![]() |
|
Quote:
C'è un Hikivision (se vuoi fare come megthebest :D ) oppure un vedo Kingston da 1Tb a 62E o un Lexar a 69E Piccolo OT: un sito concorrente (che parla di tecnologia, potenza e su) ha una pagina SSD Database dove si possono fare ricerche e vedere le principali caratteristiche in modo molto semplice e veloce. |
Quote:
Quote:
Che poi, costasse poco.. quello da 1Tb costa più dei kingston o altro.. Io sul Pc ho messo lo scorso dicembre il Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 1Tb che ora sta a 99€... è mostruoso, fresco e soprattutto ha una garanzia di 5 anni con 1.0 PBW e MTBF di 1.800.000 ore Almeno io ho speso 13€ per il Bliksem Soccer Pro da 256Gb:eek: |
Quote:
Chissà se e quanti ne vendono.....:muro: |
Quote:
Quale preferire? Cmq pensavo ad una cosa da nabbo: sugli SSD Samsung T7 caricano i file del programma proprietario e li mettono in vendita. Si vede che la memoria di questi SSd regge un bel po' senza perdere informazioni, no?. :D |
Quote:
Anzi, per farti un esempio, un vecchioo HDD esterno IDE da 160Gb che usavo nel 2009, messo in armadio perfettamente funzionante, sempre stato nella sua scatola antistatica, a temperatura ambiente domestico.. ebbeno vado a provarlo un mese fa.. morto... Lo tolgo dal case esterno, lo metto interno con un adattatore IDE e alimentazione del pc.. ebbene nulla, parte ma risulta invisibile al sistema e alla gestione periferiche.. Ho smontato il pcb e verificato se avesse anomalie.. è perfetto.. non fa rumori strani nellaccensione, le testine sono ok.. però è praticamente inesistente con i dati all'interno persi.. e l'hdd per come è la tecnologia dovrebbe essere immune da problemi di data retention (a meno di problemi evidenti con cambi magnetici ecc..) Per quanto riguarda il confronto tra Samsung 980 Pro e Kingston FURY Renegade.. più che la mia esperienza non posso portare.. il 980 Pro pò essere sicuramente pari o superiore.. ma alla fine sono oggetti che hanno standard qualitativi elevati e a meno di problemi congeniti o firmware (come quelli occorsi appunto a Samsung con i 980 Pro ) nell'utilizzo domestico performano e durano allo stesso modo per anni.. Nella mia esperienza con SSD non ne ho mai cambiato uno per rottura e sin dal Samsung 830, ho sempre riventuto i drive a conoscenti e amici e gli stessi funzionano come quando li montai nei loro pc.. |
Quote:
|
Quote:
ad ogni modo: si, anche a me risulta essere un classico slot 2280, pur non avendolo ancora aperto. riesci per caso a recuperare il link di quel forum? ciao e grazie per le risposte |
Quote:
|
Quote:
da quel che ricordo, quando si sono diffusi i primi ssd Nvme, anche le velocità in lettura-scrittura random 4k sono cresciute molto rispetto agli SSD Sata. il Phison m.2 SATA montato in fabbrica su quel notebook, ad esempio, in 4k fa solo una trentina di MB/s (se non ricordo male). |
Salve, vorrei sostituire un ssd sata da 250gb con un nvme da 500gb, ho adocchiato un certo intenso premium (2100MB\s-1700MB\s dati dichiarati sono affidabili?) a 30 euro spedito su bpm, è buono?
Alternative che sto vedendo le classiche p3 42 euro su amazzone, sn570 idem, 980 55 euro sempre su amazzone. vale la pena spendere di più considerando prestazioni affidabilità garanzia ecc? Ho una msi x370 sli come scheda madre e un ryzen 1700. |
non risparmierei 12€ per un band che oltre a non sapere cosa c'è dentro, non ha neanche un supporto con update firmware e specifiche chiare..
Vai di Crucial che è meglio... |
Quote:
Comunque eccoti un video comparativo in use, no bench, il primo che mi è capitato: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 ce ne sono a bizeffe. Giudica tu se ne vale la pena. |
Quote:
ad ogni modo, per essere una SATA m.2, questo Phision non sembra malaccio: ![]() ![]() |
Quote:
grazie mille |
forse neanche cosi' buono....
quelli nel mio messaggio precedente erano test fatti con Pc appena uscito dalla confezione. oggi dopo un paio di settimane e dopo aver importato una cinquantina di GB di files dal vecchio pc, lanciando un crystaldiskmark a distanza via teamviewr, ho ottenuto questi risultati: ![]() come potete vedere, la velocità in scrittura random 4k è crollata da 96MB/s a solamente 28MB/s |
Quote:
si tratta comunque di valori più che buoni.. Questo un piccolo confronto che ho fatto sulle mie unità di memorizzazione presenti sul desktop in firma https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2978246 |
Quote:
Sul secondo bench hai raddoppiato lo spazio di test da 2GiB a 4GiB. Questo influisce sulla scrittura; più ampio è lo spazio di bench più lungo è il tempo di ricerca dei blocchi vuoti da scrivere (per la lettura sostanzialmente è tutto uguale e dipende dalle capacità del controller e dal bandwidth... in pratica bottleneck cell). |
Quote:
qual è la dimensione ideale/più rappresentativa delle condizioni reali? |
Quote:
Per il benchmark in se 1GiB è il default che ti consente di confrontare il tuo bench con quello degli altri ssd in rete. Se invece si considera lo scenario reale è presto detto: da quanti GB è il tuo ssd? Ecco, quello sarebbe il valore reale in cui il controller tutti i giorni legge e scrive. Il problema è che sarebbe impensabile per il softwarino di bench prendere tutto l'ssd, :sofico: ma anche una mole di scritture (casuali) incredibilmente grandi che consumerebbe troppo. Insomma, proprio una situazione reale non si può. Maggiore è lo spazio preso, più reale si fà la simulazione. PS. tanto per divulgazione: 1GiB piuttosto di 2 o 4 ecc è lo spazio occupato, prenotato, su ssd (tecnicamente solo un aggiornamento del file di mappatura.. nessuna scrittura). Nella seconda fase calcola la velocità di scrittura sequenziale, quindi prende un file da 1MB e lo scrive casualmente all'interno di quello spazio prenotato (lo fa poche volte...il bench deve essere veloce). Quindi nelle fasi successive fa altre scritture , fino ad arrivare all'ultima dove prende un file da 4KiB, che è la dimensione della singola pagina, ovvero il dato più piccolo scrivibile I/0. Anche in questo caso la simulazione è qualche scrittura random (non riempie certo 1GiB di file da 4K!). Nelle altre tornate, il controller - sempre all'interno di quello spazio - legge casualmente o file grandi 1MiB o file piccoli 4KiB. I file piccoli subiscono maggiore latenza quindi sono più lenti. Maggiore è la coda (fino a un certo punto) maggiore è la velocità perchè il controller scrive o legge su piani diversi le celle (parallelismo.. una cosa come un array di celle). Ecco spiegato in modo semplice come funziona Crystaldiskmark. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.