![]() |
|
Cavolo che patema.... sono quasi pronto a montare l'Hydra Desk... mi mancano ancora 2 cose... 1 Vaschetta Hydra e 1 Sgancio rapido Maschio Koolance...
Speriamo arrivino la settimana prossima che non ne posso più di aspettare :eek: |
Grazie ragazzi e scusate la nabbaggine :D
@jack la griglia la adatterò con il dremmel,gli allargo un pò le aperture e via , almeno la personalizzo un pò :D |
Quote:
|
Quote:
:D |
prima di iniziare ad assemblare la ws vorrei chiarirmi le idee sui collegamenti così da capire bene dove far passare i fili .
sono sufficenti questi collegamenti per far funzionare il tutto? non c'è il caso di collegare anche via usb pompa e flussimetro? vengono dati in dotazione solo cavi a 3 pin che non comprendo a cosa servano,mi comprerò 2 cavi 4 pin. curiosità , la porta "flow" sull aquaero a cosa serve? io ci avrei collegato al volo l'mps 400 ma da cosa ho letto sbaglierei .. |
comunque il mora3 continua a sorprendermi,i7 6700k a 4.7ghz,2 gtx 780ti a 1250mhz riesce a tenere il liquido a 28c,la cpu a 50c e le due gpu a 37.
Sono molto soddisfatto,unica nota negativa è il rumore della pompa abbastanza fastidioso. C'e' qualcosa di equivalente ma di meno rumoroso di una pmp500? |
Quote:
quello che ho scritto sopra è ok,la D5 collegata in aquabus prende alimentazione dall'aquaero e non necessita di altro. come connessioni aquabus ne abbiamo solo due, la low speed (che da cosa leggo è disabilitata col nuovo firmware)e la porta high speed che supporta tutto il resto (D5,sensori di pressione..)e qui tocca prendere dei cavi a Y (ma tutti sti cavi a 3 pin che mettono in confezione a che servono?se io collego la D5 tramite aquabus non ho piu bisogno della connessione col cavo rpm per il segnale,giusto? ) e soprattutto comprare dei cavi pwm.... il mio indicatore di flusso (mps flow 400) và collegato alla porta aquabus high e basta (per la taratura ci torno dopo, al momento ho capito che non devo inserire il diffusore dato che uso tubo 13/10) la porta Flow devo ancora capire a cosa serva ,forse per qualche sensore di flusso piu "semplice" ditemi che ci ho azzeccato così prendo le ultime cose che mi mancano |
Quote:
E si, quello che hai scritto è corretto. Ti serve un cavo a Y aquabus (4 fili) e due cavi aquabus (sempre da 4 fili) e si non si sa il perchè mettano solo cavi a 3 pin nella confezione... |
Quote:
Quote:
shadow l'aquabus non porta alimentazione alla d5 ma serve solo come connessione dati verso l'aquaero e quindi trasformarla in un quinto controller (oltre i 4 canali integrati sull'aquaero). la d5 la devi cmq alimentare dal molex 4 pin. le connessioni aquabus sono di 2 tipi, low e high. dai firmware serie 2000 in poi la low è stata disabilitata, ma è utilizzabile se si flasha un firmware serie 1500 e se si vuole utilizzare vecchi accessori che dei tempi dell'aquaero 4. accessori come il frontalino con i led, il sensore di livello acqua e altri che ora non ricordo. tutti gli accessori attuali vanno invece in aquabus high, come le pompe, i flowmeter, i flowsensor, i poweradjust 2 e 3 e il resto. il fatto di avere 3 o 4 pin non cambia nulla. la maggior parte degli accessori hanno aquabus a 3 pin, solo i più recenti ne hanno 4, ma in ogni caso non è un problema la connessione. in cascata si possono mettere sia i 3 pin che i 4 pin senza problemi. unica avvertenza sull'aquabus, mi pare che oltre 8 unità in cascata non si possono collegare, o almeno questo era il limite a suo tempo. la porta flow invece serve per collegare i flowmeter high flow classici aquacomputer. quelli che uso io per intenderci, che devono essere configurati sull'aquaero/aquasuite con il valore di 158 impulsi, per ottenere il valore più corretto di lettura, rispetto al settaggi consigliato di 169 impulsi. i flowsensor e i flowmeter aquabus invece non devono usare la connessione flow, perché utilizzano la connessione aquabus o usb. ovviamente avendo anche l'aquaero ha senso collegare il tutto in aquabus per poter integrare tutte le rilevazione nella gestione completa del sistema. cmq per qualunque info sugli aquaero chiedimi pure. credo di conoscerli abbastanza bene :asd: avendo il 4, 5lt, 5pro e 6pro (con il 5lt in modalità slave sul 5pro) :sofico: ormai i vari forum che parlano degli aquaero li ho scartabellati ben bene. |
Quote:
i cavi 4 pin non sono necessari assolutamente. vanno bene pure i 3 pin. ora non ricordo il pin4 a cosa serviva. ma non tutte le unità lo sfruttano. il molex 4 pin purtroppo è obbligatorio, in quanto tramite aquabus o usb non viene fornito alcun tipo di alimentazione per la pompa d5. inoltre se vuoi dare un occhio alle opzioni della pompa, puoi collegare la pompa da spenta tramite usb al pc. aquasuite te la vedrà senza problemi, in quanto l'elettronica di gestione si accende ma la girante richiede i 12v per andare. se usi aquabus, non serve collegare l'usb. anche perché internamente all'unità l'aquabus ha di default la precedenza sull'usb, quindi anche in caso del doppio collegamento, avresti l'unità connessa che dialoga tramite l'aquabus. da aquasuite puoi settare eventualmente una priorità differente. poi tramite la connessione usb dell'aquaero vedrai su aquasuite tutto il sistema compresi i device aquabus. per il rad purtroppo devi usare i due raccordi dallo stesso lato che funzionano da in e out. quello sul fondo lo puoi usare solo come uscita per svuotare, perché altrimenti avresti la terza camera (quella sopra di esso) che non si riempie mai o che ci ristagna acqua calda. |
Quote:
mi hai risparmiato l'acquisto dei cavi aquabus 4 pin ! per utilizzare meno cavi possibili direi che collegherò solo l'aquaero via USB al pc e gli altri componenti (D5 e flowmeter) via aquabus e basta. lo sdoppiatore 4 pin per la porta aquabus high l'ho preso (botta di cul :D ) e poi parto dallo sdoppiatore con delle semplici prolunghe per ventole a 3 pin verso D5 e flowmeter l'impianto lo rivedo utilizzando le due porte sopra e sotto allora metto il sensore Aquacomputer per la temp (plug) magari con un T e un rubinetto :) c'è un limite nell'utilizzo dei raccordi a 90° ? non vorrei creare troppe restrizioni , comunque appena ho tempo libero rifaccio il progetto (progetto...il disegno con paint -_- ) |
ragazzi sono felice!!! dopo mesi e mesi a cercare il case che potesse andar bene per le mie esigenze di spazi e soprattutto inverted atx visto che ho bisogno che ci sia la finestra a destra ho trovato finalmente il case che fa per me... voglio condividere con voi la cosa anche per tutto le domande e rotture verso voi del thread e soprattutto a blackjack...
ce l'avevo sotto gli occhi e non me ne ero accorto... il bequiet 900 pro!!! per chi cercasse un inverted atx per liquidare sembrerebbe ok... voi cosa mi dite visto la vostra esperienza su spazi e quant'altro??? |
Il bequiet 900 non è male. Con un solo case si ha sia l'atx che inverted, grazie al fatto che si può smontare completamente e adattare alle esigenze. Può montare un 360/420 e un 240/280. Tra l'altro la mobo tray può essere abbassata di qualche cm, per poter alloggiare rad più spessi. Non costa poco, ma è uno dei pochi case al momento che come possibilità di adattamento è tra i miei preferiti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Cmq l'acqua tube si puo collegare a una usb e il soft lo vede lo stesse senza downgrade al.firmware dell'aquaero....io ho fatto cosi...
Inviato dal mio Honor8 |
|
Quote:
Una passatina con acqua calda (sui 40°) ed aceto con acidità al 6% (quello che si trova al supermercato per uso alimentare) con proporzioni 3 di acqua e 2 di aceto rispetto al volume di liquido contenuto e lo lasci fermo per un'ora. Passata l'ora svuota tutto e lava nuovamente con acqua tiepida e shackera con delicatezza onde evitare che ti parta il radiatore... :D |
Solo io pulivo il radiatore riempiendolo di solo aceto? XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
in alcuni casi ostici l'ho dovuto fare pure io.
l'aceto che uso, ben 0,55 centisimi al litro presso famosa catena di supermercati con la S lunga, è favoloso per pulire i rad. non immagino come sia condirci l'insalata :asd: altrimenti potrei usare quello del contadino che me lo fornisce, ma credo che come acidità sia leggermente più elevato :asd: :sofico: . con quello si che ci sciolgo il rad :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.