RAID-0, come vendono su AliExpress. |
Bene :p
E c'è un noto forum italiano di telefonini che lo sponsorizza... :rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
|
Già mi immagino qualcuno trasferirvi i filmini di famiglia & la collezione di tutti i film in betamax e VHS di una vita riversati con passione e dedizione, il tutto magari per evitare il costo del cloud o di un NAS e poi il giorno di Natale con tutti i parenti... Flop! Pufff! :eek: Tutto sparito.. :help:
|
Quote:
|
Quote:
Poi ti trovavi la sorpresa... comprese tutte le imprecazioni :D |
Ho preso un kingston kc3000, buon disco ma che scalda abbastanza. Su tutti gli ssd ho sempre messo un dissipatore da 1 cm con pad termico ottenendo ottimi risultati.
Il kingston viene però montato su una porta m2 di una scheda madre gigabyte x570 itx che non prevederebbe il montaggio di un dissipatore in quanto presente una ventola che parte in base alla temperatura ambientale (vedi link) e non di quella del disco. Lo spazio disponibile senza tappare la ventola che butta aria anche sul chip della scheda madre sotto il kingston è giusto di 2-3 mm. Mi domando se potrebbe aver senso montare un mini dissipatore in rame di 2-3mm o persino una piattina piena in alluminio sempre di 2-3 mm. Per intenderci: ![]() ![]() Secondo me è sensato perchè lo stesso modello di ssd nasce con una piastrina di mezzo millimetro in alluminio che fa da etichetta e dissipatore, purtroppo però è insufficiente. |
Se prendi quel genere di ssd credo che non punti sulle prestazioni, quindi perché preoccuparsi dell'eventuale throttling?
|
Quanto scalda? perché pensi che necessiti di una dissipazione?
|
Scusate, ma a livello di affidabilità (no rotture, perdite di dati) e durata nel tempo, ad oggi si potrebbero preferire gli SSD agli HDD? Ci sono già dati a tal proposito? Ammesso che la qualità delle memorie statiche e dei chipset usati resti almneo quella di adesso...
Senza contare la spesa, chi ha bisogno di un supporto di backup per uso basico, e cerca affidabilità, dovrebbe andare direttamente su un nvme da 1 TB in su, oggi? |
SSD e HDD hanno la stessa affidabilità in quanto il circuito ha gli stessi componenti elettronici montati. Poi, punto numero due, un SSD non è mai consigliato per backup, soprattutto se statici, sia per il data retention e sia perché non sono fatti per questo utilizzo.
|
Più o meno si equivalgono come numero di ore dichiarate dai produttori. Se lo usi come disco di backup a intervalli regolari un ssd non ha problemi, se pensi di usarlo una volta all'anno o ancora meno allora è meglio puntare sugli hd classici.
Gli ssd per loro natura hanno una ritenzione dei dati a nand non alimentate che varia da nand a nand (a seconda del tipo e del processo produttivo). È un discorso complesso e non è detto che si riesca sempre a saperlo, visto che i produttori non lo dichiarano e bisogna andarsi a spulciare i data sheet (se si trovano) |
I produttori dichiarano il data retention delle NAND nei datasheet, c'è una famosa tabella di Micron che elencando le varie NAND (dalle 64L alle 176 se ricordo bene) c'è scritto. Per esempio, il data retention delle N28A (96L QLC) è di 4 mesi a 40°C.
Comunque, solitamente, il data retention non è un problema così grande, è molto raro che un SSD perdi i dati per questo motivo perché solitamente sono certificati per avere un'assenza di alimentazione per anche anni senza perderer alcun dato. P.S.: ricordo che le specifiche dette dal produttore che concernono la durata (come il MTBF e il TBW) non sono da guardare, son tutte fuffa (in relazione al "Più o meno si equivalgono come numero di ore dichiarate dai produttori"). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.