![]() |
|
anche con due pompe, il parallelo non è poi questo granchè. servono un elevato flusso, per poter mantenere le temp ottimali, quindi pompe sempre al massimo. mentre con il seriale anche con un flusso basso si hanno temp ottimali e la differenza tra le due vga si attesta massimo in 1 o 2 gradi.
considera che in seriale, ho tenuto 2 gtx480, 2 gtx670, 2 gtx780 e ora 2 gtx1080. tutte con o senza oc pesante e le differenze sono sempre state max 2 gradi. quando testai il parallelo con le gtx480, la differenza di temp era nell'ordine di circa 10 gradi. da considerare inoltre che una delle due pompe era posizionata subito prima dei wb gpu, quindi non avevo perdita di flusso, anzi era al massimo. |
Ti farò sapere :)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ottima l'idea di fare un piccolo doppiofondo. Sempre in legno e secondo voi può andare bene con altro materiale? (Alluminio?) Per la giunzione, vedrò di fare così ;) i controlli di temp dell'acqua dove li posso posizionare? Saluti Frezee Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
per il doppio fondo vedi te che materiale usare. potresti cercare anche pannelli compositi in alluminio. sono pannelli che hanno esternamente strati di allluminio (0,5mm per lato in genere) e internamente uno strato di materiale platisco. sono molto rigidi ma al contempo sono leggeri. li sto usando per i pannelli laterali del mio progetto case/gamba scrivania. non costano poco, circa 20 euro per 60cm x 60cm x 3mm. ma mi evito qualche kilo di pannello. si possono forare senza problemi e sono facilmente lavorabili.
altrimenti vai di legno. pannelli di solo alluminio considerando che cmq devi avere un minimo di spessore per rendere il tutto rigido ti costerebbero un po' troppo. o ancora come materiale potresti prendere il poliver (simil plexyglass ma più economico) che trovi in tutti i brico. di media un pannello 100cm x 50cm da 4mm di spessore siamo sui 15/20 euro. per i connettori vga mi link quali hai preso che gli do un occhio? per i sensori di temp, ne metterei uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo, almeno monitorizzi, la temp dell'acqua calda e quella fredda. |
Quote:
mi piace come idea. questi quelli che avevo preso in precedenza Alphacool GPX SLI Connector - Dual mentre questi quelli che ho trovato ora http://www.aquatuning.it/watercoolin...dual-asymetric quel "asymetric", mi fa sperare che sia il caso delle mie schede, ovvero che siano leggermente distanziate? lato destro pensi sia consigliabile mettere 2 ventole avanti e 2 dietro per migliorare il flusso d'aria anche in quel lato della scrivania? Saluti Frezee |
per i pannelli compositi, dipende molto da quanto è fornito il brico. io li ho presi su rs-italia. però come detto costano non poco.
questo un esempio: https://it.rs-online.com/web/p/fogli...minio/7781703/ quelli in poliver invece li trovi facilmente nei brico. li danno come plexyglass, ma è un errore grossolano, in quanto come materiale il poliver è più vetroso e in genere se lo pieghi anche a caldo, dente a spezzarsi, invece il vero plexy no. per il connettore ti ci vuole quello con spazio 3 slot. |
Quote:
per il connettore a 3 slot, intendi un 3 way di cui uno da chiudere? o quello che ti ho postato potrebbe andare bene? la scheda la vedi in firma ;) Grazie ancora! |
No 3way, ma 3 slot spacing. la tua mobo ha come spazio tra i due slot pci-ex 2 slot fisici. però fisicamente i connettori sono distanti 3 slot. quindi ti serve un connettore dual ma con spazio 3 slot.
poi internamente la connessione è incrociata correttamente. cmq guardando l'asynmetric, sembra che lo spazio sia 3 slot e non 2. quindi se lo hai già fai una prova. e guardando poi la foto con il disegno dei vari connettori e spazio slot, vedo che gli asynmetric sono quelli corretti per il tuo caso. |
Quote:
mi sembra leggermente più grande rispetto a quello dual classico. vi terrò aggiornati allora per il progetto ;) grazie ragazzi saluti frezee |
sto progettando un nuovo case da liquidare precisamente il thermaltake core p5 , devo decidere solo la vaschetta con la pompa, secondo voi questa 1) Alphacool Eisbecher D5 250 millimetri acetalica serbatoio incl. pompa 1x Alphacool VPP655http://www.aquatuning.it/watercoolin...-vpp655?c=2482
oppure questa :EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. Pompa) https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-14...-pwm-incl-pump poi per i tubi sono indeciso se fare rigido oppure no:mc: :confused: :muro: certo che se mi butto sul rigido risparmio molti raccordi curvi che dovrei acquistare. |
@jack
leggevo che i raccordi (almeno gli ek) sono in ottone nichelato, la mia paura è di andare a togliere questa nichelatura |
sono come tutti gli altri presumo. sui vecchi ek a compressione, sinceramente con l'arexon non ho avuto problemi di scrostature o altro e considera che con il dremel l'attrito e il calore prodotto era abbastanza elevato. ma nessun problema. inoltre considera che lo stesso prodotto lo uso per pulire i wb nickel di ek e 0 problemi. neppure quando ho pulito 2 wb per gtx670 con quasi 4 anni di uso alle spalle e mai una pulizia.
|
Quote:
|
è quello per le cromature delle auto. che quindi non è abrasivo.
https://1drv.ms/i/s!Ao4kHg4IR7_TgaRPf6Au2_V1HLcHoA |
Ciao, scusate se scrivo qua ma non riesco a trovare più il thread sui kit standalone di raff. :stordita:
Sapete se e quando esce l'NZXT Kraken X62? NZXT KRAKEN X62 Grazie:D |
Nessuno di Voi ha avuto il problema di aquasuite dopo aver instalalto Win10?
A me da un errore sul Visual C++2010 ma Win10 non me lo fa installare!!!:muro: :muro: :muro: Ho installato il 2012 ma non garba a aquasuite!!!:mc: |
nessun problema con le librerie Visual C++ 2010 su win10.
ho su tutti i pc che uso almeno le versioni dalla 2005 in poi sia a 32bit che 64bit. aquasuite mi funziona perfettamente pure sul tablet lenovo in firma, che uso spesso per aggiornare i vari device senza accendere il pc che ospita il device che voglio aggiornare. ad esempio sul portatile di lavoro ho le 2008, 2010, 2012 e 2013. che errore ti viene riportato quando tenti di installare C++ 2010? |
Quote:
|
Quote:
:oink: |
come prestazioni sono molto simili. un po' meglio la ek. molto dipende dai gusti estetici, dell'alphacool c'è anche la versione completamente in plexy e supporta i led per illuminare il top. considera inoltre che la alphacool è più grande come dimensioni.
dall'altro lato la ek integra nel supporto un anello in silicone per ridurre le vibrazioni. quindi la pompa risulta già disaccoppiata, mentre l'alphacool potrebbe aver necessità di aggiungere del materiale per smorzare eventuali vibrazioni. per i tubi rigidi, direi che invece hai ben chiari pro e contro. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.