![]() |
|
Quote:
volevo scrivere MX500, ho scritto BX500 :muro: :muro: :muro: :muro: infatti mi sembrava strano, ne parlano tutti bene di quel modello..... tra un MX500 e un Samsung 870 Evo, anch' esso sicuramente molto valido, cosa prendereste? |
Quote:
|
Quote:
5-6 anni durano senza problemi? |
Quote:
|
Quote:
l' idea era di lasciare W11 su nvme e mettere Linux su ssd si noterà molto la differenza di prestazione? per quel che ho visto in passato non mi sembra..... |
Quote:
Magari è vero che Crucial MX500 ha un WA più grande (è un dato oggettivo) ma contano quasi più le esperienze degli utenti, ed io vedo che Crucial MX500 non ne muoiono e vedo sul web Samsung 870 buggati. Fa male dirlo ma... Samsung (SSD) da top è ora una tra tante aziende e neanche quella migliore. |
Quote:
Ma, come in tutte le cose, solitamente ciò non avviene. |
Quote:
la differenza di prestazione tra nvme e sata3 si nota molto? |
Quote:
|
Quote:
|
Nelle vm si nota, poi dipende da quante insieme ne tieni aperte e cosa ci fai
|
Quote:
però se su ssd si tengono ad esempio VM con Linux utilizzate per acquisti online e/o VM uso muletto e su nvme si mette ciò che richiede prestazioni e risorse maggiori, si nota? |
Ho 32Gb di ram, un M2 PCIe 4 primario con Windows 11 e su ssd Sata Samsung 860 secondario tengo 3 VM, una con Win 8.1, una con 10 e una con una distro linux.
Tutto viene genstito bene, non noto rallentamenti, ma quello che serve, è soprattuto ram e parecchi core sulla cpu |
Quote:
solo per curiosità, in che settori si denota molta differenza tra nvme e sata3? |
Quote:
Che poi nel'uso reale un ssd Sata da 500Mb/sec sia simile ad un NVMe Pcie 4.0 da 7Gb/sec, ci può stare.. ma soprattutto nelle operazioni con file piccoli, tempi di accesso e gestione della banda a disposizione, il PCIe mostra tutto il suo potenziale Qui un approfondimento https://www.kingston.com/it/blog/pc-...e/nvme-vs-sata |
Quote:
Se su un dispositivo tieni due OS in funzionamento contemporaneo (host+guest) e su un altro solo l'host, è ovvio che l'OS del dispositivo dove dove c'è solo l'host va meglio. Questo a prescindere dalla natura SATA o NVMe, è logica elementare. Io le VM le tengo su dischi dedicati, esempio anche un comune SSD SATA collegato via USB 3.x se non c'è modo di collegarlo direttamente alla scheda madre. In questo modo gli accessi allo storage si differenziano e non si concentrano solo su un dispositivo con relativi rallentamenti. |
Quote:
la domanda era sul fatto se eseguire la stessa VM su nvme, rispetto a sata3, si sono grosse differenze prestazionali |
Direi che per quello che hai detto che ci fai no
|
Anche secondo me si noterà poco, giusto qualche secondo in meno per farla partire e spegnere. Qualche differenza in più se di solito "iberni" le vm in quanto devi leggere e scrivere il file che contiene la "ram" che potrebbe essere un po' grande (dipende da quanta ram dai alle vm)
|
infatti,
al boot del SO? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.