Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


WizzarD 09-01-2022 22:25

Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

NeverKnowsBest 11-01-2022 18:20

Buonasera, ho preso da poco un cruciai mx500 da 500gb, non mi ha dato alcun problema fino ad ora e funziona regolarmente, l’unica cosa è che da Crystal Disk Info ricevo un parametro sospetto, e cioè “average block-erase count” che nei valori grezzi è a 8. La ssd è stata usata per 39 ore e le scritture sono a 1309gb (l’ho torchiato un po’ con i download da steam). Ho cercato in giro info su questo valore ma non ho ben capito cosa sia, secondo voi il disco è da sostituire?

s12a 11-01-2022 18:29

No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.

NeverKnowsBest 11-01-2022 19:15

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47703923)
No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.

Ok, ti ringrazio per l’informazione ;)

Black (Wooden Law) 11-01-2022 21:50

Quote:

Originariamente inviato da WizzarD (Messaggio 47701613)
Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

L'SN750 è preferibile dell'A2000, sì.

s12a 17-01-2022 22:08

Solo per fare presente che la velocità in lettura sequenziale di un SSD NVMe PCIe 4.0 viene pienamente sfruttata durante il calcolo del checksum dei file per la procedura di "deduplicazione" degli stessi mediante apposita utility (da Linux):



La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.

Black (Wooden Law) 18-01-2022 09:05

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47711262)
La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.

QD30T1?

s12a 18-01-2022 09:34

La queue depth non credo sia stabilita direttamente dal programma, ma usa diversi thread di I/O. Se ne imposto esplicitamente solo 1, la queue depth in media è circa 2 con punte di 4-5.

http://markfasheh.github.io/duperemo...remove.html#10

Quote:

--io-threads=N

Use N threads for I/O. This is used by the file hashing and dedupe stages. Default is automatically detected based on number of host cpus.
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.

Black (Wooden Law) 18-01-2022 12:15

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47711537)
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.

Beh ma avere un'alta QD non significa che si sta sfruttando la lettura sequenziale dell'SSD, un'alta QD si può avere anche in randomica (utopia praticamente, come lo è in sequenziale).

s12a 18-01-2022 13:02

Con "questo" intendevo il citare questo test in generale; l'alta queue depth è secondaria ma comunque attinente al contesto (od opinione comune) secondo il quale alcune caratteristiche degli SSD non sarebbero di fatto mai sfruttate lato utente.

Per chiarire cosa stavo facendo, la deduplicazione è una procedura che permette di risparmiare spazio attribuendo a file identici gli stessi dati memorizzati. In certi ambiti come ad esempio i giochi di Steam installati su Linux, sono possibili risparmi notevoli dato che in media 300 MB di liberie vengono ripetute per ogni installazione.

megthebest 19-01-2022 23:07

Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

pitx 19-01-2022 23:53

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714309)
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Tranquillo, goditelo :D

Black (Wooden Law) 20-01-2022 08:10

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714309)
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.

megthebest 20-01-2022 08:54

Quote:

Originariamente inviato da pitx (Messaggio 47714327)
Tranquillo, goditelo :D

ok, thanks!
Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 47714391)
Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.

è già allegata al post, non la vedi?

Black (Wooden Law) 20-01-2022 09:59

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714449)
è già allegata al post, non la vedi?

Non me l'aveva caricata, ora sì.
Concordo, è tutto a posto.

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-01-2022 15:34

Persistenza dati su SSD
 
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)

Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.

Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".

Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)

Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)

s12a 25-01-2022 15:37

La ritenzione dati (in condizioni standard con unità di fascia consumer) di un anno è ad SSD con celle di memoria esauste / usurate al 100%. Se l'SSD è nuovo o poco usurato, è maggiore; spesso è considerata >10 anni con memorie NAND vergini.

EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent...ity%20Note.pdf


Black (Wooden Law) 25-01-2022 15:53

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721360)
EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent...ity%20Note.pdf


Sì ma occhio, qui si parla di una NAND MLC 15nm Toshiba (planare) ormai introvabile, inoltre guarda l'ECC, ha un codeword da 40bit/1KB, palese un BCH.

Gli SSD attuali sono dotati tutti quanti di controller con un LDPC da almeno 2KB e le MLC non sono più in produzione, un grafico del genere neanche lo terrei conto (poi, a dirla tutta, un SSD con controller LDPC + nuove NAND TLC è più affidabile di uno con MLC planari...).

s12a 25-01-2022 16:00

Da specifiche JEDEC, le memorie NAND di fascia consumer, qualunque sia la tipologia, devono comunque garantire un anno di ritenzione al 100% di usura nominale. Dato che le caratteristiche delle memorie degradano con l'usura, il concetto di fondo non cambia: il tempo di ritenzione dati di un SSD vergine è certamente (molto) più lungo di uno usurato.

In altre parole, il tempo di ritenzione di un anno è a SSD considerato "nominalmente usurato" (che poi lo si possa continuare ad utilizzare è un altro discorso).

Questo è quanto intendevo con il precedente messaggio.

alethebest90 25-01-2022 16:10

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47721351)
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)

Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.

Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".

Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)

Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)

sai che mi hai dato buone notizie, pensavo in questi giorni il modo per evitare l'accensione del pc da parte di mio figlio (16 mesi) staccando l'alimentatore. E mi preoccupavo di sta cosa letta qualche anno fa...quindi presumo che se pure resta senza corrente per una settimana non succede niente ? SSD nuovo di pacca ma nvme


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.