![]() |
Quote:
Per essere precisi, le dimensioni del sensore della 300D sono di 22.7 x 15.1 mm, quelle del sensore della 20D sono di 22.5 x 15.0 mm e quelle del sensore della 350D sono di 22.2 x 14.8 mm (molti pensano erroneamente che quello della 350D sia lo stesso della 20D, ma non è affatto vero). Il termine APS-C va considerato per la sigla "C" che indica un sensore "type C" ovvero ridotto rispetto al formato 35mm. Il rapporto di focale è variabile e bisogna specificarlo perché dipende dalla singola fotocamera. Il fatto che le fotocamere APS-C Canon abbiano sempre un rapporto di 1,6x è legato soltanto ad una scelta della Canon stessa, perché il rapporto può essere qualsiasi (ad esempio la Nikon usa 1,5x). La Canon continua a tenerlo fisso a 1,6x solo perché le lenti EF-S prodotte finora sono state progettate tutte per quel rapporto. |
Le differenze in dimensioni tra le varie realizzazioni Canon APS-C sono in ogni caso trascurabili, il sensore della 300d è solamente circa l' 1% più grande di quello della 20d, davvero troppo poco per fare la differenza in termini di rumore basandosi solo sulla superficie, mentre la differenza con un sensore di formato 35mm è di circa il 300%, quindi ben altra cosa rispetto all' 1%.. :D
|
Quote:
Ti scrivo il valore reale, con tanto di percentuali come hai fatto tu. 300D (6,3mpix) : 22,7 x 15,1 = 342,77 mm² 20D (8,2mpix) : 22,5 x 15,0 = 337,5 mm² 35mm : 36 x 24 = 864 mm² Differenza di dimensioni tra 20D e 35mm: 39% (cioè quasi dieci volte meno di quello che hai detto tu) Differenza di densità di pixel tra 20D e 300D: 25% (ovvero la 20D ha circa un quarto più pixel della 300D nello stesso spazio, venticinque volte più di quello che hai ipotizzato) Evitiamo di sparare numeri a caso e dare informazioni prive di fondamento. La differenza tra la 300D e la 20D si avvicina a quella che passa tra la 20D e il 35mm, altro che trascurabile! |
Non hai idea di cosa siano le differenze in estensione tra superfici.
Quote:
Tra 337,5 e 864 non c'è un 39% ma quasi un 300% di differenza (come ho scritto sopra, se vogliamo essere pignoli il 256%), per farti capire, se tu a 337,5 aggiungi un 39% ti viene 864? Buono a sapersi.. Il sensore 35mm è effettivamente quasi il triplo dell' APS-C, per essere precisi il 256% e non il 39% di piu'..se metti vicino 3 sensori APS-C l'area coperta è poco superiore a quella di un 35mm.. Le differenze in dimensioni tra le varie realizzazioni APS-C sono trascurabili a livello di superificie (circa l' 1%, non arrivano al 2%), come giustamente diceva Marklevi, che hai voluto correggere con fare saccente.... :doh: |
Quote:
:D tra 20d (337,5 mm²) e FF (864 mm²) mi sembra abbia detto bene Andrea16v, 3 volte la superfice circa (i dettagli troppo precisi non sono interessanti... ;) ). se per te da 337 a 864 passa il 39% la comunità scentifica potrebbe proporti di riscrivere le regole di matematica :D le differenze di dimensioni sensore tra 20d e 300d sono (imho) assolutamente irrilevanti (dai tuoi numeri). prova in mirini tanto piccoli a vedere differenze nell'ordine del 1% o 3% o 5% che sia. nikon ha sensori leggermente + grossi (sony usati anche da pentax e minolta), da cui il fov di 1.5. è stata una scelta dei progettisti dei sensori. sacrilegio :D : un "giorno" canon potrà decidere di estendere le ef-s anche per l'aps-h (x1.3 fov), queste nuove ef-s"mk2" potranno essere utilizzate anche su aps-c ma le vecchie per aps-c no su aps-h. ma poi, che stiamo a discorrere su di un 1% di differenza...? :rolleyes: |
Se guardate meglio nel mio testo ho sottolineato una sola definizione, proprio perché mi aspettavo che letto con leggerezza il mio post sarebbe potuto sembrare inesatto.
Vediamo di chiarire meglio. Prima di tutto le dimensioni percentuali relative. Si suppone che il formato più grande (35mm) valga 100, quindi si ricava il la dimensione percentuale del sensore della 20D rispetto al 35mm. 864 : 100 = 337,5 : X da cui X = 100 * 337,5 / 864 = 39,06 Pertanto 337,5 mm² (20D) = 39% di 864 mm² (35mm) Mi avete criticato il valore ma non avete fatto altro che confermarlo proponendo 256%, visto che 256% è semplicemente il reciproco di 39% ovvero la proporzione tra il sensore della 20D e il 35mm (cioè 864 / 337,5 * 100). Matematicamente rappresenta la differenza nella stessa identica misura. Per quanto riguarda le dimensioni fisiche dei due sensori ti do ragione, ma non lo avevo messo in discussione nemmeno io e non ho scritto la percentuale di differenza tra 20D e 300D proprio perché irrilevante. Non capisco per quale motivo puntualizzi una cosa che anche io ho dato per scontata. Ho sottolineato il termine "densità di pixel" a cui si riferiva quel 25%, ma sembra essere stato ignorato lo stesso nonostante anche nella parentisi abbia scritto chiaramente "nello stesso spazio". Tale valore voleva dimostrare che il discorso "meno spazio tra i pixel = meno rumore" non è valido visto che la 20D ha i pixel 25% più vicini tra loro che non la 300D e nonostante questo produce meno rumore digitale. Dove leggiate che ho paragonato le dimensioni dei due sensori non lo so proprio... |
Non ti preoccupare se sei stato frainteso e ti abbiamo trovato da ridire, in certi casi magari non basta conoscere le cose, ma è molto importante anche saperle comunicare nel modo giusto e in maniera comprensibile agli altri, con questa ultima precisazione il tuo pensiero è più chiaro.. :)
|
Quote:
La prossima voltà mi dilungerò un po' nelle descrizioni. Magari ci saranno meno critiche e più dibattiti: la caratteristica più interessante di qualsiasi forum. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nel senso che per certi versi è vero, la differenza è abissale, ma per certi altri non lo è. Quello che rimane è questo 39%, o 256% è lo stesso, che è la base del discorso da cui stiamo traendo buone conclusioni. |
Quote:
|
intendeva canon FF... tipo la 5d... iso 3200 ottimi
cmq siamo tanto OT, meglio chiudere o Freeman c'è cazzia |
ho acquistato una samsung digimax s600 e dovrei fare foto da sviluppare in formato 12x18, con qualche rarità per ingradimenti a 20x30. vedendo le tabelle per le prime foto viene consigliata una risoluzione di circa 1280x1024 e per il secondo formato 2400x1600 circa. con stampa su carta fotografica di foto 12x18 fatte a 2400x1600 si nota la differenza rispetto a foto fatte a 1280x1024?grazie 1000
|
Quote:
Questa situazione è però assolutamente preferibile a quella in cui la tua risoluzione è minore di quella indicata sulla tabella di cui parli. Le differenze potrebbero non notarsi, ma se ce ne fossero sarebbero in un guadagno di qualità. |
Quote:
attenzione che la s600, essendo una compatta, produce foto con rapporto fra i lati di 4:3. le misure da te indicate sono adatte a scatti in 3:2 tipiche della pellicola o delle reflex digitali. ti potresti ritrovare con tagli ai bordi inaspettati. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Personalmente ho trovato molto facilmente negozi e siti internet che stampassero a 4:3 senza tagli e naturalmente senza costi aggiuntivi, come pure ho trovato senza problemi album fotografici per questo formato. |
Quote:
|
Quote:
Ma ancora più nel passato (e si usa ancora) il formato era 1:1... |
Ho stampato delle foto ed erano tagliate, il fotografo solo dopo la stampa mi ha fatto notare quanto detto da levi, ovvero questo:
Quote:
Mi aiutate a capire(sono tardo ad arrivare) come e quanto devo tagliare le foto per farle entrare nei vari formati(cosi decido io che lati tagliare), es. 20x30 10x15 13x18... Le foto sono in 3072x2304. |
a seconda di che software usi è possibile indicare le proporzioni.. io uso pscs e nello strumento taglierina è possibile impostare le proprorzioni..
|
Scusami ma non riesco a trovarlo questo strumento, dove sta?
|
Quote:
Il formato 4:3 SI PUO' STAMPARE perché esistono i formati di carta fotografica sia 3:2 che 4:3 che 1:1 e vari altri ancora! Se lo studio fotografico da cui ti servi non è in grado di stampare in 4:3 cambia studio: non ha senso tagliare le foto solo per stamparle in quello studio piuttosto che in un altro. |
ovviamente flx ha ragione...
cmq in pscs le caselle per impostare i tagli compaiono dopo aver selezionato lo strumento "taglierina" non mi chiedere come si usino :D, taglio sempre a occhio e stampo da me. ![]() |
Grazie. Farò una prova. Comunque il formato 4/3 è bruttino. :D
|
scusate arrivo solo ora senza esser molto pratico.
ho una nikon coolpix l1 che scatta in 4:3. per non avere tagli fotografici, in che formato di carta devo stampare? :cry: |
Ciao rag,
visto che siete esperti, mi potreste gentilemnte spiegare come c....si fa a trasformare una foto in un formato fototessera su carta 10X15? il programma è photoshop 7. grazieeeee |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
grazie mille, gentilissimo ;) |
Quote:
Non trovo nulla... |
Quote:
|
Quote:
Eppoi la discussione puo' essere d'aiuto a qualcun altro. garzie |
visto che si parla di PS la sezione giusta è COMPUTER GRAPHICS
>bYeZ< |
Quote:
Infatti, l'argomento di questo thread sono le dimensioni di stampa. |
:cry:
|
su digitalpix ci sono i vari formati di stampa ed i relativi profili colore...
C'è però un parametro che non capisco: "BANDA" Ad es. per i formati 9,5x13 - 13x17 - 13x19 - 13x40 - 13x30 (c'è sempre il 13 di mezzo) vi è "BANDA 12,7 cm" Ma che vuol dire ? forse che i 13 cm. sono 12.7 reali ? e come si interpola l'altra misura della foto ? :confused: :confused: http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200041 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.