Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Masami 20-08-2023 12:32

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 48274321)
In uso normale, "la seconda che hai detto" (cit.)

in uso normale cosa intendi?

HSH 20-08-2023 13:06

Alla fine ho fatto il reso e sto ancora decidendo, penso prenderò un crucial

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

LentapoLenta 20-08-2023 13:07

Quote:

Originariamente inviato da Masami (Messaggio 48274845)
in uso normale cosa intendi?

Uso Office/browsing e gaming.
Qualche differenza la vedi se sposti di continuo files grossi, per il resto sfido chiunque a riconoscere un gen3 da un gen4 a case chiuso.

Rumpelstiltskin 20-08-2023 13:51

Dovrei comprare un nvme da 2/4Tb usato solo per giocare con il pc.
Qua l'è il migliore sul mercato?

makka 20-08-2023 16:37

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 48274820)
Ho appena trovato una recensione (purtroppo non in italiano o in inglese)
https://theoverclockingpage.com/2022...om-desempenho/
Alla fine onesto, ha cmq 5 anni di garanzia e uno dotazione più che buona per garantire una durata ottimale nel tempo. Certo, essendo dramless le prestazioni in copia sequenziale dei dati da ssd a ssd crolleranno dopo pochi Gb, ma comunque si mantengono nelle vicinanze di 0.8Gb/sec.
Per 73€ è tanta roba secondo me, pensare che solo lo scorso anno non prendevi nemmeno un m2 da 1Tb a quella cifra

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Stessa recensione che avevo visto anche io, non si trova molto altro.
Ha un po' di revisioni hardware differenti, alcune migliori di altre, ma non si passa dal giorno alla notte.
Gli altri candidati (nel mio caso) erano lexar 610 che è un gen3 e il silicon ud90 o anche il crucial p3+ (gen 4 entrambi) ma mi sa che alla fine sono tutti paragonabili come prestazioni.
A quel punto il netac vince come rapporto prezzo/prestazioni.

nesema 20-08-2023 18:43

Quote:

Originariamente inviato da Rumpelstiltskin (Messaggio 48274886)
Dovrei comprare un nvme da 2/4Tb usato solo per giocare con il pc.
Qua l'è il migliore sul mercato?




Crucial T700 :O

Rumpelstiltskin 20-08-2023 20:32

Intendevo gen4... ;)

megthebest 20-08-2023 21:38

Quote:

Originariamente inviato da Rumpelstiltskin (Messaggio 48275065)
Intendevo gen4... ;)

Perché usato? Tra un 2Gb e un 4Gb la differenza di prezzo è enorme, se indichi un budget e un taglio unico, la scelta sarebbe più facile

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

makka 21-08-2023 17:10

Netac NV5000 da 2Tb arrivato e montato.
CrystalDiskMark nella norma:



Per il resto come previsto, nei trasferimenti "grossi" soffre un po' ma comunque considerato che sostituisce un disco meccanico da 2Tb....
Le vm volano rispetto a prima !! :D

megthebest 21-08-2023 17:22

Quote:

Originariamente inviato da makka (Messaggio 48275769)
Netac NV5000 da 2Tb arrivato e montato.
CrystalDiskMark nella norma:

Per il resto come previsto, nei trasferimenti "grossi" soffre un po' ma comunque considerato che sostituisce un disco meccanico da 2Tb....
Le vm volano rispetto a prima !! :D

Ottimo!
immagino che boost.. da un meccanico da 100Mb/sec max ad un NVME da più di 4gb/sec la differenza con le VM è davvero incredibile!

makka 21-08-2023 18:55

Le VM più critiche e pesanti erano già sull'ssd sata (mx500) le altre invece sul meccanico (che era wd black quindi non una ciofeca) ma la differenza è notevole.
Non scalda nulla nonostante abbia sopra solo quell'adesivo in grafite e basta,
48 gradi in scrittura, anche se immagino che vista la sorgente "lenta" non fosse certo sotto stress.

DJ491 31-08-2023 22:42

Salve ragazzi,mi intrometto nella discussione per chiedere un consiglio.
Cerco di farla breve: un mio amico mi ha chiesto se era possibile aggiornare un suo vecchio notebook asus k52je a Win10,alchè non essendo sicuro della compatibilità di tutte le componenti del nb con il suddetto s.o. ho provveduto ad effettuare un installazione pulita su un hd meccanico. Dopo varie peripezie sono riuscito a rendere in tutto funzionante... nulla di fulmineo ma funzionante! Così ho avuto la brillante idea di consigliargli l'upgrade dell'hd con un ssd. Decido di installare un silicon Power A55 512Gb (dato che ne ho installati per "svecchiare" diverse macchine ed essendomi trovato sempre bene) in questo caso invece ho avuto problemi! Reinstallando windows da 0 una volta configurato il tutto (aggiornamenti+ drivers) il sistema ha degli "impuntamenti" come dei blocchi temporanei random.. ho provato disinstallare aggiornamenti, avvio pulito senza driver ma il risultato sempre lo stesso ... ho provato a clonare l'hd meccanico dal quale avevo fatto la prova ma windows perdeva i pezzi ... (app di base soprattutto) e provando a reinstallare il s.o. mantenendo programmi e file addirittura non rendeva cliccabile il menù avvio, mentre con l'hd meccanico tutto liscio...

Bene, dopo avervi rovistato i cosiddetti con tutto sto casino dato che non ho un altro ssd da provarci, con cosa potrei sostituire quel Silicon Power?

frafelix 31-08-2023 23:06

Quando ho fatto la stessa operazione su un portatile vecchio con bx500, ho notato anche io rallentamenti. Nel mio caso tutto risolto disabilitando l’indicizzazione che mandava il processore al 100% visto che non stava dietro all'ssd. Se il tuo ssd non ha problemi, prova a controllare il task manager e vedere se la cpu lavora sempre…

DJ491 31-08-2023 23:14

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48284780)
Quando ho fatto la stessa operazione su un portatile vecchio con bx500, ho notato anche io rallentamenti. Nel mio caso tutto risolto disabilitando l’indicizzazione che mandava il processore al 100% visto che non stava dietro all'ssd. Se il tuo ssd non ha problemi, prova a controllare il task manager e vedere se la cpu lavora sempre…

allora.. da task manager c'erano solo 2 servizi che mandavano la cpu al 100% ... disabilitati entrambi con l'uso della stessa intorno al 20% o meno il problema si presenta ugualmente.

sbaffo 31-08-2023 23:27

Quote:

Originariamente inviato da DJ491 (Messaggio 48284783)
allora.. da task manager c'erano solo 2 servizi che mandavano la cpu al 100% ... disabilitati entrambi con l'uso della stessa intorno al 20% o meno il problema si presenta ugualmente.

Hai controllato anche sul bios se le configurazioni ahci - sata ecc. siano tutte a posto? mi pare che da hd vecchi a ssd nuovi cambi qualcosa ma non ricordo bene.

DJ491 31-08-2023 23:57

Si certo, modalità AHCI attivata!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

sacd 01-09-2023 08:10

Ciao,
Qualcuno ha avuto problemi dopo cambio hdd su portatile con SSD samsung evo 870 e migrazione con il suo tool ?
L`hdd di origine era un toshiba da 1Tb con anche partizione di ripristino da 15 Gb e il resto con win ma occupato solo per 60Gb.
Usato Samsung data migration ha clonato C su SSD attraverso adattatore usb.
Prima accensione OK; ma se usi la funzione riavvia PC si blocca perche` non vede disco di avvio; mentre se spegni e accendi non da il problema .

sbaffo 01-09-2023 09:08

Quote:

Originariamente inviato da sacd (Messaggio 48284874)
Prima accensione OK; ma se usi la funzione riavvia PC si blocca perche` non vede disco di avvio; mentre se spegni e accendi non da il problema .

idee in libertà:
- tolto avvio rapido di Windows (e altre cagate simili, sospensione, ibernazione, ecc. e guarda i dettagli fini nelle opzioni dello schema di risparmio energetico) ?
- se entri nel bios dopo il riavvio lo vede o no? se non lo vede proprio il problema sembra nell'elettronica... lo fa uguale se a batteria o attaccato a corrente? (tempo fa su un fisso avevo la batteria tampone alla frutta e bisognava accenderlo due volte per farla "ricaricare", alla prima non partiva, qui il problema sembra l'opposto, che non "scarica" l'ssd)
già che ci sei dai un'occhiata nel bios alle varie voci di boot e di configurazione sata ecc.

sacd 01-09-2023 09:28

Nel bios nella sezione boot come gestione boot manager vede il disco della samsung.
Come risparmio energetico non ci sono quelle cose, per avvio rapido non ricordo dove vedere...dentro il bios c`era una voce per il ritardo di scelta in fase di avvio ed era a 0, messo 5 sec non cambia nulla.
Differenza batteria corrente non ho provato.

megthebest 01-09-2023 09:30

Quote:

Originariamente inviato da sacd (Messaggio 48284974)
Nel bios nella sezione boot come gestione boot manager vede il disco della samsung.

Come risparmio energetico non ci sono quelle cose, per avvio rapido non ricordo dove vedere...dentro il bios c`era una voce per il ritardo di scelta in fase di avvio ed era a 0, messo 5 sec non cambia nulla.

Differenza batteria corrente non ho provato.

Prova a disabilitare l'avvio rapido con questa guida
https://www.ilsoftware.it/focus/avvi...0alimentazione.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.