![]() |
Quote:
Apri cpu-z e vedi. Prova. :) |
Quote:
cavolo ma mi pareva di aver già disabilitato tutti i risparmi energetici possibili... odio sti stramaledetti risparmi energetici... forse era colpa dell'epu... ![]() dove posso verificare se sono attivi altri risparmi energetici? win8 è impostato su "high performance" e dalle utility asus mi apre che ora sia tutto al max... grazie ancora :) |
Quote:
|
@ Jena73
Scusa, nella tua immagine, postata poco più su, quello screen dell'asus è il bios oppure un'applicazione windows? In quest'ultimo caso, quale? Grazie. |
Quote:
|
Quote:
Te lo chiedo perchè mi piacerebbe provarla sulla mia P8P67 Deluxe, ma penso che non vada bene! |
Quote:
Windows 7 o 8 che sia, tra drivers, service pack, patch, framework e varie. 50 giga se li prende tutti. Premiere, se parliamo dell'ultima versione, che obbliga l'uso su sistemi a 64 bit, ha una installazione enorme che tra cache e plugin riempie tranquillamente 20 gb. E siamo già a 84gb... poi... quanto video andrai a montarci? Perchè premiere a 64bit, è utilizzato prettamente per l'HD a 1080P...con dei flussi in raw che possono arrivare tranquillamente a da 100 a 500gb/secondo... quindi, ci vai a montare massimo 5 minuti di video? Scrivere un SSD fino all'orlo non è mai una buona idea. E poi.. non installi altri tool? Photoshop per l'edit del fotogramma? After effects per le titolazioni compositate e la videografica? La suite Adobe ha un'altra decina di tool enormi per importare ed esportare files tra diverse piattaforme e controllare dei rack esterni. (Bridge..Device central...etc..) Attenzione, oltretutto, un SSD da 128 non ti da 128gb liberi, hai un pò di spare area e poi altro spazio in meno per il file system che consuma blocchi e qualche altra cosina sulla boot area. Insomma.. editing video professionale? Io dico da 250gb in su., possibilmente un Samsung 840 PRO, perchè la velocità di scrittura in editing video è importante..l'EVO è da tenere in considerazione, come prestazioni, ma dal profilo affidabilità, se parliamo di sessioni video critiche, potrebbe andar bene per un qualche anno, ma poi si entra in zona "rischio" anche se perfettamente utilizzabile. Io direi senz'altro il PRO, per stare apposto per un decennio (salvo guasti che esulano dal discorso dei cicli scrittura). p.s. E poi con "rendering" sperò ti riferissi esclusivamente alla conversione video, se mi parli di rendering 3D con una delle ultime versioni di Maya o Max o Lightwave, con tutti loro asset e plugin, stai stretto anche con 256gb... p.s2. Se con "dischi" parlavi di un multisistema, allora un 256 disco base per i programmi, e un altro esterno da 256 o da 512 per i dati. |
Quote:
Corsair o OCZ...? Oppure meccanici 7200 rpm troppo lenti? |
Quote:
I meccanici a 7200rpm, nel tuo caso specifico, del video editing ,andrebbero benissimo come dischi esterni per l'accesso e lo storage a grossi file sequenziali video e audio. Se vuoi alte prestazioni sul sistema, serve un ssd da 256 dove installare i pacchetti di editing. |
Quote:
il Pc è così composto: MB Asus A990 usb3 Alimentatore Corsair 650 W attivo hdd S.O CORSAIR FORCE 3 SSD DA 120GB; HDD DATI Caviar Green per me da sostituire perchè non veloci 2x3Gb in striping ma ne vedo uno da 3.63; AMD FX 6200 six core processor 3.81 GHz, 14 Mb Cache Win 7 Pro 64bit Scheda video attuale: non riconosciuta da Premiere CC VGA Ge Force Asus GTX-560 2Gb ram GDDR 5 3D la voglio sostituire con una Quadro K4000 3Gb di ram circa 1000 euro di spesa. Ram 16 GB veloci corsair vengenange ddr3 1600MHz c'è qualcosa da migliorare in generale? in merito ai dischi: voglio metterne uno per oigni richiesta che fa premiere in oggetti multimediali, meccanici o SSD, metterei da parte i 2 caviar in striping che non mi piacciono? Ha colli di bottiglia ad una prima occhiata? Non monto file RED solo canon .mov di eos 5d mk2 e mk3 e panasonic intraframe e interframe H264 della HC-X920, ma potrebbe darsi che in futuro si migliori...non vorrei avere problemi(anche con eventuale 3D). |
Quote:
Questo punto per te non vedo alternative ad un SSD di sistema da 256, e dei Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe. Riguardo all'altro hardware, non entro nel merito. Anche perchè qui siamo off topic. Non vedo grossi colli di bottiglia, nemmeno sull'attuale sistema...a parte forse i Caviar green. |
Quote:
"Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe." trim? troppo tanti 2000 euro... |
Quote:
ahci e trim sono spiegati in prima pagina. si, tanti.. se vuoi fare editing con gli ssd.. senno'...hdd... |
Quote:
|
Quote:
|
Ho ordinato un Samsung 840 evo e lo prendo a 140 euro (versione 250gb). In questo disco vorrei mettere sia il sistema operativo (50gb con aggiornamenti vari) e nei restanti 200 giga vorrei mettere i giochi. Secondo una mia stima dovrebbero entrarcene 20 (200gb/10gb). Che ne pensate ho fatto un buon acquisto? E se in futuro volessi altro spazio potrei fare un raid 0 di ssd?
|
Quote:
;) |
Quote:
|
Quote:
E cmq..NO, basta che Windows 7 sia la x64, che abbia l'SP1 e il Framework4 con tutti i sottoparenti. E sei già a 40gb. Una manciata di programmi essenziali e sei a 50. Come vedi, 20 è lo spazio fisico minimo: http://windows.microsoft.com/en-us/w...m-requirements Altri 10 di cache sp1 e patch, altri 10, di data e framework. Senza contare che il sistema cresce continuamente di suo, di buffer e cache di internet. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.