Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


gabmac2 17-05-2023 17:28

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 48200946)
si
https://www.tomshardware.com/reviews...-ssd,5377.html


MX500 di Crucial, i Samsung 870 Evo e forse il Silicon Power A55 SLC (però a rischio, visto che non si sa cosa monta come nand e se il firmware/controller viene cambiato in base al batch produttivo).

scusate ragazzi,
volevo scrivere MX500, ho scritto BX500 :muro: :muro: :muro: :muro:
infatti mi sembrava strano, ne parlano tutti bene di quel modello.....
tra un MX500 e un Samsung 870 Evo, anch' esso sicuramente molto valido, cosa prendereste?

Nicodemo Timoteo Taddeo 17-05-2023 19:38

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48200968)
tra un MX500 e un Samsung 870 Evo, anch' esso sicuramente molto valido, cosa prendereste?

Io ho entrambi ed in uno stesso PC, taglio 500 GB per entrambi. Il MX500 è un signor SSD e lo consiglio spesso su queste pagine web, ma se dovessi fare una scelta tra i due e non c'è il limite degli euro in più, per me il Samsung 870 EVO resta leggermente meglio. Se poi mi si chiede se l'esborso economico in più giustifica il leggermente meglio, direi che con i prezzi attuali... si può fare a prescindere dalla risposta effettiva alla domanda :)

gabmac2 17-05-2023 19:44

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48201061)
Io ho entrambi ed in uno stesso PC, taglio 500 GB per entrambi. Il MX500 è un signor SSD e lo consiglio spesso su queste pagine web, ma se dovessi fare una scelta tra i due e non c'è il limite degli euro in più, per me il Samsung 870 EVO resta leggermente meglio. Se poi mi si chiede se l'esborso economico in più giustifica il leggermente meglio, direi che con i prezzi attuali... si può fare a prescindere dalla risposta effettiva alla domanda :)

la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?

unnilennium 17-05-2023 20:37

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201062)
la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?

la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.

gabmac2 17-05-2023 20:39

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 48201100)
la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.

infatti.....
l' idea era di lasciare W11 su nvme e mettere Linux su ssd
si noterà molto la differenza di prestazione?
per quel che ho visto in passato non mi sembra.....

@Liupen 17-05-2023 21:30

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 48201100)
la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.

Non bisogna valutare un ssd dai TBW, che è un dato che fissa l'azienda stessa per la garanzia.
Magari è vero che Crucial MX500 ha un WA più grande (è un dato oggettivo) ma contano quasi più le esperienze degli utenti, ed io vedo che Crucial MX500 non ne muoiono e vedo sul web Samsung 870 buggati.
Fa male dirlo ma... Samsung (SSD) da top è ora una tra tante aziende e neanche quella migliore.

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-05-2023 07:20

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201062)
la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?

Non c'è alcun motivo per pensare che entrambi gli SSD non possano durare 5-6 anni o anche più. Tranne ovviamente se l'utente li sottopone a carichi di lavoro estremamente esagerati e li "consuma" anzitempo. Si tratta pur sempre di SSD consumer come quasi tutti quelli di cui discutiamo qui dentro.

Ma, come in tutte le cose, solitamente ciò non avviene.

gabmac2 18-05-2023 07:46

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48201261)
Non c'è alcun motivo per pensare che entrambi gli SSD non possano durare 5-6 anni o anche più. Tranne ovviamente se l'utente li sottopone a carichi di lavoro estremamente esagerati e li "consuma" anzitempo. Si tratta pur sempre di SSD consumer come quasi tutti quelli di cui discutiamo qui dentro.

Ma, come in tutte le cose, solitamente ciò non avviene.

certo,
la differenza di prestazione tra nvme e sata3 si nota molto?

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-05-2023 07:49

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201268)
certo,
la differenza di prestazione tra nvme e sata3 si nota molto?

Per l'uso che hai detto di volerne fare, cioè SSD su cui mettere una installazione di Linux da usare normalmente, direi no. Non lo noterai molto, probabilmente per niente.

gabmac2 18-05-2023 08:28

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48201270)
Per l'uso che hai detto di volerne fare, cioè SSD su cui mettere una installazione di Linux da usare normalmente, direi no. Non lo noterai molto, probabilmente per niente.

ad esempio nella gestione di VM si nota la differenza?

frafelix 18-05-2023 09:02

Nelle vm si nota, poi dipende da quante insieme ne tieni aperte e cosa ci fai

gabmac2 18-05-2023 09:23

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48201322)
Nelle vm si nota, poi dipende da quante insieme ne tieni aperte e cosa ci fai

ok,
però se su ssd si tengono ad esempio VM con Linux utilizzate per acquisti online e/o VM uso muletto e su nvme si mette ciò che richiede prestazioni e risorse maggiori, si nota?

megthebest 18-05-2023 09:31

Ho 32Gb di ram, un M2 PCIe 4 primario con Windows 11 e su ssd Sata Samsung 860 secondario tengo 3 VM, una con Win 8.1, una con 10 e una con una distro linux.
Tutto viene genstito bene, non noto rallentamenti, ma quello che serve, è soprattuto ram e parecchi core sulla cpu

gabmac2 18-05-2023 09:34

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 48201358)
Ho 32Gb di ram, un M2 PCIe 4 primario con Windows 11 e su ssd Sata Samsung 860 secondario tengo 3 VM, una con Win 8.1, una con 10 e una con una distro linux.
Tutto viene genstito bene, non noto rallentamenti, ma quello che serve, è soprattuto ram e parecchi core sulla cpu

8 core e 32 gb ram.....:D :cool:
solo per curiosità, in che settori si denota molta differenza tra nvme e sata3?

megthebest 18-05-2023 09:44

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201366)
8 core e 32 gb ram.....:D :cool:
solo per curiosità, in che settori si denota molta differenza tra nvme e sata3?

Più che altro la gestione dell'unità è diversa, sia per tecnologia (sata è comunque una tecnologia di interfaccia mutuata dai dischi meccanici e ha dei limiti intrinsechi) sia per tipo di connessione (NVMe presuppone un collegamento su slot PCi con timings decisamente diversi).
Che poi nel'uso reale un ssd Sata da 500Mb/sec sia simile ad un NVMe Pcie 4.0 da 7Gb/sec, ci può stare.. ma soprattutto nelle operazioni con file piccoli, tempi di accesso e gestione della banda a disposizione, il PCIe mostra tutto il suo potenziale
Qui un approfondimento
https://www.kingston.com/it/blog/pc-...e/nvme-vs-sata

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-05-2023 09:53

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201345)
ok,
però se su ssd si tengono ad esempio VM con Linux utilizzate per acquisti online e/o VM uso muletto e su nvme si mette ciò che richiede prestazioni e risorse maggiori, si nota?

Cosa si dovrebbe notare o non notare? :)

Se su un dispositivo tieni due OS in funzionamento contemporaneo (host+guest) e su un altro solo l'host, è ovvio che l'OS del dispositivo dove dove c'è solo l'host va meglio. Questo a prescindere dalla natura SATA o NVMe, è logica elementare.

Io le VM le tengo su dischi dedicati, esempio anche un comune SSD SATA collegato via USB 3.x se non c'è modo di collegarlo direttamente alla scheda madre. In questo modo gli accessi allo storage si differenziano e non si concentrano solo su un dispositivo con relativi rallentamenti.

gabmac2 18-05-2023 10:05

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48201394)
Cosa si dovrebbe notare o non notare? :)

Se su un dispositivo tieni due OS in funzionamento contemporaneo (host+guest) e su un altro solo l'host, è ovvio che l'OS del dispositivo dove dove c'è solo l'host va meglio. Questo a prescindere dalla natura SATA o NVMe, è logica elementare.

Io le VM le tengo su dischi dedicati, esempio anche un comune SSD SATA collegato via USB 3.x se non c'è modo di collegarlo direttamente alla scheda madre. In questo modo gli accessi allo storage si differenziano e non si concentrano solo su un dispositivo con relativi rallentamenti.

su questo certo,
la domanda era sul fatto se eseguire la stessa VM su nvme, rispetto a sata3, si sono grosse differenze prestazionali

frafelix 18-05-2023 11:39

Direi che per quello che hai detto che ci fai no

makka 18-05-2023 17:54

Anche secondo me si noterà poco, giusto qualche secondo in meno per farla partire e spegnere. Qualche differenza in più se di solito "iberni" le vm in quanto devi leggere e scrivere il file che contiene la "ram" che potrebbe essere un po' grande (dipende da quanta ram dai alle vm)

gabmac2 18-05-2023 19:53

infatti,
al boot del SO?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.