![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
se ti segna 3300mAh vuol dire che durante la carica la batteria è stata sovracaricata perchè il caricatore non ha misurato il delta V (essendo batterie scarse penso) oppure hai settato 3300 per sbaglio? |
Quote:
|
Quote:
innanzitutto grazie per i chiarimenti,riguardo il break io l'ho fatto su queste brondi mai usate ancora perche' nel manuale c'e' scritto che e' consigliabile farlo su batterie nuovissime; riguardo la storia dei 3300 mah in fase di carica quando io invece ho impostato che la capienza delle batterie e' di 2600,ti faccio un copia ed incolla in inglese di una risposta data proprio dal produttore proprio riguardo al mio stesso dubbio: "Using the BREAK-IN mode, I am seeing a charging capacity much higher than the capacity I programmed. Why is the battery overcharged? When using the BREAK-IN mode, the charger puts in 1.6 times the capacity of the battery (entered at the start of the charge). This does not cause any harm to the battery as the charging rate is very low (only 10% of the battery capacity). The increased total charging capacity compensates for energy lost as heat. This is the charging scheme recommended by International Electrotechnical Commission (IEC). " quindi mi pare sia normale e che non ci sia da preoccuparsi! per l'utente che mi ha chiesto invece quanto li ho pagati,direi un po' cari: la crosse 900 pagato 60 compresa spedizione maha 9000 pagato 70 compresa spedizione, i piaceri si pagano purtroppo! |
Scusate il post, ma sono 15 giorni che non ricevo più notifiche e pensavo morto questo argomento. Spero che così mi tornino le notifiche.
Proprio ieri mi è capitata in mano la fattura di CHL da cui ho comprato le prime 12 eneloop, era datata gennaio 2007 quindi hanno più di 2 anni. E' vero che avranno una trentina di cicli, ma per ora si mantengono ottimamente come capacità ed autoscarica. Facendo un rapido inventario ho in tutto 20 eneloop, 8 hybryo, 4 infinium, 4 SBS. Fra tutte quante 2 decessi, si tratta di 2 eneloop, una da nuova e una dopo una caduta. Per decessi intendo che si autoscaricano come le normali Nimh, ma sono comunque utilizzabili. Per il resto che dire, da quando le uso non sono più rimasto a piedi a causa delle pile !!! |
Quote:
A proposito, hanno fatto pasticci in quel sito e c'è un limite di 400gr per le spedizioni in Italia che in realtà non esiste ed occorre chiamare per effettuare l'ordine. Considerando che gli inglesi sono un po' permalosi, c'è qualcuno che ha un'ottima padronanza della lingua e vuole fargli notare che sarebbe meglio correggere l'errore per evitare che chi non sa dell'errore pensi che ci sia effettivamente questa limitazione? |
Quote:
|
Quote:
Postate, facciamo almeno un pareggio... Per i display che talvolta non indicano niente, potrebbe esserci un problema col cavetto che lo collega al cs, certo non è da parte di un utente doversi occupare di queste cose. |
Quote:
|
Quote:
de gustibus! ps: e' proprio facendo esperimenti che si impara!!:D |
Quote:
|
Quote:
gia' solo solo il test per misurare la resistenza interna delle batterie (che solo il maha ha) che ti riconosce subito batterie danneggiate e non te le fa caricare evitandoti il rischio di esplosione per me e' una caratteristica fondamentale!!! se io dovessi usare le batterie per lavoro a maggior ragione mi sarei buttato sul maha o sul la crosse!la velocita' di carica non e' una caratteristica essenziale per me e poi a riguardo ci sono alcune filosofie di pensiero secondo cui le batterie si "stressano" di meno senza ricariche iper veloci come quella dell'uniross!!! |
Quote:
Quote:
Cmq anche l'uniross sprint 15min riconosce le batterie non valide e non le carica. Per me avere le batterie cariche nel minor tempo possibile e caricate bene è l'unica cosa che mi importa. Usandone molte non saprei come fare senza quel caricabatterie, secondo me è insostituibile. |
Quote:
|
L'attrezzo giusto per il lavoro giusto (basta che funzioni)
Se uno deve selezionare pacchi batteria per un uso spinto in cui si tendono a scaricare completamente in apparecchi senza soglia minima (analogici, modellismo, ecc.) la misurazione precisa della capacità di cella è necessaria. Qualcosa di utile si impara sul funzionamento delle batterie o non saremo qui a parlarne, la maggioranza delle informazioni che abbiamo non provengono dalle aziende ma da chi ha sperimentato in pratica da lungo tempo come si comportano le celle in varie condizioni. ;) Ci vorrebbe qualcosa di meglio dei caricatori lenti a timer che si trovano in giro. Il delta-v su ogni cella serve per non rovinare le pile sia per evitare sovraccarico, che le nimh non reggono bene come le nicd, se si caricano quando non sono completamente scariche, sia perchè nei set di batterie non ce ne sia una meno cariche che si scarica troppo rovinandosi. Per uso generico un modello di media rapidità 500-1000mA è un buon compromesso perchè carica bene e ci si accorge di celle con capacità molto alterata dal diverso tempo impiegato da ciascuna pila. Un modello lento comunque è utile averlo di battaglie e per rianimare per mezzora o un ora le pile che altri modelli si rifiutano di caricare con correnti più elevate perchè la tensione è scesa troppo. |
Quote:
poi certo ognuno ha le proprie esigenze,a me di caricare le mie batterie in un ora non interessa proprio nulla,se poi il caricabatterie mi cuoce le bistecche o qualcunque cosa ci metta dentro eheheheh ps: e grazie ai vostri consigli ora conosco pure la differenza tra mah e ma indicata dal maha! si impara si impara (per chi ne ha tempo e voglia ovviamente!!!);;) |
conoscere le unità di misura è "un attimo" uno step prima di spendere 70€ e non c'entra con l'usare un caricabatterie forbito ;)
|
Quote:
|
raga si può fare rma diretto da panasonic?
devo sostituire 4 batterie infinium aaa che non hanno mai funzionato! praticamente il lacrosse me le carica tutto ok poi le metto nel cordless e non si accende e nel muose durano 1 giorno! ho fatto test e mi da 800ma come dichiarato ho fatto refresh,ecc... le ni-zn costicchiano un botto. io ho risolto il problema della fotocamera con un buon caricatore(lacrosse rs900)e delle ottime pile ibride. inoltre sto provando le stilo al litio.che dire sono a 200foto scattate e nessun segno di cedimento o batterie scariche!! non male per una fotocamera che con le energizer alcaline non va oltre le 50 foto!! |
Quote:
le infinium fa così, le carichi oggi a 700mA, ti segni quanta carica hanno preso, poi le togli e le lasci ferme per una settimana, poi le scarichi a 250mA e vedi quanto erogano il maha 9000 carica anche a 2000mA 4 batterie e il lacrosse 900 a 1800mA 2 batterie quindi non li definirei proprio lenti... caricare una batteria non è come fare il pieno alla macchina, vedete thread con 2000 risposte di gente che ha problemi a fare il pieno? caricare una batteria è ben più complesso, specie se si tratta di una ni-mh o ni-cd, per questo sono utiliti strumenti sofisticati. con le li-ion e ni-zn già è molto più facile, ci si avvicina al concetto del pieno alla macchina, infatti penso che quando le ni-zn si saranno diffuse tra qualche anno questo thread non sarà più necessario |
Quote:
riguardo invece al tizio che mi ha invitato a parlare solo di cio' che posseggo,rispondo: io sto parlando di cio' che posseggo ma prima di acquistarlo mi sono informato bene e la concorrenza sul mercato e' ben risaputo (per chi si tiene informato) che NON HA la caratteristiche ne le qualita' del maha o del lacrosse!!! poi ognuno e' libero di decantare anche le grandiose qualita' dei caricabatterie marca fiera (non mi riferisco all'uniross attenzione)! sto solo dicendo che ognuno acquista cio' che reputa sia migliore in base alle proprie esigenze,perche' ve la prendete cosi' tanto???mah... ps:marchigiano fa piacere di tanto in tanto vedere che c'e' qualcuno che ne sa parecchio dell'argomento,thanksss |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.