![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk |
Quote:
attenzione anche al fatto che la maggior parte dei programmi di recupero sono studiati per farlo da dischi meccanici, suddivisi in settori, cilindri, tracce e cluster quindi del tutto inadatti e inefficaci nel tentare il recupero di dischi a stato solido, che possono essere equiparati a schede di memoria e pendrive (nand, celle, blocchi, ecc) non mi meraviglia più di tanto, purtroppo, che un ottimo recover hdd non riesca a recuperare nulla, o quasi, da un disco nand-based non so consigliarti strumenti specifici in ambito domestico perchè ancora non ho approfondito l'argomento ma alcune considerazioni le ho già tratte: 1- ci vogliono strumenti hardware oltre che software per clonare il controller e lo "sparsing" dei dati tra i vari blocchi delle celle (visto che difficilmente saranno consolidati in modo consecutivo come avviene di solito con gli hdd) 2- nel momento in cui parte il primo trim/defrag sulla periferica nand-based di fatto viene arata e addio dati pertanto se per questi dati è fondamentale importanza il recupero allora ti consiglio di non fare nessun'altra operazione su questo disco e di rivolgerti ad una ditta specializzata in recupero ssd, con preventivo e pronostico di successo viceversa.... amen... ormai è andata così :cry: Quote:
ad ogni modo fai prima da solo con uno di quei programmi di analisi, incluso quello degli screenshots ;) Quote:
hai soldi da buttare per prestazioni castrate? ok, vai di 980 pro, altrimenti e solo IMHO non ne vale la pena :boh: :mano: per capirci sarebbe come avere una macchina con solo porte usb2.0 e voler comprare la migliore penna usb3.1, solo che questa sarà lenta tanto quanto una penna usb2.0. E con l'aggravante che le pendrive sono più facilmente usabili/riutilizzabili altrove :Prrr: ciao ciao |
E a sto giro il 980 pro non è che sia chissà che ssd rispetto ai vecchi pro
|
arrivato ieri e configurato il 970 evo plus, la differenza la sento soprattutto quando deve unire le parti di download scaricate con idm. solo mi chiedevo, quanto è affidabile samsung magician? perchè ieri ho installato win10 e passato una cartella di circa 50gb e il risultato era questo
![]() faccio un benchmark e sputtano 100gb :eek: ![]() poi finisco di installare tutto e ho solo 90gb occupati, ma SM dice che ho movimentato files per 640gb :mbe: ![]() anche se qualcuno è frutto dei bench che ho fatto con crystaldisk ![]() ![]() ![]() ![]() comunque le specifiche sono veritiere, fino a 12gb mantiene la velocità turbo poi scende a 400mbs ![]() che è tanta roba rispetto ai 70-80 del precedente ssd ![]() |
Quote:
Quote:
l'OS in ogni caso legge/scrive di continuo di suo, quindi i valori aumentano di conseguenza la curva potrebbe essere stata particolarmente accentuata dal fatto di aver installato windows ex novo (è andata così o hai clonato?), quindi l'indicizzazione, l'installazione dei programmi, i test/bench fatti ecc ad ogni modo anche usando il disco in maniera scriteriata, ovvero chissene incluso p2p la durata delle nand si quantificherà in decenni... prima di consumarlo lo cambierai per miglioramento delle tecnologie/prodotti è comunque dai tempi della prima/seconda generazione (Slc-Mlc) che nessuno online fa gli endurance test :stordita: Quote:
contento di questo nuovo disco? :D Quote:
impostala a cadenza mensile, è più che sufficiente e bilanciato tra ingarbugliamento e usura inutile del disco per ottimizzazione l'anno scorso con la 20h1 microsoft sfasciò questa feature al punto che l'OS ne faceva fare anche 2-3 al giorno (a volte di più) con relativo inutile consumo delle nand ante era 1 volta al mese post è diventato 1 volta alla settimana IMHO e solo IMHO basterebbe anche 1 volta ogni 3 mesi :read: ciao ciao |
Quote:
|
Problema:
Pc di un mio collega aggiornato con blocco cpu mobo e ram. 3770 intel. Ssd 850evo Samsung. È la sesta volta che gli si presenta il solito problema. Inizia ad andare l'ssd al 100% rallentando tutto fino a rendere impossibile anche l'avvio o lo spegnimento. Spegne forzatamente e al riavvio windows tenta il ripristino dell'avvio, senza mai portarlo a termine. Pensavo fosse un problema di ssd e quindi ho fatto il reso su amazon. Ma niente, si ripresenta il difetto dopo qualche giorno di utilizzo. Formattando si risolve tutto e torna a funzionare perfettamente. Nessuna installazione di programmi strani, lui lo usa per facebook e per il gioco di carte dello store Microsoft, nessuna periferica o altro hdd collegati se non mouse e tastiera e schermo vga analogico. Bios mobo aggiornato all'ultimo disponibile. La prima volta che non so cosa potrebbe avere un pc. Le ho provate tutte |
850 evo è sata giusto? Provato a cambiare il cavo dati? Provato a cambiare porta sata sulla scheda madre e se ha due controller a cambiare proprio controller?
|
Quote:
|
E cambiare porta ma sotto altro controller se ne avesse due?
Altrimenti direi che il problema potrebbe essere la scheda madre |
Quote:
Ma può una scheda madre dare questo problema così? Mai visto e sentito in 20 anni di assemblaggio pc. Come lo formatto torna nuovo per qualche giornoo qualche settimana. Per poi ripresentare il problema :mc: |
Quote:
I parametri SMART sono ok? Se degrada dopo qualche settimana, non potrebbe essere che Windows 10 carica un driver a muzzo (maledetto l'ingegnere che ha inventato 'sta boiata) che sostituisce un driver caricato inizialmente a mano? Le RAM le hai testate? In quasi 40 anni di smanettamenti col pc, quando ho avuto a che fare con problemi apparentemente inspiegabili, alla fine c'entravano sempre le RAM nel 99% dei casi. Ne restante 1% non saprei, perchè a quel punto sfasciavo tutto a mazzate. :stordita: |
Quote:
Concordo anche con LentapoLenta, un test approfondito sulla RAM lo farei. |
Quote:
Quote:
siccome l'aggiornamento automatico dei driver ne fa di ogni, e in riferimento al chipset un annetto abbondante fa successe di peggio con quelli intel (sparivano i dischi :doh: ) nel caso volessi provare start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina ;) ciao ciao Edit fermo restando di seguire in ogni caso gli altri suggerimenti :mano: |
Quote:
L'errore dei "Warning: numbler of heads/cylinder mismatches" non capisco se è un chip interno che sostituito possa migliorare il recupero, da qui sarebbe utile mandarlo a qualche azienda specializzata in recupero o se semplicemente come spieghi tu i dati sono sparsi od è partito un trim rendendo impossibile recuperare i dati anche per un'azienda specializzata. Intenso viene venduto da Unieuro... un minimo di qualità poteva anche esserci... certo che dopo 6 mesi... A lavoro un Samsung da 960 dopo un anno è passato ad un decimo della velocità. Subito sostituito. |
Quote:
Comunque farò un memtest anche per quelle. L'ssd l'ho cambiato in garanzia, ma alla fine non era quello perchè il problema si è ripresentato :stordita: Quote:
Quote:
Ho provato sia con driver booster, che mi ha risolto spesso problemi, sia invece installando i driver chipset, anche se per win10 non esistono. Ed ho provato anche a non installargli nessun driver, facendo fare tutto a windows. In tutti i casi il pc ha ripresentato il problema sistematicamente. Un malawere non credo, dato che alla persona che utilizza il pc ho severamente vietato di andare su altri siti, se non facebook e google notizie. Stop. |
Quote:
Quote:
qui per w10 32/64 (e altro) https://downloadcenter.intel.com/it/product/122941 ;) o se preferisci, https://www.intel.it/content/www/it/...assistant.html Quote:
Quote:
tra i tanti possibili programmi ti consiglio superantispyware free, vedo che rispetto ad esempio a malwarebytes trova sempre più roba ciao ciao |
Quote:
Il pc l'ho preso qua sul mercatino ma è di un conoscente. Un sistema con procio intel 3770. Scansioni glie ne ho fatte fare di tutti i tipi. Sia malawerbytes, sia antivirus di terze parti, oppure defender. Ma non trovava mai niente. L'unica è il controller delle porte sata che inizia a sbarellare con alcuni tipi di driver. Appena ricapito a casa sua provo ad invertire il controller e vediamo. Invece del sata 6 gli attacco l'ssd al sata3. E proviamo.... |
Quote:
Ho il tuo stesso problema. Hai risolto? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.