![]() |
|
Quote:
|
5 anni o il raggiungimento dei TBW indicati
ma se i TBW ora non vengono più indicati e/o sono farlocchi per via del cambio nand (hai capito se poi sono qlc? o plc vista la riduzione % ?) tieni buoni i 2 anni di legge augurandoti comunque che non si guasti così presto, a regola anche con nand qlc/plc e uso intensivo ma non proprio scriteriato (p2p, streaming ecc massivi) dovresti tirare minimo un decennio :mano: e per allora avrai sicuramente cambiato nuovamente disco :D ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
Tra la guerra dei prezzi che può richiedere un calo della qualità per mantenersi competitivi alle vendite, e la scarsa disponibilità di componentistica generale a causa della pandemia e che colpisce tutti i settori, è pratica non rara. Purtroppo. Ma il vero motivo di fondo è che a parte Samsung nessuno degli altri produttori, anche quelli più celebri come Crucial o WD, producono tutto in casa. Quindi è più facile per Samsung riuscire a mantenere sempre lo stesso standard qualitativo-produttivo. Ad onor de vero pare che anche Hynix stia cominciato a realizzare SSD tutto in casa, come testimoniato da questa review: https://www.techpowerup.com/review/s...gold-p31-1-tb/ |
per testare l'ssd 870EVO 1TB, un test smart completo con samsung magician basta?
comunque i valori delle performance con magician ottenuti sono: Sequenziale(MB/s): Lettura 560 scrittura 526 Casuale(IOPS): Lettura 88378 scrittura 80078 |
al recente prime day mi sono aggiudicato un 980 pro da 1tb a 160€
ho aspettative alte... spero non mi deluda :sofico: :mc: |
Quote:
Ad ogni modo, se si hanno ulteriori dubbi (ma perché?), puoi usare il solito CristalDiskMark https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/ o ATTO: https://www.atto.com/disk-benchmark/ Tieni comunque ben presente che ogni benchmark comporta una più o meno notevole dose di scritture sul dispositivo. Fare benchmark solo per il gusto di farli, può non essere un'idea ...molto furba :) |
Quote:
|
Quote:
|
Dovendo usare Sata, mi par di capire dalle recenti medie di prezzi che quei 99.99€ sono un prezzo equo /decente per l'870 EVO 1 TB (anche visto il prezzo del Crucia MX500 del 10% più basso); è così?
|
Quote:
Per rispondere alla domanda, di persona personalmente, per appena 9 euro io prenderei il Samsung. Non che non mi piaccia il MX500 per carità ne ho presi diversi e lavorano tutti bene, ma a mio parere l'870 è leggermente migliore e quei pochi soldi in più li vale. |
Dopo aver ammodernato gran parte dei componenti del mio PC passando a quelli che potete leggere in firma (in particolare il processore AMD Ryzen 4650G e la mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi), stavo pensando di acquistare un disco SSD NVMe.
Avevo pensato ad un taglio da 500Gb ed un budget intorno ai 70€. Il disco sarebbe destinato alll'installazione del sistema operativo e dei programmi principali (no videogiochi). Non sono alla ricerca delle prestazioni massime, quindi posso evitare il top della tecnologia attuale (PCIe Gen4) e rimanere sulla Gen3, che mi permetterebbe comunque di fare un salto nelle prestazioni rispetto al mio SSD Sata attuale. Il "problema" è che il mercato nella mia fascia di prezzo è molto affollato: da una parte è un bene, ma dall'altra è difficile scegliere perchè non sempre sono chiarissime le differenze tra un modello e un altro. Fra i modelli visti nelle recensioni spunta sicuramente il Samsung 970 Evo Plus (che purtroppo è salito di prezzo negli ultimi mesi), il WD Black SN750, un Sabrent (non ricordo esattamente quale) e così via. Mi sono ritrovato citato spesso (inaspettatamente!) l'Adata sx8200 pro, che sembra rivaleggiare in prestazioni con il Samsung e costa anche meno, ma mi lascia perplesso perchè comunque si tratta di un disco uscito ormai 3 anni fa. Spesso fra i consigli si legge "prendi quello che costa meno, tanto per il tuo uso vanno bene tutti"... Ma è proprio così? Mi interessano ovviamente buone prestazioni (non tanto nei benchmark, ma nell'uso concreto!) e una buona affidabilità nel tempo. Cosa mi potete consigliare? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Ma mi pare che l’utente in questione abbia specificato di non essere alla ricerca di “prestazioni massime”… |
Quote:
E non è (solo!) la soddisfazione dello smanettone per avere l'ultimo grido della tecnologia, come dice @erCicci (che, sì, c'è sempre in me!). Ho un problema che mi trascino da tempo col PC: micro-rallentamenti e strani impuntamenti. Ho cambiato quasi tutti i componenti del PC tranne il case, l'alimentatore ed il disco SSD in mio possesso, ma il problema si presenta ugualmente. Volevo fare l'upgrade ad un modello NVMe anche per capire se è il disco il problema. Poi è ovvio, fare un salto prestazionale rispetto al modello installato non è che mi dispiaccia... |
Dipende molto da quale uso fai del pc in questione, cioè in che ambito ti aspetti di avere un incremento di prestazioni.
Un po' di differenza tra un 850 evo sata (da 250gb) e un nvme "buono" la vedi in tutti gli ambiti, sicuramente non gridi al miracolo. Magari valuta se attendere tempi migliori e prendere il taglio da 1Tb, si dice sempre che su ssd si mettono OS e Programmi, ma se poi i dati li andiamo a leggere e scrivere su un disco meccanico......:cry: Vedere photoshop che si apre in 2 secondi anzichè 5 non serve poi a molto.. Poi vabbè ... la scimmia dello smanettone ti direbbe di prendere un gen4, un peccato avere una cosa e non sfruttarla :D (anche se non si "vede") |
Quote:
Per quanto mi concerne il vantaggio maggiore che ho registrato in questo upgrade è l'eliminazione di due cavi dal case... se poi si parla di scimmia, ti dico che io di NVMe gen 4 ne ho messi due, quindi sfondi una porta aperta! :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.