Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


ChioSa 01-09-2021 17:34

Su un intel core di ottava generazione e chipset B360 cosa mi consigliate tra questi:

Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G
HIKVISION E100N SSD interno 512 GB M.2 2280 interfaccia SATA III Protocollo fino a 550 MB/s
Crucial P5 500 GB CT500P5SSD8 SSD Interno-Fino a 3400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, 2280SS
Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico
Crucial P2 CT500P2SSD8 SSD Interno, 500GB, fino a 2400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
WD Blue SN550 500 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-09-2021 18:00

Quote:

Originariamente inviato da ChioSa (Messaggio 47534505)
Su un intel core di ottava generazione e chipset B360 cosa mi consigliate tra questi:

Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G
HIKVISION E100N SSD interno 512 GB M.2 2280 interfaccia SATA III Protocollo fino a 550 MB/s
Crucial P5 500 GB CT500P5SSD8 SSD Interno-Fino a 3400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, 2280SS
Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico
Crucial P2 CT500P2SSD8 SSD Interno, 500GB, fino a 2400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
WD Blue SN550 500 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND

Crucial P5, tenendo conto che impegnato tende a scaldare parecchio per cui potrebbe essere opportuno anche un buon dissipatore.

Come eventuale seconda scelta, il Western Digital.

ChioSa 01-09-2021 18:08

Si era preventivato l'utilizzo di un dissipatore ;) grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

gerko 19-09-2021 19:43

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46758050)
alcune cose sparse

slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture

questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco

la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli


^^ cliccami

notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)

per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII :mano:

:oink:

ciao ciao

Ciao a tutti.
Prendendo spunto da questo post, cercavo informazioni sulle velocità dei SSD dopo la saturazione della Cache. Conoscete qualche articolo che ne parla(indicando test di più SSD)? O ne avete già parlato?

Il mio scopo è infilare un SSD 2.5" in un case USB3 ed eseguire una copia avviabile dei dischi del pc.
Qui viene un' altro po' di confusione.
Perchè avendo un SSD piccolo per il sistema operativo e un HD grande per i dati, mi sa che non posso copiare tutto contemporaneamente in un solo disco. anche perchè l'unico modo per avere un disco avviabile immediatamente è fare il clone del disco, ma appunto da un disco ad un disco.
Non penso che i backup incrementali vanno bene, a meno che non si possa, dopo aver fatto la prima clonazione dal disco di avvio, poi per gli altri dati clonare tutte le volte le varie partizioni sulle varie partizioni.

RobbyBtheOriginal 19-09-2021 20:17

Ti conviene clonare il disco di sistema e poi fare un backup a parte del resto

by Tapaparla ©®™

gerko 19-09-2021 20:34

In realtà è molto più semplice di quel che pensavo, basta prendere questo dato dai test come Crystal mark o altri.


Certo che in quasi 10 anni, per quel caso non sono migliorati gli SSd, forse per questo hanno cambiato interfaccia con i NVME.

Il mio Crucial M500 120Gb nella scrittura ti tanti piccoli dati fa segnare 113, meglio di quei dischi.

A questo punto la scelta, una volta capito come meglio copiare i dati se in 1 o due dischi va tra:
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 € 93,9 Let/Scr: 34,1/85,6 Mb/s
- Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO € 73,9 Let/Scr: 33,3/91,9 Mb/s
- Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 € 90,08 Let/Scr: 27,3/76,9 Mb/s
- Intenso 3812460 2,5" SSD Top/High Performance, 1 TB € 94,99 Let/Scr: 26,6/107,5 Mb/s
- Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC € 94,99 Let/Scr: 37/83 Mb/s

giovanni69 19-09-2021 20:36

Mettendo da parte il discorso cache del disco che non c'entra con backup incrementrali o clonazione, se ho capito bene, quel che ti servire è un clone sia del piccolo SSD di avvio e un clone dell'HD dei dati.
In questo modo, se è questo che cerchi, in caso di emergenza di OS+ Programmi rovinato, userai il clone che hai effettuato. Idem solo per HD dati.

Se hai bisogno di accesso immediato in caso di emergenza, lascia stare il backup sia esso incrementale, differenziale o totale: avrai sempre bisogno di una procedura di ripristino per accedere a quei dati (o perlomeno 'montare' la partizione backuppata).

EDIT: RobbyBtheOriginal mi ha in pratica letto nel pensiero. :mano:

gerko 19-09-2021 22:34

Grazie a tutti e due.
Il Clone si fa sempre solo sull'intero disco per quanto so, quindi mi servono 2 dischi per forza. Giusto?

Se devo prendere due dischi, magari mi conviene uno da 120/250 GB e l'altro da 1TB. 2TB diretto, non so, forse se lentamente faccio convergere tutti i dati in un disco solo per poi abbandonare i dischi meccanici.. umm.. la verità è che non ho nemmeno più tempo di avviare i videogiochi figuriamoci riorganizzare tutti i dati. :stordita:

giovanni69 20-09-2021 01:13

Si clonazione su intero disco anche se è possibile copiare anche intere partizioni da un disco ad un altro.
Tieni separati i due dischi se puoi. Una clonazione è molto più veloce da fare di un backup. Certo, ti servono due dischi in più in totale, se non vuoi consolidare.

frafelix 20-09-2021 13:59

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 47557794)
In realtà è molto più semplice di quel che pensavo, basta prendere questo dato dai test come Crystal mark o altri.


Certo che in quasi 10 anni, per quel caso non sono migliorati gli SSd, forse per questo hanno cambiato interfaccia con i NVME.

Il mio Crucial M500 120Gb nella scrittura ti tanti piccoli dati fa segnare 113, meglio di quei dischi.

A questo punto la scelta, una volta capito come meglio copiare i dati se in 1 o due dischi va tra:
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 € 93,9 Let/Scr: 34,1/85,6 Mb/s
- Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO € 73,9 Let/Scr: 33,3/91,9 Mb/s
- Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 € 90,08 Let/Scr: 27,3/76,9 Mb/s
- Intenso 3812460 2,5" SSD Top/High Performance, 1 TB € 94,99 Let/Scr: 26,6/107,5 Mb/s
- Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC € 94,99 Let/Scr: 37/83 Mb/s

Oltre quello che hanno scritto gli altri aggiungo che il valore dei 4kb non c'entra niente con la cache in scrittura che chiedevi prima

Rigetto 20-09-2021 14:06

Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un portatile senza SSD. Dovrebbe avere due slot m.2, quindi via con le domande:

- mi conviene mettere un solo SSD (da 1tb ad esempio) e partizionarlo per separare programmi/OS e dati, oppure mettere due SSD separati (tipo uno da 500gb per OS e programmi e uno da 500gb per i dati)?

- stabilito quanti SSD mettere, mi consigliate quali modelli prendere? Utilizzerò il PC per registrare musica, videoediting, fotoritocco a livello amatoriale e gaming non troppo spinto. Eviterei di andare su marchi economici ma poco affidabili, insomma, vorrei mi durassero con poche sorprese. Al momento mi sono trovato bene con Crucial serie M sul vecchio portatile. Per il resto ho un ADATA in azienda ma non ne so molto...

Grazie a tutti!

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-09-2021 14:17

Quote:

Originariamente inviato da Rigetto (Messaggio 47558541)
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un portatile senza SSD. Dovrebbe avere due slot m.2, quindi via con le domande:

- mi conviene mettere un solo SSD (da 1tb ad esempio) e partizionarlo per separare programmi/OS e dati, oppure mettere due SSD separati (tipo uno da 500gb per OS e programmi e uno da 500gb per i dati)?

Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.

Quote:

- stabilito quanti SSD mettere, mi consigliate quali modelli prendere?
Samsung 870 EVO Plus è diventato un buon compromesso prezzo-qualità
https://www.samsung.com/it/memory-st...b-mz-v7s1t0bw/

o se per qualche motivo non ti piace Samsung, Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2
https://www.sabrent.com/product/SB-R...d-state-drive/

Rigetto 20-09-2021 14:19

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47558568)
Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.



Samsung 870 EVO Plus è diventato un buon compromesso prezzo-qualità
https://www.samsung.com/it/memory-st...b-mz-v7s1t0bw/

o se per qualche motivo non ti piace Samsung, Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2
https://www.sabrent.com/product/SB-R...d-state-drive/

Ok, grazie, quindi due SSD sarebbero la scelta migliore...vedo se entrano nel budget, altrimenti ne prendo uno soltanto, devo fare la partizione nel caso o non ha importanza con gli SSD? Ma quindi o Samsung o Sabrent, sono i più affidabili o ci sono altri motivi tipo qualità/prezzo?

LentapoLenta 20-09-2021 14:20

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47558568)
Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.

Curiosità... come mai?

Rigetto 20-09-2021 14:23

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 47558580)
Curiosità... come mai?

Immagino serva nell'eventualità di un difetto/rottura/sostituzione...l'altro SSD rimane integro. E forse per il numero delle scritture/letture. Altro non saprei al momento. Attendiamo voci più esperte.

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-09-2021 14:35

Quote:

Originariamente inviato da Rigetto (Messaggio 47558576)
Ok, grazie, quindi due SSD sarebbero la scelta migliore...vedo se entrano nel budget, altrimenti ne prendo uno soltanto, devo fare la partizione nel caso o non ha importanza con gli SSD? Ma quindi o Samsung o Sabrent, sono i più affidabili o ci sono altri motivi tipo qualità/prezzo?

Almeno una partizione la devi fare per forza se vuoi scrivere e leggere nell'SSD. :)

Stiamo parlando di SSD non di marchi in senso generale. Samsung ha diverse linee di SSD, alcune ottime, altre buone, alcune scarse. Stessa cosa per Sabrent e quasi tutti i produttori di SSD. Quelli che ho segnalato, nella mia esperienza, sono ottimi prodotti.


Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 47558580)
Curiosità... come mai?

Perché tuu is megli chi uan, no? :read: :)

A parte gli scherzi, innanzitutto due SSD vuol dire ridurre il rischio di perdere tutto nel malaugurato caso uno dei due si rompesse, perché due SSD aumentano le performance generali per il sistema operativo che può inviare o leggere file in contemporanea invece di aspettare che l'unica unità gestisca le code. Perché... ci saranno altri perché, basta ragionarci un po' e si troveranno :)

HSH 20-09-2021 14:45

ma dovendo farsi il PC nuovo, ha sensp prendere i nvme o anche riusando i vecchi Sata le prestazioni sono simili e si nota poca differenza (in gioco ad esempio)

Rigetto 20-09-2021 14:49

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47558620)
Almeno una partizione la devi fare per forza se vuoi scrivere e leggere nell'SSD. :)

Stiamo parlando di SSD non di marchi in senso generale. Samsung ha diverse linee di SSD, alcune ottime, altre buone, alcune scarse. Stessa cosa per Sabrent e quasi tutti i produttori di SSD. Quelli che ho segnalato, nella mia esperienza, sono ottimi prodotti.
:)

Ahaha, certo, una partizione sì, intendevo se utilizzando solo un SSD ha senso creare due partizioni separate o se non è importante.

Ok, capito per quanto riguarda i vari modelli. Mi chiedo perché però vedo i produttori offrire Samsung/Crucial/Kingston e non abbia mai sentito nominare Sabrent. :rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-09-2021 15:03

Quote:

Originariamente inviato da HSH (Messaggio 47558640)
ma dovendo farsi il PC nuovo, ha sensp prendere i nvme o anche riusando i vecchi Sata le prestazioni sono simili e si nota poca differenza (in gioco ad esempio)

Si nota poca differenza nell'uso generale, cioè sistema operativo e programmi.
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Si nota differenza se l'uso diventa la manipolazione di file di grosse dimensioni, tipicamente audiovideo editing, allora sì che le maggiori performace si mostrano nella loro utilità.

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-09-2021 15:04

Quote:

Originariamente inviato da Rigetto (Messaggio 47558646)
Ahaha, certo, una partizione sì, intendevo se utilizzando solo un SSD ha senso creare due partizioni separate o se non è importante.

Lo stesso senso che ha per gli hard disk tradizionali.


Quote:

Ok, capito per quanto riguarda i vari modelli. Mi chiedo perché però vedo i produttori offrire Samsung/Crucial/Kingston e non abbia mai sentito nominare Sabrent. :rolleyes:
Qui di Sabrent ne abbiamo parlato spesso gli ultimi anni :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.