![]() |
|
Quote:
attualmente non c è nessuna possibilità di gestire i raid in questo modo, forse con vecchie versioni di windows ma a che pro, con linux invece penso che si riesca senza problemi. con 3 dischi ha senso potendo mantenere 1 disco con OS, e gli altri due su raid in partizione dinamica, con 2 dischi no perchè l' unico modo è avere l' OS su uno dei due dischi e fare una partizione dinamica in raid del secondo disco e di parte del primo disco che residua da windows, in sostanza hai un disco a regime mentre l' altro deve gestire anche le funzioni dell OS oltre quelle del raid, una parte dell incremento delle prestazioni viene vanificato insomma. |
Quote:
Sostanzialmente se non hai motivi di spazio non è un gran danno |
Salve gente, allora ho da un annetto circa un ssd intenso 256gb, in teoria con memorie toshiba mlc ( interno ovviamente ).
Comunque ho scoperto che ogni tanto mi dà degli errori crc utra dma . L'ho visto sia con Hd Sentinel che con Crystal Disk Info. Il primo mi dice che comunque l'hd è perfetto ed è stimato al 99%, il secondo gli dà il 100%. Gli errori attualmente sono 61 ma ogni tanto crescono ... Chiedo : che sia il ssd o provo a cambiare cavo sata ? Oppure il cavo di alimentazione ? Tenendo presente che il pc è un mini itx che sta in una scatoletta... Grassie! Ciauzzz |
Quote:
|
Quote:
Una domanda OT ... ma non ho trovato un Thread dedicato. Un HDD(meccanico) con 200Mb di transfer lettura/scrittura collegato(momentaneamente) su USB 3, non è un ottimo valore? Lo dico perchè ho fatto la cavolata di utilizzare un WD Blue da 5400rpm come disco per alcuni programmi e giochi . Disco che non andava oltre i 74Mb/s. Fine OT e scusate ancora. ^_^ |
Quote:
|
Quote:
L'ho preso per poter gestire tutti i dati che ho sui 2 HDD da 1Tb in firma, in quanto pieni. Tra l'altro ultimamente notavo rallentamenti nei caricamenti dei giochi o programmi installati su uno di essi e ho tristemente scoperto essere un WD Blue 5400rpm(ricordavo da 7200) collegato su un un attacco SATA3(la mia MB ha alcuni SATA6 gestiti dal chipset e altri da controller separato Marvell ... e io che ho fatto? L'ho collegato sui SATA3:muro: ), per cui toccavo il picco meraviglioso di ben 70Mb/s ... quando andava bene. Se ho quei valori su USB3 , figuriamoci in SATA6. Certo non è un SSD ... sia chiaro, ma fin quando non prendo uno da 1Tb e il 250Gb lo declasso a qualche gioco/app, meglio di nulla. |
Quote:
|
Quote:
Mi era venuto il dubbio vedendo immagini di prestazioni di ssd, dove lettura e scrittura hanno valori abbastanza simili... Quote:
A che percentuale bisogna iniziarsi a preoccupare? |
Quote:
|
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate? Codice PHP:
|
Quote:
Fermo restanto che io problemi con l'A400 (utilizzato sia con ubuntu che con mint) non ne ho avuti. |
Concordo che al momento la differenza di prezzo almeno per la fascia 500GB non è tale da giustificare l'acquisto di un Kingston A400 o Crucial BX500 rispetto at un MX500, che poi è quello che stavo asserendo.
Potrei risparmiare ancora di più usando un Samsung 840 250GB che ho ancora (la capienza dimezzata non sarebbe un problema grossissimo per l'OS che intendo usare meno), ma il degrado prestazionale nel tempo che si ha con i dati statici lo rende quasi inutilizzabile a lungo termine. Su Windows potrei usare Diskfresh per ripristinare le prestazioni una volta ogni 4-6 settimane o giù di lì ma su Linux non ho idea di cosa poter fare, tranne effettuare una clonazione dei dati. Acquistando un altro MX500 500GB non avrei problemi di alcun tipo e non dovrei spostare o cancellare nulla per fare spazio per uno o l'altro OS. L'acquisto sarebbe principalmente per comodità e perciò uno sfizio evitabile. Ho già effettuato un passaggio simile in passato (spostando Windows sul Samsung 840 ed installando Linux, al tempo OpenSUSE, ex-novo sul Crucial MX500), ma fare il passaggio inverso è stato una bella noia. |
Quote:
|
Quote:
I valori non devono salire . |
Quote:
In altre parole: so che va bene e per questo ne acquisterei un altro, e dato che sarebbe identico a quello che uso al momento per Windows sicuramente non mi troverei nella situazione di fare trasferimenti ulteriori verso l'SSD migliore per l'OS che userò di più. |
Quote:
|
Quote:
Rispondo al mio quesito che mi ero posto sul "decadimento" delle prestazioni in scrittura. Mi è bastato liberare spazio(da 20gb a 70gb) e sono nei range di targa. CrystalDiskInfo me lo da ancora al 100% di "salute". P.S. ma un thread per i dischi meccanici non c'è? |
Per caso intendi i Kioxia Exceria (l'unico SATA a quanto sembra, degli ultimi di questa marca, ex Toshiba) ?
https://personal.kioxia.com/it-it/ss...-sata-ssd.html I prezzi dai pochi store Italiani che li hanno non sono ai livelli dell'MX500. Il modello da da 480GB è dato per 120TBW, mi sembra nella media. Il Crucial MX500 da 500GB è dato per 180 TBW https://content.crucial.com/content/...-letter-en.pdf |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.