Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


domthewizard 17-03-2021 11:21

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 47322995)
Ti devi convincere di un fatto... è solo la scimmia che cerca di farti fare il salto. :asd:
Dal lato prestazionale non cambia niente, fidati da chi è passato da 840, 850 (SATA) e 960, 970 e 980 (NVMe).

e pure hai ragione secondo me :asd: però non so, questo che ho adesso mi sembra abbia rallentato un bel pò rispetto al mese di agosto quando l'ho comprato

aled1974 17-03-2021 21:31

il bench sintetico restituisce valori coerenti con i possessori dello stesso disco e/o a quelli del disco appena comprato ad agosto?

se sì allora non è colpa del disco degradato ma del sistema operativo diventato, nel mentre, un pachiderma per varia causa ;)

ciao ciao


Edit
quanto è riempito il disco? a volte anche questo incide
da quanto non viene eseguito un defrag (ottimizza) su di esso?

domthewizard 17-03-2021 22:50

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47323994)
il bench sintetico restituisce valori coerenti con i possessori dello stesso disco e/o a quelli del disco appena comprato ad agosto?



se sì allora non è colpa del disco degradato ma del sistema operativo diventato, nel mentre, un pachiderma per varia causa ;)



ciao ciao





Edit

quanto è riempito il disco? a volte anche questo incide

da quanto non viene eseguito un defrag (ottimizza) su di esso?

Spazio libero circa 120gb su 256, defrag ho provato ma niente

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

aled1974 18-03-2021 21:14

il sintetico è coerente con quanto dovrebbe essere?

sì ---> colpa di windows in qualche sua parte/forma

no ---> interessante, valori smart da cdi?

ciao ciao

domthewizard 19-03-2021 18:08

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47325606)
il sintetico è coerente con quanto dovrebbe essere?

sì ---> colpa di windows in qualche sua parte/forma

no ---> interessante, valori smart da cdi?

ciao ciao

non ne ho idea se è coerente, se faccio un test con crystaldiskmark fino agli 8gb a volte è coerente (con quelle che dovrebbero essere gli standard cioè circa 2000 in lettura e 1200 in scrittura, valori di riferimento sul sito ufficiale non ce ne sono), altre no

ciraw 19-03-2021 18:52

Volendo prendere un nvme da 1Tb pci 3.0 (la mia scheda madre supporta solo quello) su che modelli devo stare?

aled1974 19-03-2021 21:38

Quote:

Originariamente inviato da domthewizard (Messaggio 47326808)
non ne ho idea se è coerente, se faccio un test con crystaldiskmark fino agli 8gb a volte è coerente (con quelle che dovrebbero essere gli standard cioè circa 2000 in lettura e 1200 in scrittura, valori di riferimento sul sito ufficiale non ce ne sono), altre no

per questo ti ho suggerito di usare il pattern standard (1gb) e di confrontarlo online con gli altri possessori, non ho mai detto di guardare sul sito del produttore ;)

google search is the way :D


o ad un eventuale tuo test a disco nuovo di zecca, ma mi pare di capire che allora non li hai salvati i risultati

Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 47326880)
Volendo prendere un nvme da 1Tb pci 3.0 (la mia scheda madre supporta solo quello) su che modelli devo stare?

disco da OS?

allora al solito
- meglio un disco con nand TLC (ancor meglio MLC 2bit ma non se ne trovano più in pratica)
- meglio un disco con dram cache (meglio se ddr4 e più ce n'è meglio è)
- meglio un disco con IOPS elevati (più alti sono meglio è)
- meglio un disco con tanti TBW (più è alto meglio è)
- meglio un disco con tanti anni di garanzia offerta (idem)

poi che sia Pinco o sia Pallo, a meno di necessità di uso specifiche, non cambierà nulla per un uso domestico (office-web-videogames) :mano:

ciao ciao

ciraw 20-03-2021 10:34

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47327087)



disco da OS?

allora al solito
- meglio un disco con nand TLC (ancor meglio MLC 2bit ma non se ne trovano più in pratica)
- meglio un disco con dram cache (meglio se ddr4 e più ce n'è meglio è)
- meglio un disco con IOPS elevati (più alti sono meglio è)
- meglio un disco con tanti TBW (più è alto meglio è)
- meglio un disco con tanti anni di garanzia offerta (idem)

poi che sia Pinco o sia Pallo, a meno di necessità di uso specifiche, non cambierà nulla per un uso domestico (office-web-videogames) :mano:

ciao ciao

si da os, c'è una tabella o una comparativa generale?
ad esempio tra un crucial P5 ed un samsung 970 evo plus cosa cambia?

domthewizard 20-03-2021 10:51

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47327087)
per questo ti ho suggerito di usare il pattern standard (1gb) e di confrontarlo online con gli altri possessori, non ho mai detto di guardare sul sito del produttore ;)

google search is the way :D


o ad un eventuale tuo test a disco nuovo di zecca, ma mi pare di capire che allora non li hai salvati i risultati

quello da 1gb non ha problemi, è sulle grosse dimensioni che ha problemi. e poi lo vedo "appesantito"

domthewizard 20-03-2021 15:57

Sto per ordinare ma sono ancora indeciso: 970 evo plus o 980? Sono ancora indeciso :cry:

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

domthewizard 20-03-2021 17:25

alla fine ho preso il 970 evo plus per 45€, spero di non pentirmene

aled1974 20-03-2021 20:52

Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 47327406)
si da os, c'è una tabella o una comparativa generale?
ad esempio tra un crucial P5 ed un samsung 970 evo plus cosa cambia?

tabelle comprendenti tutti i prodotti presenti sul mercato ovviamente non ci sono, almeno non che io sappia :stordita:

ad ogni modo basta confrontare le specifiche di ogni disco reperibili sfogliando le varie recensioni online ;)

ad esempio, queste le schede tecniche dei due dischi:


^^ cliccami



qui invece un confronto prestazionale, sul modello da 2TB però, non che cambierà molto ma se ti serve per un altro taglio cerca le relative recensioni ;)


^^ idem

ciao ciao

aled1974 20-03-2021 21:01

Quote:

Originariamente inviato da domthewizard (Messaggio 47327905)
alla fine ho preso il 970 evo plus per 45€, spero di non pentirmene

penso proprio che non te ne pentirai, del resto è uno dei migliori dischi gen3 x4 :read: ;)

ma hai preso il taglio da 250gb? non è un po' strettino? :stordita:


Quote:

Originariamente inviato da domthewizard (Messaggio 47327431)
quello da 1gb non ha problemi, è sulle grosse dimensioni che ha problemi. e poi lo vedo "appesantito"

ormai l'acquisto è fatto, ma rispondendo comunque ai dubbi....

tutti i dischi tranne gli intel optane (dico bene o c'è altro?) una volta raggiunta e superata la soglia di caching prevista, che sia vera (ddr3/4 onboard) o farlocca (hmb sulla ram di sistema) crollano nelle prestazioni, inclusi i più moderni gen4 x4.... figurati se non avviene la stessa cosa con un Tc Sunbow che, senza offesa, nella classifica dei suoi pari generazione occupa una delle posizioni in fondo alla lista :read:

oltretutto è un disco per il quale ci sono pochissime informazioni, neanche la casa madre ad esempio ci tiene a far sapere quanta e quale tipo di cache ram è a bordo (se c'è) ne il modello del controller del disco (che forse è un SiliconMotion-qualcosa) :boh:

insomma.... il lavoro del marketing è strombazzare e amplificare, qui invece sembra che ci tengano a non far sapere nulla.... :mbe:



aspettiamo le tue impressioni col nuovo disco :mano:

ciao ciao

domthewizard 20-03-2021 22:52

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47328161)
penso proprio che non te ne pentirai, del resto è uno dei migliori dischi gen3 x4 :read: ;)



ma hai preso il taglio da 250gb? non è un po' strettino? :stordita:









ormai l'acquisto è fatto, ma rispondendo comunque ai dubbi....



tutti i dischi tranne gli intel optane (dico bene o c'è altro?) una volta raggiunta e superata la soglia di caching prevista, che sia vera (ddr3/4 onboard) o farlocca (hmb sulla ram di sistema) crollano nelle prestazioni, inclusi i più moderni gen4 x4.... figurati se non avviene la stessa cosa con un Tc Sunbow che, senza offesa, nella classifica dei suoi pari generazione occupa una delle posizioni in fondo alla lista :read:



oltretutto è un disco per il quale ci sono pochissime informazioni, neanche la casa madre ad esempio ci tiene a far sapere quanta e quale tipo di cache ram è a bordo (se c'è) ne il modello del controller del disco (che forse è un SiliconMotion-qualcosa) :boh:



insomma.... il lavoro del marketing è strombazzare e amplificare, qui invece sembra che ci tengano a non far sapere nulla.... :mbe:







aspettiamo le tue impressioni col nuovo disco :mano:



ciao ciao

Allora, da quello che ho capito il 970 va a 2300mbs fino a 13gb, superata quella soglia scende a 400mbs; il 980 invece è più lento (1300mbs) ma ha un'autonomia di oltre 40gb. È questo quello che mi faceva venire il dubbio, quindi spero che non sia troppo limitante. Il tcsunbow ha praticamente la stessa autonomia del 970, ma è più lento di oltre 1000mb sia in scrittura che in lettura, mentre superato la soglia scende a 80mb. Vediamo, nel caso ho un mese di tempo per fare il reso e prendere il 980 ma spero di no

Cmq no, 250gb per me va bene :D

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

cameldream 21-03-2021 12:11

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47322406)
la mobo del notebook offre connettività gen3 x4, il disco SiliconPower che hai montato è un gen3 x4, quindi a livello di compatibilità direi che si sposano perfettamente :smack:

l'unica cosa che non riesco a capire è quale modello di SP sia...
- ud70
- p34a80
- p34a60
- p32a80
- altro ancora

:stordita:

giusto per capire se è di quelli dramless (ma con HMB) o di quelli con cache dram

ad ogni modo se non ti sei accorto di nulla sinora vuol dire che non è neanche necessario saperlo.... come del resto per il >90% degli utilizzatori domestici :D

ciao ciao

grazie mille aled1974,

il modello dell SSD è esattamente questo:

Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB Gen3x4 R/W up to 3400/3000MB/s SSD interno

mi trovo molto bene ma uso il PC per lavoro e se è possibile migliorare ancora le prestazioni sarebbe il top, altra domanda, da dove si vede che la scheda madre supporta gen3 x4?

che differenza passa tra dramless (ma con HMB) o cache dram?

(la cosa sta diventando interessante, tanti dettaglini che fanno il quadro)

Utilizzando una unità più famosa tipo Samsung EVO

Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2

ne avrei beneficio?

frafelix 21-03-2021 12:30

Dipende da cosa ci vuoi fare. Ieri sera per curiosità ho monitorato l’uso dell’ssd mentre usavo 4 vm contemporaneamente ed era al 100% misto lettura e scrittura con temp max di 54 gradi e tieni conto che il mio Samsung è vecchio ma è la versione pro che quindi sotto carico risente meno della perdita di prestazioni

aled1974 21-03-2021 13:52

Quote:

Originariamente inviato da cameldream (Messaggio 47328695)
il modello dell SSD è esattamente questo:

ok, p34a80 con 1gb di ddr4 cache

Quote:

mi trovo molto bene ma uso il PC per lavoro e se è possibile migliorare ancora le prestazioni sarebbe il top, altra domanda, da dove si vede che la scheda madre supporta gen3 x4?
da manuale, dalla scheda tecnica, dalle recensioni, da un programma di diagnostica (es. hwinfo, aida, speccy, ecc)

Quote:

che differenza passa tra dramless (ma con HMB) o cache dram?
dramless senza altro ---> tutto il caching viene fatto sul ssd quindi con una continua scrittura/lettura delle celle. Risultato: prestazioni inferiori, usura delle celle del disco molto superiore

dramless con hmb ---> per il caching viene utilizzata una certa quantità della ram di sistema, tanto quanto programmato nel firmware del disco ssd, dipende da modello a modello ma non potrà mai essere particolarmente elevata altrimenti si andrebbe incontro a problemi. Esempio, se fosse impostata come 8gb e il pc avesse 8gb si arriverebbe ad una bsod per out-of-memory. Se il pc avesse 16gb si riscontrerebbe una pesante diminuzione delle prestazioni. Generalmente non si supera il gb di occupazione/utilizzo. Risultato: prestazioni migliori rispetto al precedente ma inferiori al tipo successivo, niente usura anomala delle celle

dram cache onboard ---> per il caching viene utilizzata una memoria integrata nel disco che serve esclusivamente alle sue operazioni, non dovendo passare da chipset/cpu della mobo le prestazioni sono molto elevate. Di contro però la dram costa e occupa spazio, specie sui prodotti m.2 (2280) quindi non ce ne sarà mai tantissima sul disco. Sia per una questione economica, sia spaziale. Generalmente non mi sembra si vada al di sopra dei 4gb o comunque noto una certa simmetria tra la capacità delle nand e quelle della cache
256gb --> 256mb ddr cache
512gb --> 512mb ddr cache
1tb --> 1gb ddr cache
ecc ecc
Risultato: prestazioni massime, specie se la ddr è la più veloce ddr4, nessuna usura anomala delle celle nand


escluso il primo tipo, per gli altri due in ogni caso una volta esaurita la cache a disposizione le prestazioni degradano perchè la ddr4 (velocissima) deve aspettare i tempi (veloci ma pur sempre inferiori) delle celle nand


Quote:

Utilizzando una unità più famosa tipo Samsung EVO

Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2

ne avrei beneficio?
970evo, 970evoplus o 980pro?

in ogni caso se per lavoro
- più è prestazionale meglio è
- se la capacità è "piccola" bisogna tenere conto dell'altro disco utilizzato (origine o destinazione che sia) perchè le prestazioni si adegueranno a quello più lento
- se la capacità è grande e viene fatto tutto internamente (OS + programmi + file da lavorare) allora più è prestazionale e meglio è :D

una possibile soluzione iperfast potrebbe essere questa:
- disco OS un disco gen4 x4 tra i più veloci in commercio
- disco dati o un altrettanto veloce gen4 x4 o un sistema pciex gen4 x16 tipo gigabyte auros aic gen4
- disco cache un intel optane memory

ovviamente con i relativi costi e hardware necessario a sfruttarli :read:


visti i vincoli dettati dal notebook, tra cui la connettività gen3 x4 io resterei così, non credo che passare ad un altro gen3 x4 per quanto migliore sulla scheda tecnica porterà a reali benefici tangibili ad occhio umano :stordita:

ciao ciao

TheQ. 21-03-2021 16:31

SSD Intenso da 960 Gb (maledettaquellavoltachelhocomprato), probabilmente biscottato in 6 mesi (o questo od un virus).

Test Disk 7.2 indica che ci sono degli errori.
Sto lavorando su copia immagine .dsk settore per settore fatta con R-Studio.

Come da immagine sono presenti dei Warning: numbler of heads/cylinder mismatches.

Avevo tentato di farne il backup ma dopo 12 ore sembrava aver finito ed invece il backup aveva riportato solo pochi files sul disco target.

Dopo di che l'SSD era andato a 0 byte su 0 byte. Il tentativo di ripristino dell'avvio con windows ha reinstallato windows :mbe:

Non so se valga la pena buttare 500 euro per mandarlo a qualche azienda specializzata x recupero files.

Mi potete consigliare?

https://ibb.co/QXsctx3

PS: come si mette l'immagine?

cameldream 21-03-2021 18:38

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47328831)
da manuale, dalla scheda tecnica, dalle recensioni, da un programma di diagnostica (es. hwinfo, aida, speccy, ecc)

io intendevo DOVE HAI LETTO TU gen3 x4? Io non lo trovo negli screen che ho postato..

cameldream 21-03-2021 18:44

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47328831)
970evo, 970evoplus o 980pro?

proprio il 980pro da 1tb direi...

grazie ciaoooo


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.