![]() |
|
Quote:
|
edit .
|
Allora, ho lanciato il programma della crucial e mi dice che il dispositivo è in buone condizioni, però quando vado a fare l'auto test non riesce a farlo riportando la scritta
Errore durante il tentativo di eseguire l’auto-test del dispositivo. Comando interrotto dall'unità Ho provato a riavviare ed eseguirlo di nuovo ma non è cambiato nulla. Riporto anche i valori che mi da sotto la voce smart del programma. ID Descrizione Dati di attributo Unità 1 Raw Read Error Rate 0 Errors/Page 5 Reallocated NAND Block Count 0 NAND Blocks 9 Power On Hours Count 147 Hours 12 Power Cycle Count 100 Power Cycles 171 Program Fail Count 0 NAND Page Program Failures 172 Erase Fail Count 0 NAND Block Erase Failures 173 Block Wear-Leveling Count 5 Erases 174 Unexpected Power Loss Count 15 Unexpected Power Loss events 180 Unused Reserved Block Count 23 Blocks 183 SATA Interface Downshift 0 Downshifts 184 Error Correction Count 0 Correction Events 187 Reported Uncorrectable Errors 0 ECC Correction Failures 194 Enclosure Temperature 21 Current Temperature (C) 33 Highest Lifetime Temperature (C) 196 Reallocation Event Count 0 Events 197 Current Pending ECC Count 0 ECC Counts 198 SMART Off-line Scan Uncorrectable Errors 0 Errors 199 Ultra-DMA CRC Error Count 0 Errors 202 Percentage Lifetime Remaining 100 % Lifetime Remaining 206 Write Error Rate 0 Program Fails/MB 210 RAIN Successful Recovery Page Count 0 TUs successfully recovered by RAIN 246 Cumulative Host Sectors Written 1851034445 512 Byte Sectors 247 Host Program Page Count 15325037 NAND Page 248 FTL Program Page Count 11690798 NAND Page |
sono indeciso se optare su un notebook con ssd con modello 550 mb/s in scrittura o 1100 mb/s
la differenza si deve molto? (utilizzerei con Ubuntu) |
per farci che cosa?....
|
Quote:
Quote:
Se installi Ubuntu da zero sull'SSD, ti consiglio di creare prima le partizioni con Gparted o analoga applicazione e successivamente selezionarle già pronte per l'installazione. Io lo scorso anno ho avuto la brutta esperienza di partizionare durante l'installazione di Kubuntu e poi ritrovarmi la EFI di appena 36 MB invece dei 100 che avevo chiesto ma soprattutto quello più grave, ritrovare le partizioni non allineate... |
ok, da da uno 500 mb/s a un 2000 mb/b? ovviamente vale anche sul fisso
|
Quote:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La potenza è nulla senza controllo (cit.) Lo scegliere solo in base a due numeri è insensato. |
intanto grazie
stavo pensando a Clevo e assemblare Ci sono molte scelte possibili, un pò problematico scriverle tutte siccome non credo si possa inserire il link: Inizia 15 Intel su PcSpec..... se potete dare un' occhiata in ogni caso m.2? per un fisso allora stesso discorso, anche solo 550 mb/s non "cambia" niente? pensavo ad un m.2 da 2000 mb/s però in effetti non trasferendo molta roba internamente non ha senso è anche vero però che a livello di euro non c' è moltissima differenza |
Se l'nvme non lo vuoi comprare per sfizio o non lo trovi (ovviamente buono) allo stesso prezzo di modelli sata, allora lascia stare. Io sono passato per sfizio da 830 o 840 (non mi ricordo) pro 256gb sata a 950 pro 512gb nvme e differenza 0... Ho notato una maggiore reattività nelle vm e qualche caricamento di giochi un po' più veloce, ma per il resto non ti accorgi delle differenze se fai uno normale del pc. Se ci programmi, fai db, editing video o audio allora altro discorso
|
però la differenza in euro non è molta, conviene comunque
sui 500 gb sata 3 e nvme non c' è moltissimo di differenza |
Quote:
|
Quote:
ma non lasciarti abbagliare dai numeri del sequenziale, almeno non in uso home, dove è meglio guardare gli Iops, se si tratta di disco OS ;) ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read: :D ciao ciao |
Quote:
|
assodato che
1. le temperature dei dischi dipendono dall'uso degli stessi 2. che l'uso tipico del 99% delle persone qui dentro si limita a os-office-web-videogames 3. che quindi qualsiasi disco, dal sata al gen4 x4 si gratterà la pancia la maggior parte del tempo di utilizzo della macchina si può dedurre che non cambia un peto tra desktop e notebook ;) ma se anche cambiasse per un fattore X sconosciuto (es. tAmb 40°C) darebbe ancor maggior credito a quella comparativa linkata dove il messaggio che si vuole far passare, da anni, è il seguente: utilizzare un disco super iper mega fanta veloce per os-office-web-videogames non apporterà alcun beneficio tangibile rispetto ad uno più lento, perfino se "solo" sataIII. A meno che 4-5 secondi di load game/os siano vitali nel quotidiano - se il disco nvme non lo si sfrutta non cambia una mazza - se il disco nvme lo si sfrutta ma non lo si raffredda (vedi dissipatore sabrent LINK) non cambia nuovamente una mazza perchè prima o poi si va (prima se notebook o mini/micro itx) in thermal throttling. Con velocità comunque superiori al sata, ma de facto per load game/os stessi risultati di cui sopra: scostamento di pochi secondi poi ci sono quelli che perdono tempo dietro ai bench sintetici sul sequenziale da 1gb :doh:, ma ognuno le sue :mano: ah, e poi c'è il marketing ovviamente :sofico: fermo restando che a parità di prezzo, qualità del prodotto e in ottica di riutilizzo/rivendita futura, meglio, se possibile, acquistare il prodotto più nuovo e performante. Ma a parità di prezzo (o quasi) e qualità :read: ciao ciao Edit ripensandoci forse ho male interpretato il tuo intervento... ma se c'è qualcuno che pensa di utilizzare un gen4 x4 per lavoro pesante in un notebook allora IMHO sta sbagliando approccio dal principio un po' come voler pensare di fare trasporto pesante utilizzando un suv al posto di un autoarticolato, o se preferisci a piantare chiodi con la tenaglia: si parte dal mezzo sbagliato per il lavoro prefissato poco importa che siano le tenaglie migliori al mondo :boh: e quindi sì, avevo frainteso e sono d'accordo con te :mano: |
NVMe vs Sata vs....
Quote:
|
Ad uso cache su NAS come li vedete i Crucial P1 nVME?
|
Quote:
|
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.