![]() |
|
Se ti può consolare alcune nuove schede madri hanno già di default dissipatori per nvme enormi. Per esempio la mia...
|
Buonasera.
Per quanto riguarda la partizione di provisioning ho un dubbio da chiarire. Se su unn SSD (MV2) in cui ho partizonato in due, lo spazio di provisiong (non allocato) va effettuato su ogni partizione oppure alla fine? Mi spiego meglio, su un M2 di 1tb diviso in 2 da 500 GB e creando un provisioning del 10% , devo creare due spazi riservati da 50GB su ogni partiizione oppure uno spazio unico di 100GB? Grazie ![]() |
Quote:
Pertanto, un OP del 10%, vuol dire che devi lasciare liberi 50GB, riferiti all'intera unità. Pertanto, basta lasciare uno spazio non partizionato di 50 GB alla fine dell'unità, dopo tutte le partizioni ;) |
Quote:
![]() |
Quote:
ciao ciao |
Quote:
|
quasi tutte le utilities dei vari produttori permettono di farlo, e se non c'è la possibilità si può sempre lasciare parte del disco non allocata, che è la medesima cosa (a meno di voler contare e associare spazio libero e capacità della cella delle nand)
il fatto è che oggi tra w8/w10/w11 e le distro linux è inutile visto che l'os congiuntamente agli algoritmi di w-l e g-c si occupano del "benessere" degli ssd trimmando o spostando i dati all'occorrenza :) ciao ciao |
Quote:
Poi ognuno valuta da se quanto tale aumento di longevità valga la pena, "bloccando" dello spazio senza poterlo utilizzare. Personalmente, non ho mai riempito un disco e neanche un SSD, quindi dover rinunciare a 50GB su 500 o 100 su 1000 non è un problema, non li avrei usati comunque. Se arrivo a quei livelli, vuol dire che è tempo di prendere una unità più grande :D |
Quote:
Poco fa ho testato la velocità di trasferimeto tra due M2, veramente da speedy gonzales. ![]() |
Quote:
ma meglio essere in questa situazione ipotetica e semplificata: disco 500gb con 430gb usati su 500 totali che in questa: disco 500gb con 430gb usati su 450 disponibili e 50 di spazio unallocated ;) ciao ciao |
Che SSD NVMe Gen4 consigliereste di capacità 4Tb?
A parte il discorso prestazioni (assolutamente ininfluente nell’uso quotidiano), mi perdo sempre nelle sigle delle memorie… giusto per non incappare in un ciofecone… una dimensione/costo del genere DEVE durare abbastanza. Grazie! :D |
Alla fine ho preso un Crucial P5 plus da 1Tb,
belli i numeretti sul benchmark, ma all'atto pratico la differenza nell'uso si nota pochino..... (prima avevo un ssd sata). E ora mi tocca andare alla caccia di un dissipatore perchè appena inizi ad usarlo, la temperatura arriva a 70 gradi ! |
Quote:
|
Quote:
Quindi partiziona normalmente il SSD utilizzando tutto lo spazio, quello che è buona norma da parte tua, dovrà essere il non riempire a tappo lo spazio disponibile, ma quando vedi che il totale si avvicina a tipo il 80%, programma il cambio dell'SSD con uno più grande. Se poi proprio vuoi fare le cose come desideri, usa l'apposita funzionalità prevista in Samsung Magician per l'over provisioning. Ma solo se sei di quelli che non guadano mai lo spazio occupato/libero dei dischi, neanche quando Windows segala in rosso la partizione in esplora file... :) |
Quote:
Più o meno quello che si dice ora, ma più esplicitamente. |
Quote:
Non partizionare lo spazio serve solo ad "obbligarci" a non usarlo ;) |
Sicuro che che lo spazio libero valga quando partizionato?
|
Quote:
Per l'SSD la memoria è un insieme di bit (byte), poco gli interessa se l'utente li vede in una lettera di unità o nell'altra :D |
Quote:
|
D'accordo ma se viene partizionato e lasci il 10% di spazio libero in una partizione unica da SSD da 250 GB credo sia diverso da lasciare il 10% di spazio non allocato. Non che io mi metta a lasciare spazio non allocato per questo.... O anche in quel caso é indifferente?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.