![]() |
|
Quote:
Il calcolo del 100% o 99% è molto semplice... Supponiamo che ad esempio le celle sono garantite per 1000 scritture (metto un numero a caso), e la dimensione del SSD è 1.000 GB, ecco, la quantità di dati che sarà possibile scrivere prima che l'SSD si esaurisca sarà 1.000x1.000 ossia 1.000 GB (1 TB) scritti 1.000 volte, pertanto 1.000 TB. Il WL si preoccupa di cercare di spalmare questi 1.000 TB di vita (scritture) totale su tutte le celle, affinchè tutte abbiano pressappoco lo stesso numero di scritture. Quando "tutte" (se il WL funziona bene) le celle hanno subito 100 scritture (su 1000 di vita totale), allora la vita è scesa al 90%, è così via (1% ogni 10 scritture, quindi ogni 1000x10=10.000 GB = 10 TB scritti. A 1.000 TB abbiamo "esaurito" le scritture a disposizione, quindi abbiamo fatto il 100%, pertanto 1% è uguale a 10 TB scritti. Ovviamente le 1000 scritture sono le minime garantite, magari funziona anche per 2000, o 1001, o 1000 spaccate. Quando la singola cella "muore" (mica sono tutte uguali, è fisicamente impossibile, qualcuna potrebbe durare 1200 scritture, altre 1100 e così via, così come anche un motore non è identico agli altri, cambia sempre qualcosa micrometrica) il controller la "isola", quindi non la usa più, sostituendola con un'altra di riserva, o se quelle di riserva sono finite è giunto il tempo di cambiare l'SSD allora lo spazio totale diminuisce :D Spero di aver spiegato più o meno in modo chiaro :) |
Chiarissimo, grazie! :)
|
Quote:
Se mi vendono uno SSD da 1TB e lo pago con soldi buoni, non mi andrebbe per niente bene che dopo un po' diventi da 995 GB, poi 990, 985, 980 e così via. Io lo voglio sempre da 1 TB fin quando tecnicamente è possibile. |
Pensavo che il programma di terze parti come Teracopy, che sempre urtilizzato, andasse bene anche con M2, invece ho dovuto ricredermi, anche con l'ultima versione 3.9.7. Non riesce a trasferire piu di 800Mb/s contro l'explorer, e non riesco a capire il perchè.
![]() ![]() |
Quote:
Nelle immagini che hai postato si vede che la destinazione è la stessa ma non si capsice se la partizione di origine della copia è la stesse, inoltre il file è totalmente diverso. Da una parte un gruppo di 223 file e nell'altra 229 file. Tra l'altro in quel momento Esplora File sta copiando una .iso di grandi dimensioni, cioè attività sostanzialmente sequenziale. Il test non mi sembra probante per così dire. |
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo non avevo visto che Esplora File è ancora all'inizio (20%) e Teracopy invece al 43%. Probabilmente Esplora file sta ancora scrivendo sulla veloce cache? Oppure effettivamente TeraCopy ha una modalità di copia file che male si adatta al funzionamento dell'SSD. Sarebbe meglio però a questo punto rifare tutto, cioè copia degli stessi file da e sugli stessi dispositivi ma usando un cronometro, al di là delle indicazioni di scrittura che vedi sul monitor. |
Quote:
Quote:
Sembra che explorer copi la iso cosi com'è, mentre teracopy spacchetti la iso e copi il singolo file. "install.wim" è uno dei file più grandi (o forse il più grande) contenuto in uno iso di installazione di windows |
Ho ripetuto il test per essere più comprensibile a tutti.
Ho copiato altra cartella, identica per i due test, con queste proprietà: ![]() ![]() TeraCopy ![]() Explorer ![]() |
Bella !!
Teracopy lo usavo spesso ma con disco sata, ora sono sul pc aziendale che ha un ssd nvme gen3 e confermo che Explorer è decisamente più veloce rispetto a Teracopy..... Iso da 5Gb con Explorer 22s con Teracopy 1m07s :eek: (per evitare la cache ho copiato due file diversi entrambi di 5Gb) |
Ho aperto un ticket sul loro blog, speriamo che mi rispondono. In alternativa non cosa ci sia di meglio se non explorer.
|
Prova se hai beneficio con Explorer++.
|
ssd esterno
Vorrei assemblare un ssd esterno per metterci Linux, io ho una porta usb 3.1 gen. 1 type-c.
Quale ssd posso prendere? Il Crucial P3 ad esempio mi darebbe le prestazioni di un nmve o di una chiavetta usb? |
Quote:
Quindi il limite sarà dato dalla connessione USB. ¹ Sequential Read 3500MB/s Sequential Write 1900MB/s |
Quote:
|
Quote:
e anche 0s in basso? forse si riferisce al singolo file e ne ha appena finito uno e iniziato un altro...? |
io più che la velocità andrei a vedere quanto ci mette a copiare lo stesso file... magari c'è un modo diverso di misurare
|
Mi metterò con il cronometro, comunque chiedo se ce qualcun'altro che può confermare effettuando altri test grazie.
|
|
Quote:
Se fosse Gen1 la metà. https://it.wikipedia.org/wiki/USB Anche fosse qualcosina di più, starebbe comunque abbondantemente sotto le prestazioni dell'SSD. Tieni comunque presente che si tratta di dati che impattano i trasferimenti sequenziali, nell'uso come dispositivo per il sistema operativo conterebbero di più le prestazioni random, gli accessi casuali e per quello proprio non ci sarebbe storia, dato che si tratta di valori molto più bassi. Quello che differenzia rispetto ad un collegamento diretto via slot M2 su scheda madre, in realtà è il fatto che su USB per così dire "mancano diverse linee di comunicazione", cioè è come se i byte in transito devono accodarsi di più perché ci sono meno tornelli disponibili. Un minimo di differenza nella reattività e prestazioni generali probabilmente lo si avvertirà per questo. Ma non si ci può fare niente, è dovuto a differenze di architettura insormontabili diciamola così. Il P3 resta comunque sicuramente sovradimensionato per la connessione USB. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.