![]() |
Quote:
Ciao :) |
inutile prendere alla lettera le esperienze degli altri...... non sapremo mai se coloro che sono riusciti a "sfondare" l'abbiano fatto veramente soltanto con le loro forze o cmq grazie pure a qualche aiutino........
...x favore non tiriamo in ballo le raccomandazioni, xkè nn è di questo che sto parlando adesso.... io intendo i "passaparola" o la casualità di certe situazioni nel senso che magari uno conosce un amico o un conoscente che in quel momento può offrirgli un buon lavoro all'estero... ...non so quanta rilevanza abbia suggerire ad una persona di andare in quel determinato posto perchè pingopallino ci lavora e si trova bene.... "vai di là, vai da qua"...... oggi non si può andare così all'avventura..... lamaggiorparte di coloro che chiedono suggerimenti qui hanno un certo livello di cultura, sono laureati ed è ovvio (e giusto) che pretendino di trovare un lavoro soddisfaciente .... non certo come scaricatori di porto (con tutto il rispetto!) mah :mbe: ...... vi sembrerò acido ma in realtà ne ho abbastanza delle favolette che mi raccontano gli altri, ho smesso di chiedere informazioni perchè ho capito come vanno le cose........ ognuno se la deve vedere con le proprie forze, non basta la cultura e i titoli ci vogliono tante "risorse" indipendentemente da dove si voglia andare a cercare il lavoro....... l'estero non è più un mito, secondo me l'uno vale l'altro... e che rimaniamo qui e che emigriamo...... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
rilancio qui una domanda:
ho letto in giro che in inghilterra e piu precisamente a londra: le ragazze dai 14 ai 19 ti baciano subito e la danno via come l'acqua quelle dai 20 ai 30 idem o quasi quelle over 30 addirittura ti portano a casa per scoparti. è una baggianata? |
è il tuo metro per la qualità della vita? :D
|
ecco dove lho letto altrimenti qualcuno dice che la sto buttando li :muro: :
http://samot.blogspot.com/2003/12/le...e-inglesi.html mi pare abbastanza attendibile e non una parodia o caricatura. |
Quote:
:D :D :D |
Quote:
|
Quote:
ma altrove la roba non dovrebbe essere più cara? ndo sei stata? |
ragazzi non fuorviate il mio discorso che è uno dei motivi per cui vorro trasferirmi in UK.
Grazie! :O |
Quote:
L'unico posto dove la roba costava davvero di più era la svizzera, dove però penso gli stipendi siano più alti. per completare il quadro consiglio una visitina qui: http://www.kataweb.it/lavoro/index.j...ontent=1627695 |
sulla roba tecnologia lo sapevo ma quello ancora ancora è bypassabile con l'e-commerce
|
Quote:
Per non parlare dei vestiti, che a pensarci prima compravo un sacco di roba e la rivendevo su ebay... e ovviamente è la stessa roba che qui ti fanno pagare il triplo! Comunque mi sono anche resa conto che forse siamo pure noi un po' fessi... per esempio guardando i volantini delle cose tecnologiche in francia, per ogni pc c'erano tutte el specifiche fatte bene, con scritti tutti i componenti, ecc. E straordinariamente non erano schifezze, cioè da noi ci son semrpe pc sbilanciati, a cui amnca qualcosa, invece lì sembravano buoni davvero, e costavano meno ovviamente. si vede che la gente se cercano di propinargli schifezze gliele lasciano lì. Altra cosa che ho notato è che vendevano anche pc molto poco costosi, tipo 199 euro, che per office e internet andavano da dio, se qualcuno ha bisogno solo di quello può spendere poco, da noi è difficile se non te lo assembli tu. |
Quote:
lo so che non è giusto ma è roba nota. per i vestiti viaggio a suon di outlet o camionisti distratti :rolleyes: |
Quote:
Guarda che PARECCHIA roba costa meno altrove. Ad esempio tutto quello che ha anche solo una parvenza di tecnologico viene venduto in italia a prezzi da furto. |
Quote:
mi sono espresso male. sulla roba tecnologica lo sapevo benissimo, ma sui generi di prima necessità e sulle spese quotidiane mi han detto che mediamente all'estero picchiano di più. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.