Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


LentapoLenta 02-09-2020 13:50

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46949123)
e con i prossimi prodotti basati su nand PLC sarà ancora peggio :cry:

il problema è che dischi ssd SLC/MLC non li fanno più (almeno in ambito consumer), tra un annetto mi sa che spariranno anche gli attuali prodotti TLC-based

ciao ciao

Infatti credo che ci verrà tenersi stretti gli attuali invece di rincorrere il ridicolo salto prestazionale della nextgen.

aled1974 02-09-2020 21:40

beh ma l'aumento velocistico non è dato tanto dall'aumento della densità delle nand (appunto tlc --> qlc --> plc) ma dai controller che vengono man mano sviluppati, dal tipo e quantità di cache utilizzata (ddr3, ddr4... che tipo: mlc, slc, tlc... e quanta...) e dal tipo di connessione pci (gen3 x2, x4.... gen4 x4... le future gen4 x8 e x16...)

il nuovo samsung 980pro infatti va si 1500mb/s più veloce in seq-wr del precedente 970pro, ma non di certo per le nand tlc ;)


mi chiedo quando il mercato/internet comincerà a mugugnare verso i produttori per il dimezzamento "di troppo" della vita delle nand.... lo vedremo già con i prodotti Plc o dovremo aspettare la successiva generazione? :boh: :cry:

ciao ciao

giovanni69 02-09-2020 23:11

Evidentemente non se ne rompono abbastanza se hanno dovuto tagliare la garanzia del 40% (da 5 3 anni) per la serie QLC di Samsung.

In pratica, per ottenere qualità a tutto tondo si dovrà pagare un prezzo premium implicito, ovvero sforare verso categorie enterprise.

aled1974 03-09-2020 09:15

aggiungici microsoft col pasticcio trim/defrag della 2004 (may update) di cui ancora non si sa nulla se&quando verrà patchata.... :muro:



concordo totalmente con te :mano:


ma non che in ambito enterprise le cose siano tanto migliori, purtroppo :cry:

ad esempio i dischi exadrive NL (max 64tb) di nimbus-data sono su nand QLC :eek: mentre i più costosi DC (max 100tb) sono, per ora, ancora su nand TLC


insomma anche qui, dove si presume che di scritture ce ne siano parecchie più che in ambito soho, la tendenza è verso l'utilizzo di nand più dense piuttosto che più longeve :stordita:


ciao ciao

Ale55andr0 03-09-2020 09:29

Domanda: da quel che leggo in giro, la mia Asus X470 prime dovrebbe supportare il PCIe 4.0 sullo slot M2, ma limitato a velocità 4x. Tale valore può limitare le capacità degli ultimi ssd M2 PCIe 4.0 capaci di circa 7gb/s in lettura? Qual'è il limite velocistico di picco teorico di un slto M2 limitato a 4x?

Grazie in anticipo

aled1974 03-09-2020 09:38

probabilmente hai letto male, credo che la tua mobo supporti il pcie gen3 x4 ;)

ad ogni modo anche gli ssd attuali sono pcie gen4 x4, quindi non si porrebbe alcun problema :D


i dischi pcie gen4 x8 o x16 al momento sono solo su slot pcie (non quindi connettore m.2)
esempio: https://www.tomshw.it/hardware/aorus...abyte-15-gb-s/

:)

ciao ciao

Ale55andr0 03-09-2020 09:52

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46952449)
probabilmente hai letto male, credo che la tua mobo supporti il pcie gen3 x4 ;)

ad ogni modo anche gli ssd attuali sono pcie gen4 x4, quindi non si porrebbe alcun problema :D


i dischi pcie gen4 x8 o x16 al momento sono solo su slot pcie (non quindi connettore m.2)
esempio: https://www.tomshw.it/hardware/aorus...abyte-15-gb-s/

:)

ciao ciao


grazie ;)

cmq non credo di aver letto male :fagiano:

https://www.tomshardware.com/news/as...ort,39859.html

vw1961 03-09-2020 16:13

ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?






Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46952390)
aggiungici microsoft col pasticcio trim/defrag della 2004 (may update) di cui ancora non si sa nulla se&quando verrà patchata.... :muro:



concordo totalmente con te :mano:


ma non che in ambito enterprise le cose siano tanto migliori, purtroppo :cry:

ad esempio i dischi exadrive NL (max 64tb) di nimbus-data sono su nand QLC :eek: mentre i più costosi DC (max 100tb) sono, per ora, ancora su nand TLC


insomma anche qui, dove si presume che di scritture ce ne siano parecchie più che in ambito soho, la tendenza è verso l'utilizzo di nand più dense piuttosto che più longeve :stordita:


ciao ciao


makka 03-09-2020 16:22

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 46953382)
ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?

Si, non solo non conviene aggiornare, ma è meglio rimettere Seven o per i duri e puri tornare a XP.
:D

aled1974 03-09-2020 22:06

Quote:

Originariamente inviato da Ale55andr0 (Messaggio 46952479)
grazie ;)

cmq non credo di aver letto male :fagiano:

https://www.tomshardware.com/news/as...ort,39859.html

non so che dirti, mi ero rifatto al sito Asus:


^^ cliccami

:stordita:

ciao ciao

aled1974 04-09-2020 08:55

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 46953382)
ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?

non è proprio così, gli ssd vanno deframmentati sì, il problema è che con l'ultimo update (2004) l'OS sbarella e non ricorda quando ha eseguito l'ultima operazione col risultato che

- sicuramente defrag ad ogni avvio
- se sbarella di brutto, defrag più volte al giorno anche senza riavvio

mentre prima per impostazione di default l'operazione avveniva una volta al mese

e tutte queste riscritture non fanno bene alla vita delle nand, specie se sono nand QLC per i discorsi di cui sopra



dato che ci siamo aggiungiamo poi il comando trim inviato agli hdd meccanici, sempre con la smemoratezza di quando è stato fatto l'ultima volta...


bug noto e segnalato dal giorno successivo alla pubblicazione della patch (29 maggio), a oggi ancora non si sa quando verrà fixato, c'è chi dice per certo con il 20h2... vedremo.... nel mentre qui è spiegato bene cosa come e cosa fare: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...are_90112.html

una volta completata la procedura si può procedere a trim/defrag manuale una volta al mese, che non è poi questo grande impegno ;)

ciao ciao

giovanni69 04-09-2020 09:45

Comunque costringere a 12 deframmentazioni all'anno di default perchè secondo Microsoft servono....è tutto dire:O

Il bug lo terranno globalmente in azione il tempo necessario per vedere quanti danni fa.

Nicodemo Timoteo Taddeo 04-09-2020 10:07

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46954572)
Comunque costringere a 12 deframmentazioni all'anno di default perchè secondo Microsoft servono....è tutto dire:O

Il bug lo terranno globalmente in azione il tempo necessario per vedere quanti danni fa.

"Risolve un problema che fa sì che la finestra di dialogo Optimize Drives (Ottimizza unità) riporti erroneamente che le unità ottimizzate in precedenza devono essere ottimizzate di nuovo."

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=46146


Interessante anche il successivo:

"Risolve un problema che non riesce a disattivare il buffer di memoria dell’host (HMB) quando si forza lo spegnimento di un dispositivo. Di conseguenza, le unità a stato solido (SSD) non eliminano i contenuti HMB."


:boh:

giovanni69 04-09-2020 14:15

Il primo parrebbe affrontare il fatto che almeno si ricorda di averla fatta e non la ripete eventualmente ad ogni avvio... il che non toglie che se non viene disattivata, l'utente si debba sorbire - grazie a Microsoft - 12 deframmentazioni all'anno.

E' proprio vero: tra NAND sempre più scarse e deframmentazione forzate, davvero vogliono peggiorare l'affidabilità di un prodotto consumer che va troppo bene e non si guasta così spesso, almeno ai livelli degli HD (dopo la garanzia, s'intende ;) ).

LentapoLenta 04-09-2020 15:10

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46955272)
Il primo parrebbe affrontare il fatto che almeno si ricorda di averla fatta e non la ripete eventualmente ad ogni avvio... il che non toglie che se non viene disattivata, l'utente si debba sorbire - grazie a Microsoft - 12 deframmentazioni all'anno.

E' proprio vero: tra NAND sempre più scarse e deframmentazione forzate, davvero vogliono peggiorare l'affidabilità di un prodotto consumer che va troppo bene e non si guasta così spesso, almeno ai livelli degli HD (dopo la garanzia, s'intende ;) ).

Senza contare che i vecchi HDD meccanici qualche avvisaglia che stavano per lasciarti te la davano... a me è morto un Crucial (mi pare che la sigla fosse C300) dalla sera alla mattina... e da allora giù backup a nastro.

vw1961 04-09-2020 15:58

meno male !!! dalle ultime new pare microsoft abbia risolto anche sto bug del defrag .... era ora .


ma quindi in ogni caso ne fa fare 12 in un anno ?





Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46954458)
non è proprio così, gli ssd vanno deframmentati sì, il problema è che con l'ultimo update (2004) l'OS sbarella e non ricorda quando ha eseguito l'ultima operazione col risultato che

- sicuramente defrag ad ogni avvio
- se sbarella di brutto, defrag più volte al giorno anche senza riavvio

mentre prima per impostazione di default l'operazione avveniva una volta al mese

e tutte queste riscritture non fanno bene alla vita delle nand, specie se sono nand QLC per i discorsi di cui sopra



dato che ci siamo aggiungiamo poi il comando trim inviato agli hdd meccanici, sempre con la smemoratezza di quando è stato fatto l'ultima volta...


bug noto e segnalato dal giorno successivo alla pubblicazione della patch (29 maggio), a oggi ancora non si sa quando verrà fixato, c'è chi dice per certo con il 20h2... vedremo.... nel mentre qui è spiegato bene cosa come e cosa fare: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...are_90112.html

una volta completata la procedura si può procedere a trim/defrag manuale una volta al mese, che non è poi questo grande impegno ;)

ciao ciao


Nicodemo Timoteo Taddeo 04-09-2020 16:13

È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro :)

aled1974 04-09-2020 21:11

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46955610)
È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro :)

concordo, si vede ormai spesso gente totalmente ansiosa o totalmente menefreghista, non intendo su questo thread, NTT sa già... :D

il defrag va fatto sugli ssd, viene tuttora fatto per chiunque ha w10 1909 o precedenti (oltre ai precedenti os 8.1 e 8), questo per fare l'accorpamento e il ricambio dei dati nelle nand*

il problema dell'update 2004 è che viene fatto male (troppo spesso) per un errore nello scheduling (oltre al trim sugli hdd, ma lasciamo stare) o in rari casi particolari (dove viene eseguito più volte al giorno)


quando in ms torneranno a sistemare (quando....) vedrete che il defrag verrà nuovamente eseguito a cadenza mensile sui nostri ssd a nostra totale insaputa (circa, diciamo per il 99% delle persone) com'è stato fino al 28 maggio :mano:


per ora IMHO

- chi ha la 1909 o precedente non deve fare nulla e vivere sereno
- chi ha la 2004 deve seguire le istruzioni dell'articolo postato sopra e fare manualmente ottimizzazione e defrag ai propri dischi (ssd/hdd) una volta al mese

:p

ciao ciao



* questo è più inerente a cosa succede quando si cancellano dei dati e come poi l'algoritmo di GC interviene a seconda della programmazione del controller


^^ cliccami

con il defrag si forza l'operazione, a prescindere che si abbiano o meno cancellato dati recentemente

ma comunque da un mese all'altro qualcosa si aggiunge e qualcosa si toglie necessariamente, fossero operazioni dello stesso windows, i temporanei del browser o di altri programmi, ecc. ;)

giovanni69 04-09-2020 21:54

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46955610)
È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro :)

Sul mio SSD che gira sotto Win 8.1 non vedo defrag mensili....ma forse perchè usavo SSDKeeper... lol

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46956248)
il defrag va fatto sugli ssd, viene tuttora fatto per chiunque ha w10 1909 o precedenti (oltre ai precedenti os 8.1 e 8), questo per fare l'accorpamento e il ricambio dei dati nelle nand*

E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali? :O

isomerasi 05-09-2020 00:23

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46956328)
...E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali? :O

facendo ciò che dici ti pare che si usuri di meno l' ssd?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.