![]() |
|
Quote:
dopo al limite Wipe + ripristino in ogni caso è un reso per malfunzionamento (la batteria non tiene la carica) lo rivenderanno dopo la sostituzione di essa suppongo |
scusate ma se deve fare un reso la reinstallazione di W11 da usb come funziona con la licenza? Gli OEM hanno la loro, una eventuale reinstallazione da usb la vede? (ormai mi pare che i tagliandini con i codici non li attacchino più, è nella partizione di ripristino o nel bios mi pare).
E poi tutti i software di gestione pc, configurazioni/personalizzazioni fatte dal produttore (a volte ci sono combinazioni di risparmio energia personalizzate dal produttore che non potresti replicare), ecc, rischi di perderli.... Secondo me comunque la reinstallazione la fanno loro (da partizione di ripristino) prima di rivenderlo, così sembra nuovo (configurazione iniziale di Windows da zero, altrimenti l'acquirente capisce che è usato). Quindi fai pure il multi-erase sulla partizione di sistema ma non toccare le altre. |
Quote:
Quote:
Poi non escludo che qualche produttore o per qualche modello ci sia ancora il vecchio sistema della megapartizione con l'immagine dell'installazione di fabbrica, ma io non la vedo più da tempo. |
Quote:
|
Quote:
è questa la cosa da fare. |
che algoritmo usa per la cancellazione sicura dei dati?
|
Ma scusa perché non fai un ripristino di fabbrica e poi fai una bella cancellata dello spazio libero? Tipo usando CCleaner o simili e scegli tu quanti cicli fargli fare in base alle tue esigenze
by Tapaparla ©®™ |
Quote:
Cleaner permette di scegliere modalità e soprattutto numero passate (anche versione free)? Bleachbit se non sbaglio, non lo permette grazie |
ho un lextar 610pro pci3 ed un sp ud90 pci4, li sto provando da qualche giorno perchè uno lo tengo ed uno lo devo regalare.
l'utilizzo sarebbe come disco veloce esterno ed onestamente non riesco a capire quale dei due è preferibile in scrittura sequenziale sostenuta, hanno comportamenti totalmente random che non riesco a capire quale sia migliore dell' altro, qualcuno sa dirmi sulla carta quale sarebbe preferibile ? |
Sono due SSD di marchi di seconda fascia per così dire, tecnicamente dato che intendi usarli come esterni quindi immagino tramite connessione USB, non si può neanche dire prendi quello di quarta generazione dato che la connessione ne rende vane le eventuali maggiori performance, e le tue prove lo confermano. Che dire? Tieniti quello che ti fa più simpatia per i colori o il marchio impresso sopra :)
Oppure se pensi che un giorno potrebbe finire dentro un computer, prendi il Silicon Power di quarta generazione, le cose della vita non si possono mai sapere. |
Essendo per uso esterno mi basterebbe che non crollassero a 30mbs nella copia di files superato un certo limite, un conto è con disco vergine in cui il Lexar garantisce 250gb a 450mbs mentre l' SP 180/200, il problema è che superata una certa capienza >50% la velocità rimane cmq scandalosa come se la "finta cash slc" non si scaricasse mai, pare proprio che oltre un tot smetta di usare le SLC per usare solo le TLC, mica bello :D
|
Si esatto ho fatto lo stesso ragionamento, però mi sono trovato nella possibilità di scegliere fra i due dischi e per uso USB non ho ancora capito con certezza chi si comporta meglio a forza di fare prove ho già usato 2/3tb ciascuno ed il che è abbastanza paradossale :D
Credo che terrò l' SP solo per il fatto che è un pci4.0, della serie non si sa mai. Il lexar ha un filo più di cache SLC e sarebbe preferibile, ma è anche vero che copierei 1tb di dati giusto una volta l' anno quando faccio pulizia dei dischi. Inoltre il Lexar mi ha deluso per i dati "vecchi", stesso problema che avevo con l'mx500 che dopo qualche mese in lettura i dati venivano letti molto lentamente. A paragone un "vecchio" samsung 970evo plus prima versione ed anche un Samsung PM981 se li mangiano questi dischi dram less e non hanno nemmeno un problema evidente nella ritenzione dei vecchi dati, non so se dice così. Ho una chiaveta usb da 128gb kingston da svariati anni, pagata molto ma i suoi 170gb in scrittura e 300 in lettura li garantisce da sempre pure su file vecchi di anni, non ho idea delle memorie che monta ma mi pare che con il tempo le celle siano parecchio peggiorate in lettura di files vecchi. |
@ giovanni69
beh, se prendi una usb 2 e una chiavetta può succedere di tutto, non è un test granché affidabile. Le chiavette poi di solito si surriscaldano e rallentano. Poi il file manager di Win non è sempre veloce a trasferire file, io usavo teracopy per esempio. Ecc. @ grezzo ricordo che i primi Samsung (840 ma poi anche altri) sui dati "vecchi" avevano grossi problemi, era dovuta intervenire Samsung con un nuovo firmware che riscriveva periodicamente tutto l'ssd (con gioia del wear level che all'epoca era ancora un problema). Però il gioco funzionava se era un ssd interno (acceso regolarmente), se invece lo lasciavi staccato/spento per mesi (esterno) c'era poco da fare. Ultimamente Sammy è tornata alla ribalta per casini firmware anche su ssd top, ma non ricordo i motivi. |
Ragazzi visti i costi in calo pensavo di pensionare il mio 850evo da 256gb ,su cui risiede os e qualche programma, a favore di uno da 1tb.
Non sono necessariamente orientato su NVME(posso montare gen.4), visto che le prestazioni si evidenziano quasi unicamente a livello di test sintetico(ne ho montati diversi a clienti tra WD Black,Samsung 970,..), per cui voglio valutare prima. Ho trovato in rete questi prodotti : - Lexar NM710 - Crucial P3 - Samsung 980(ma leggendo mi pare di capire di starne alla larga per problemi). - WD Blue SN570 - Crucial P3 plus(più veloce del P3...ma poi serve a qualcosa?) Questi sono NVME, come sata andrei di classici MX500(di cui ho un 500gb), 870 evo(non QVO),WD Blue,... |
Quote:
Da questa lista toglierei i due Crucial P3 che trovo essere mediocri, per varie ragioni. Tra gli altri tre rimasti al momento dovessi scegliere io, andrei di Western Digital SN570 se volessi l'affidabilità e supporto dato dal nome dell'azienda o il Lexar se volessi le prestazioni della quarta generazione di SSD. Ma nella realtà, essendo tutti SSD senza DRAM, aggiungerei qualche decina di euro e prenderei uno SSD dotato di adeguata dotazione di DRAM. Solitamente le cose o le faccio bene o lascio stare. In altre parole fatto 30 preferisco fare 31 :) |
@ nicodemo
ma i Lexar da quando sono diventati cinesi non sono (tutti) di seconda fascia? o alcuni si salvano ancora? |
Quote:
quindi cosa consigli? disco con dram e celle TLC? o addirittura celle solo SLC (esistono ancora?) hai in mente qualche modello nvme 2TB a buon prezzo? l'utilizzo sarà come disco esterno tramite adattatore USB 3.2, devo trasferire grosse moli di dati in sequenziale: files da 4-10GB, a blocchi di 50-400GB a botta). grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In questo momento vedo su Amazon il Samsung 980 Pro da 2 TB a 175 euro. Il solito buon vecchio Samsung 970 Evo Plus? Il Crucial P5 plus? Se si vuol scendere un po' di prezzo il Kingstone KC3000 che viuene datoi a 146 euro ed ha buone recensioni? https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/ https://www.tomshw.it/hardware/kings...tb-recensione/ https://www.storagereview.com/review...000-ssd-review Porca miseria, all'epoca in cui lo comprai 146 euro a momenti mi costava l'SSD da 512 GB montato su questo PC :) |
grazie per la risposta
ho qualche dubbio sul Samsung 980,ho letto che dà dei problemi se non si aggiorna il firmware, ma io lo userei con adattatore Nvme-USB 3.2, quindi temo che l'operazione di aggiornamento sarebbe rischiosa (e non credo di avere altri pc con un slot nvme libero). di che problemi si tratta esattamente? a cosa anbdrei incontro se lo usassi col firmware di fabbrica? il Crucial P5 2TB è valido? dopo la pessima esperienza con il Crucialx500 2TB (Sata 2,5 pollici) ci andrei coi piedi di piombo (imho è unSSD indegno di essere messo sul mercato). Su ammazzon lo trovo a 155 euro, il prezzo sarebbe anche accettabile. gli altri due non li conosco, le caratteristiche tecniche sono uguali per tutti? dimensione dram, tipo di celle... usandolo come disco esterno usb, mi basta che in sequenziale sia sempre in grado di saturare la velocità massima della la porta USB 3.x, ma anche quando il disco è quasi pieno e trasferisco decine/centinaia di GB in una volta). vabbeh che molto spesso lo collegherò a un hard disk meccanico che trasferisce a 200MB/s circa però il Bx500 non riusciva a fare nemmeno quello, neanche lontanamente... col mio vecchio MX500 1TB invece non ho avuto grossi problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.