![]() |
Valutazione Passaggio a Vodafone
Salve,
attualmente ho una FTTC 100/20 Mbps con TIM, distanza dalla cabina 850m circa. Con profilo 17a (i2010_1002) raggiungo la velocità effettiva di 35.94/12.77 Mbps (ultimo test effettuato dall'app MyTim, a volte ho raggiunto anche i 40Mbps in Download, massimo mai raggiunto). il ping in genere mi si aggira tra i 9 e i 15ms non di più. Siccome spesso e volentieri questo profilo viene cambiato la sera tra le 23:30 e le 23:40 peggiorandomi la linea, stavo valutando un cambio gestore. Di solito da i2010_1002---17a che naviga intorno ai 40Mbps passo al i2010_1004---17a che invece mi porta ad una 26Mbps. Ultimamente mi hanno passato il profilo anche al i2010_1003---8b che devo dire che peggiora solo l'upload (4Mbps). Con Vodafone, dalla verifica copertura ho ottenuto il risultato di 56Mbps di velocità stimata in download, che sarebbe un bel grande upgrade, infatti secondo le stime della verifica copertura vodafone può fornirmi un contratto a 200Mbps. Volevo capire dagli utenti vodafone con più esperienza dalla mia diverse cose: - è veritiera questa stima? - è possibile che vodafone riesca a darmi una FTTC più efficiente di TIM? - Vodafone non usa cabine della TIM? Potrebbe avere altri DSLAM propri che stanno più vicino a casa mia? - con il servizio clienti sono disponibili quanto con TIM? (non che gli operatori TIM siano tutti bravissimi, però spesso e volentieri potevo richiedere il profilo 17a più efficente e me lo mettevano, peccato che nessuno fin'ora mi ha saputo risolvere il problema del cambio profilo automatico la sera). Se richiedo di migliorare i parametri di segnale/rumore o di potenza del segnale, me li cambiano? - Vodafone ha diversi profili tipo TIM che posso richiedere all'operatore qualora dovessi avere un problema simile a TIM per il cambio profilo automatico? Siccome con TIM ormai mi ci sono abituato a gestire questa situazione, non vorrei passare a Vodafone che mi promette grandi miglioramenti ma poi avere gli stessi problemi con un servizio clienti che non mi cambia i profili. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In ogni caso Vodafone é l'ultimo operatore da considerare per il "gaming", non che io abbia problemi, ma oltre a capitare queste anomalie che tu ci descrivi (che possono avvenire anche con gli altri e che si possono risolvere in giorni ma anche in mesi) l'instradamento non é mai stato un granché. |
Quote:
1 net-2-34-238-1.cust.vodafonedsl.it (2.34.238.1) 12.239 ms 12.192 ms 12.226 ms 2 83.224.46.250 (83.224.46.250) 12.163 ms 12.141 ms 12.138 ms 3 83.224.46.249 (83.224.46.249) 12.045 ms 12.094 ms 12.001 ms 4 83.224.40.221 (83.224.40.221) 17.318 ms 17.319 ms 17.278 ms 5 83.224.40.225 (83.224.40.225) 26.323 ms 26.314 ms 26.301 ms 6 185.210.48.3 (185.210.48.3) 26.287 ms 28.193 ms 83.224.46.237 (83.224.46.237) 28.123 ms 7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 28.967 ms 108.170.245.65 (108.170.245.65) 28.955 ms 28.942 ms 8 216.239.42.9 (216.239.42.9) 27.974 ms 142.250.211.24 (142.250.211.24) 29.962 ms 142.251.50.134 (142.251.50.134) 28.137 ms 9 74.125.245.232 (74.125.245.232) 28.742 ms mil04s25-in-f3.1e100.net (216.58.205.67) 27.719 ms 27.676 ms Non cambia nulla, la latenza è già folle al primo hop. è così praticamente da Novembre 2020, banda perfetta, solo il ping non va bene, con Tiscali era la metà (ma non avevo banda). |
Quote:
Per il resto andando sui soliti server di gioco in Germania e Francia avresti comunque insoliti 20-30ms, non aspettarti chissà cosa solo perché si chiama FTTH, più che altro fino a quando non avremo dei server di gioco anche vicino a noi. |
È possibile chiedere un indennizzo dato che non mi hanno risposto entro 45 alla pec dì reclamo?
|
Ciao a tutti,
sono cliente da circa 3 anni con FTTH Vodafone, offerta a €27,90. Dal 21 dicembre scatta l’aumento di € 1,99 al mese e vorrei evitare di sostenere questo aumento, sopratutto quando propongono 24,90 al mese ai nuovi clienti. C’è margine di trattativa con Vodafone? Qualcuno ci ha provato? A me hanno detto “picche”… dipende anche dall’operatore maldisposto? |
Quote:
|
Quote:
Devi trovare un operatore ben disposto ma soprattutto uno del reparto commerciale. Prova con Tobi. Io ho un costo di 35 al mese (abbonamento di tanti anni fa) con sconto in fattura di 10 al mese. Lo sconto lo rinegozio ogni volta che mi sembra di spendere troppo rispetto ai nuovi abbonati. Altrimenti migri ad un atro operatore più economico e poi ritorni.... tanto il disservizion con FTTH è minimo.... |
Ottimo, domani riprovo.
Mi rompe le scatole “Vodafone Ready” e lo schifoso vincolo di 48 mesi. Tra l’altro, alla faccia del modem libero, io ho una Vodafone station con ONT integrato. Siete informati sulle varie delibere/decisioni dell’AGCOM o dei vari CORECOM in merito? |
Quote:
In realtà l'ONT separato te lo puoi sempre comperare ed installare da solo. Poi usi il modem che vuoi. Io per fortuna ho ONT a muro + ASUS RT56U e guai a chi me lo tocca. La VSR la ho nell'armadio in caso di problemi... |
Riprovato anche oggi… non c’è niente da fare.
Dicono, in pratica, ti attacchi dato che hai “Vodafone Ready” e sei vincolato a noi. Non penso sia fattibile a questo punto, salvo recedere, non pagare il vincolo e andare al Corecom. |
Salve ragazzi,
Ho vecchio contratto FTTH 1 Giga risalente al 2018 e vorrei passare alla 2,5 Giga con annesso cambio modem (che supporti tale velocità). È possibile richiedere l’upgrade al reparto commerciale Vodafone o lo negano? In questo caso esiste qualche “escamotage” o non resta che disdettare e fare un nuovo contratto (o, al limite, cambiare operatore)? Grazie per i consigli! |
Quote:
Di fatto però non so quanto sia conveniente: 1) per avere i 2,5Giga devi eliminare ONT ed inetrare direttamente in fibra nel model 2) devi usare per forza il modem Vodafone 3) non è detto che tu riesca veramente a vedere 2,5 Giga 4) Quante periferiche hai in casa che utilizzerebbero quella banda ? Personalmente , a parte la libidine di raccontare di avere 2,5 Gbit, non credo che vedrei la differenza.... |
Quote:
|
Quote:
Anche se l'utilizzo reale oltre i 200Mb/s per un abbonmento casalingo è più che sufficente. Se mi passassero a 2,5Gb/s non cambierei nulla in casa :) |
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per le domande trite e ritrite, ma ho cercato in decine di pagine del Thread :mc: Ho fatto oggi richiesta per passare da TIM FTTH a Vodafone, io attualmente ho un media converter ed il fritz, visto che ho la casa tutta cablata con mesh e tutto il resto. Parlando con la commerciale ho notato una certa resistenza a voler fornire ONT esterno ed inoltre leggendo la discussione mi sembra di capire che conviene sempre farsi dare la VS, cosi in caso di problemi, si monta e cosi da remoto hanno più possibilità di controllo, quindi non ho insistito ulteriormente. Detto ciò, appena il tecnico va via, come faccio a rimettere su il mio fritz con un ONT esterno oppure con il mio bel media converter ? Oppure c'è la possibilità di chiedere al tecnico comunque l'ont esterno e poi decidere se infilare la fibra da una o l'altra parte ? Grazie a tutti! |
Quote:
Se nella tua zona arriva il 2,5 Gbit/s l'ONT ti limiterebbe la banda e qundi il tecnico non lo può fare. Installare ONT appena il tecnico se ne va è una procedura relativamente semplice e ci sono delle discussioni che lo spiegano (io non lo ho mai dovuto fare e quindi non ti so aiutare). Una alternativa sarebbe quella di convincere il tecnico ad installarti anche l'ONT che potresti fargli trovare sul tavolo.... |
Quote:
Posso provare a chiedere al tecnico, devo capire quale ONT comprare, oppure chiedere a lui se mi fa la cortesia di farmi entrambe le cose. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.