Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Mtty 16-11-2019 11:38

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46485717)
Ti pare ma non sei sicuro, quindi il controllo fallo, costa zero e richiede pochi secondi... :)

Non tentare di correggere il filesystem di Windows da Linux, NON LO FARE! :read:

Se non riesci ad installare dieci dall'interno di Windows 7, puoi installarlo da zero, cioè facendo il boot con la chiavetta o DVD di installazione ed inserendo il codice product key di Windows 7 quando richiesto. Ovviamente prima backup dei file che non si intendono perdere. Ma questa è operazione da fare anche nel caso dell'aggiornamento dall'interno di Windows 7 e spero l'abbiate già fatto :)

sì ovvio backup già fatto, però era comodo l'upgrade "mantenendo file personali e app" :read:

lunedì che torno do un'occhiata allo SMART, più che altro il dubbio è che se formatto e reinstallo da zero, poi mi ritrovo con HDD formattato e nessun sistema operativo, perchè leggendo in giro a volte è colpa di un problema di incompatibilità (driver?)

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46485735)
Ma adesso il pc non entra in W7, cioè ti appare l' immagine che hai postato ?

evitando i check disk si avvia e funziona regolarmente Win 7

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 11:42

Quote:

Originariamente inviato da Mtty (Messaggio 46485747)
sì ovvio backup già fatto, però era comodo l'upgrade "mantenendo file personali e app" :read:

lunedì che torno do un'occhiata allo SMART, più che altro il dubbio è che se formatto e reinstallo da zero, poi mi ritrovo con HDD formattato e nessun sistema operativo, perchè leggendo in giro a volte è colpa di un problema di incompatibilità (driver?)

Si fa una immagine delle partizioni di sistema su disco esterno con apposita applicazione (es. Macrium Reflect, Acronis True Image, TodoBackup, Veeam Agent for Windows, Clonezilla Live CD, DriveImageXML ecc. ), in questo modo se l'operazione Win10 va storta si ripristina Windows 7.

ps. esiste una funzionalità per la creazione delle immagini di backup dell'intero sistema integrata già in Windows 7. Volendo si può usare questa, però occhio che serve il disco di ripristino per il ripristino.

Fatal Frame 16-11-2019 11:49

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 46485572)
mi sono collegato con il PC aggiornato al 1909 ad un router wifi portatile ancora impostato su WEP, e mi è apparso LA RETE NON é SICURA non mi era mai successo, mi sono documentato ed ho scoperto che già dal 1903 c'era questa informazione, e che a breve il WEP verrà dismesso da MS, ho verificato sul router principale di casa, ed è impostato su WPA/WPA2 ma ha anche l'opzione WPA-PSK/WAP2-PSK2, qual è meglio ?
L'ho postato qui perché è legato ad una funzione implementata nelle
ultime versioni di Win 10

Io ho lasciato solo WPA-PSK/WAP2-PSK2 (WPA-PSK serve solo per la PSP)

Blue_screen_of_death 16-11-2019 11:52

Quote:

Originariamente inviato da Mtty (Messaggio 46485673)
La butto lì... spero che non mi diciate che l'unica è reinstallare da zero: mi hanno chiesto una mano perchè non riescono ad aggiornare un PC da 7 a 10...

fa tutta la procedura di download e preinstallazione, poi si riavvia, lavora un po' (logo Windows 10 con pallini che girano) e poi all'improvviso...

(DRIVER PNP WATCHDOG, se non si leggesse)

si riavvia e torna su 7... su 7 tra l'altro, sfc /scannow non riesce a completarsi (crasha intorno al 25%), il check disk dice di selezionare anche il controllo file system ma se lo faccio, si riavvia e lo fa all'avvio, fa la fase 1 di 5, ma alla fase 2 di 5 si blocca con errore intorno al 30%, si riavvia e riprova per poi bloccarsi allo stesso punto (e così via in loop, a meno di non evitare il controllo premendo un tasto)...

immagino quindi che i problemi di 7 impediscano l'aggiornamento a 10, però non riesco a risolverli, e fare installazione pulita è un lavoraccio con tutti gli account e programmi che ci sono...

Quel bugcheck indica uno stallo nel flusso di operazioni di un driver o di una periferica.
Mandami il file di dump C:\$Windows.~BT\Sources\Rollback\setupmem.dmp, se presente. Altrimenti il file C:\Windows\Memory.dmp.
Contengono una "fotografia" del sistema nei momenti che precedono il crash.

tallines 16-11-2019 12:09

Quote:

Originariamente inviato da Mtty (Messaggio 46485747)

evitando i check disk si avvia e funziona regolarmente Win 7

Evitando il check disk..........mmmhhh...........

O hai l' hd con settori danneggiati, controlla lo stato di salute dell' unità dove è installato W7 con CrystalDiskInfo............

Altrimenti possono essere dei file corrotti del SO........

Se lo stato dell' hd è Ok, bisogna vedere però tutti i parametri Smart, posta un' immagine di CrystalDiskInfo freeware con tutti le voci visibili, se vuoi anche tramite > Postimage

potresti provare a reinstallare in place, W7 > cosi

Mi raccomando > devi selezionare la voce >>> Aggiornamento

In questo modo vengono rimessi ex-novo solo i file di W7, non vengono toccati programmi, dati, personalizzazioni etc etc etc...........

Poi prova con il check disk, se ti da di nuovo problemi .

Se non te li da, prima di installare W10 in place, sopra W7, creati un Backup di W7 .

Se vuoi anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .

Eress 16-11-2019 12:24

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46485732)
Con Xp e con W7 non occorreva neanche installare di nuovo da zero......o fare l' installazione in place .

Si scaricavano i Kb da WU, semplicemente :)

Oppure scaricavi la versione aggiornata con gli ultimi KB o SP dal sito MS come avviene per 10, e ti facevi una bella installazione in place...non ricordo per XP, ma per 7 era così. Con 10 funziona nello stesso modo, non vedo cambiamenti sostanziali, ma solo di forma. Quindi siamo punto e da capo :asd: non hai risposto.

tallines 16-11-2019 12:30

Quote:

Originariamente inviato da Eress (Messaggio 46485837)
Oppure scaricavi la versione aggiornata con gli ultimi KB o SP dal sito MS come avviene per 10, e ti facevi una bella installazione in place...non ricordo per XP, ma per 7 era così. Con 10 funziona nello stesso modo, non vedo cambiamenti sostanziali, ma solo di forma. Quindi siamo punto e da capo :asd: non hai risposto.

Eress.........:O che pigna che sei :asd:

Io con W10 faccio l' installazione in place, quando esce una nuova Versione .

Se è solo la build che si aggiorna, scarico da WU .

Con Xp......non mi ricordo onestamente.....con W7.........neanche :asd:

Styb 16-11-2019 12:46

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46485843)
Io con W10 faccio l' installazione in place, quando esce una nuova Versione .

Ritengo che ognuno può fare quello che gli pare col proprio pc, però bisogna specificare che l'installazione in place non è assolutamente necessaria.

Se gli aggiornamenti vanno a buon fine tramite windows update allora è inutile l'installazione in place, che quindi risulta solo un vezzo personale.
E' sempre stato così, gli aggiornamenti si chiamano così perché vanno ad aggiornare qualcosa di già esistente. Se vanno a buon fine non c'è bisogno di reinstallare.

Mtty 16-11-2019 12:58

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46485757)
Si fa una immagine delle partizioni di sistema su disco esterno con apposita applicazione (es. Macrium Reflect, Acronis True Image, TodoBackup, Veeam Agent for Windows, Clonezilla Live CD, DriveImageXML ecc. ), in questo modo se l'operazione Win10 va storta si ripristina Windows 7.

quello che mi era venuto in mente, bisogna vedere se e quanto tempo può stare senza PC... alcuni preferiscono un Win 7 "danneggiato ma che parte" piuttosto che non poter usare il PC per 1-2 giorni... :muro:

Quote:

Originariamente inviato da Blue_screen_of_death (Messaggio 46485779)
Quel bugcheck indica uno stallo nel flusso di operazioni di un driver o di una periferica.
Mandami il file di dump C:\$Windows.~BT\Sources\Rollback\setupmem.dmp, se presente. Altrimenti il file C:\Windows\Memory.dmp.
Contengono una "fotografia" del sistema nei momenti che precedono il crash.

Lunedì che posso lo cerco, dove te lo potrei mandare?

in realtà a capire qual è il driver/periferica che incasina tutto, la rimuoverei con piacere... ad esempio la stessa stampante risulta 3 volte (stampante, stampante-copia1, stampante copia2) e pure disinstallando le "copie" poi tornano al primo riavvio :muro:

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46485812)
Evitando il check disk..........mmmhhh...........

O hai l' hd con settori danneggiati, controlla lo stato di salute dell' unità dove è installato W7 con CrystalDiskInfo............

Altrimenti possono essere dei file corrotti del SO........

Se lo stato dell' hd è Ok, bisogna vedere però tutti i parametri Smart, posta un' immagine di CrystalDiskInfo freeware con tutti le voci visibili, se vuoi anche tramite > Postimage

potresti provare a reinstallare in place, W7 > cosi

Mi raccomando > devi selezionare la voce >>> Aggiornamento

In questo modo vengono rimessi ex-novo solo i file di W7, non vengono toccati programmi, dati, personalizzazioni etc etc etc...........

Poi prova con il check disk, se ti da di nuovo problemi .

Se non te li da, prima di installare W10 in place, sopra W7, creati un Backup di W7 .

Se vuoi anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .

interessante quella di reinstallare W7, a trovarne una ISO aggiornata (ufficiale) non sarebbe male... tu sai dove potrei recuperarla?

in ogni caso IMHO è "banalmente" qualche file di sistema che si è corrotto, però in tutti i casi che ho visto almeno il chkdsk trovava il problema e tentava il ripristino, qui proprio non lo riesce ad eseguire che crasha...

dai magari lunedì (o martedì, o quando può lasciarmi il PC) faccio una bella ISO del disco e faccio un po' di ulteriori tentativi...

Blue_screen_of_death 16-11-2019 13:05

Quote:

Originariamente inviato da Mtty (Messaggio 46485891)
Lunedì che posso lo cerco, dove te lo potrei mandare?

Si certo, quando vuoi. :)

Trotto@81 16-11-2019 15:10

Ho montato il PC in firma, ma sta accadendo una cosa molto fastidiosa, il led dell'HDD lampeggia in continuazione, anche quando il disco è in idle senza alcuna app utente aperta. Da gestione attività non vedo nulla di anomalo.
Il PC è pulito, installato tutto due giorni fa, nemmeno i driver ho messo perché Windows ha riconosciuto tutto. Cosa potrebbe essere?

jeremj 16-11-2019 15:14

Scusate, ma secondo voi è fondata questa notizia?
https://tecnologia.libero.it/windows...nza-fili-31757

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 15:22

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 46486129)
Scusate, ma secondo voi è fondata questa notizia?
https://tecnologia.libero.it/windows...nza-fili-31757

Se ti limiti a leggere il titolo acchiappapoll...ops acchiappaclick, la risposta è no. Non è vero.

Ma tu sai che devi leggere anche il resto no? :)

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 15:25

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46486123)
Ho montato il PC in firma, ma sta accadendo una cosa molto fastidiosa, il led dell'HDD lampeggia in continuazione, anche quando il disco è in idle senza alcuna app utente aperta. Da gestione attività non vedo nulla di anomalo.
Il PC è pulito, installato tutto due giorni fa, nemmeno i driver ho messo perché Windows ha riconosciuto tutto. Cosa potrebbe essere?

Un sacco di cose diverse, ad esempio che il sistema sta facendo la deframmentazione dei volumi, che viene effettuata proprio quando è in idle. Oppure che sta facendo l'indicizzazione di una caterva di file, anch'essa la fa quando il disco non serve per altre attività.

tallines 16-11-2019 15:41

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46485868)
Ritengo che ognuno può fare quello che gli pare col proprio pc, però bisogna specificare che l'installazione in place non è assolutamente necessaria.

Se gli aggiornamenti vanno a buon fine tramite windows update allora è inutile l'installazione in place, che quindi risulta solo un vezzo personale.
E' sempre stato così, gli aggiornamenti si chiamano così perché vanno ad aggiornare qualcosa di già esistente. Se vanno a buon fine non c'è bisogno di reinstallare.

Infatti ho detto che io la faccio, mica lo devono fare anche tutti gli altri utenti .

Ognuno fa come gli pare o no ? :)

tallines 16-11-2019 15:45

Quote:

Originariamente inviato da Mtty (Messaggio 46485891)
interessante quella di reinstallare W7, a trovarne una ISO aggiornata (ufficiale) non sarebbe male... tu sai dove potrei recuperarla?

E' già tanto se trovi la Iso di W7, poi anche aggiornata..........:rolleyes:

Devi fare delle ricerche on line scrivendo Windows 7 Professional o la Versione che ti serve 32 o 64 bit e vedi cosa esce .

Da qui > Windows-ISO-Downloader.exe

Scaricando il tool, una volta aperto devi andare alla voce > Windows 7 (August 2018), ma la Lingua è solo in English US

Trotto@81 16-11-2019 15:51

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486145)
Un sacco di cose diverse, ad esempio che il sistema sta facendo la deframmentazione dei volumi, che viene effettuata proprio quando è in idle. Oppure che sta facendo l'indicizzazione di una caterva di file, anch'essa la fa quando il disco non serve per altre attività.

La deframmentazione su un disco SSD non dovrebbe essere inibita automaticamente da Windows?

Fatal Frame 16-11-2019 15:57

La ISO di Windows 7 si può prendere per vie ufficiali da qui, basta avere il seriale valido ...

https://www.microsoft.com/it-it/soft...nload/windows7

omonimo 16-11-2019 15:59

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486140)
Se ti limiti a leggere il titolo acchiappapoll...ops acchiappaclick, la risposta è no. Non è vero.

Ma tu sai che devi leggere anche il resto no? :)

Fa il paio con la cosa che mi sono trovato io con il routerino impostato su WEP

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 16:01

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46486197)
La deframmentazione su un disco SSD non dovrebbe essere inibita automaticamente da Windows?

Sì certamente, ma tu avevi scritto "il led dell'HDD lampeggia in continuazione", pensavo fosse un hard disk tradizionale.

Vai in gestione attività, scheda prestazioni, in basso clicca su, Apri monitoraggio risorse.

Nella successiva finestra, scheda disco, tra processi attività disco e attività disco cerca di capir quale è quello che impegna l'SSD, sempre quando è in idle sia chiaro. Ammesso che un disco o ssd possa essere definibile in idle.

tallines 16-11-2019 16:02

Quote:

Originariamente inviato da Fatal Frame (Messaggio 46486202)
La ISO di Windows 7 si può prendere per vie ufficiali da qui, basta avere il seriale valido ...

https://www.microsoft.com/it-it/soft...nload/windows7

Il link è valido a una condizione, o meglio a due condizioni, come detto anche in firma, alla voce Licenze OEM >>>


Perchè chi ha una licenza OEM (SLP)

non può scaricare l' Iso del SO dal sito della Microsoft

a differenza di chi ha una licenza Retail o OEM NSLP ?


Fatal Frame 16-11-2019 16:04

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46486210)
Il link è valido a una condizione, o meglio a due condizioni, come detto anche in firma, alla voce Licenze OEM >>>


Perchè chi ha una licenza OEM (SLP)

non può scaricare l' Iso del SO dal sito della Microsoft

a differenza di chi ha una licenza Retail o OEM NSLP ?


Ok capito :(

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 16:05

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 46486205)
Fa il paio con la cosa che mi sono trovato io con il routerino impostato su WEP

Appunto, è vero che alcuni protocolli sono "a dismettere" ma non è vero che come dice il titolo di quella (fake?) news, il wifi e le connessioni senza fili in genere stanno per essere abbandonati. Assurdo solo pensarlo nel terzo millennio...

tallines 16-11-2019 16:09

Quote:

Originariamente inviato da Fatal Frame (Messaggio 46486217)
Ok capito :(

Ahhh mi ero dimenticato.......per capire che differenza c'è tra Licenze OEM SLP e Licenze OEM NSLP, dare un' occhiata sempre alla prima voce in firma > Licenze OEM

Trotto@81 16-11-2019 16:20

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486208)
Sì certamente, ma tu avevi scritto "il led dell'HDD lampeggia in continuazione", pensavo fosse un hard disk tradizionale.

Vai in gestione attività, scheda prestazioni, in basso clicca su, Apri monitoraggio risorse.

Nella successiva finestra, scheda disco, tra processi attività disco e attività disco cerca di capir quale è quello che impegna l'SSD, sempre quando è in idle sia chiaro. Ammesso che un disco o ssd possa essere definibile in idle.

I processi sono quelli di sistema, più skype, ma parliamo di I/O di pochi kb, solo che sulla vecchia conf, con SSD sata, non ricordo un lampeggio continuativo del genere. Era comunque presente, ma gli intervalli erano più lunghi quando non usato.

Varg87 16-11-2019 17:14

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 46486205)
Fa il paio con la cosa che mi sono trovato io con il routerino impostato su WEP

Ma anche no. Non pensavo nemmeno ci fossero in circolazione ancora router che supportano solo il protocollo WEP, bucato diversi anni fa e di facile compromissione.
PS Con chi scrive certi titoli servirebbe la motoschiaffonatrice.

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 17:18

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 46486318)
PS Con chi scrive certi titoli servirebbe la motoschiaffonatrice.

ROTFL motoschiaffonatrice... questa me la rivendo :D

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-11-2019 17:21

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46486245)
I processi sono quelli di sistema,

E questi sarebbero da controllare basandosi sui PID e nomi file.

Quote:

più skype, ma parliamo di I/O di pochi kb, solo che sulla vecchia conf, con SSD sata, non ricordo un lampeggio continuativo del genere. Era comunque presente, ma gli intervalli erano più lunghi quando non usato.
Aspetta qualche giorno ancora, Windows i primi giorni di vita fa un sacco di attività di ottimizzazione, indicizzazione, download ed installazione di aggiornamenti delle app e del sistema in genere, possibilmente tra due-tre giorni si calma :)

Trotto@81 16-11-2019 17:28

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486330)
E questi sarebbero da controllare basandosi sui PID e nomi file.



Aspetta qualche giorno ancora, Windows i primi giorni di vita fa un sacco di attività di ottimizzazione, indicizzazione, download ed installazione di aggiornamenti delle app e del sistema in genere, possibilmente tra due-tre giorni si calma :)

Ok, vi terrò aggiornati. :)

Eress 16-11-2019 18:47

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46486337)
Ok, vi terrò aggiornati. :)

Ti do un consiglio, disattiva l'indicizzazione, nei servizi e nelle proprietà del drive C.

jeremj 16-11-2019 21:26

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486140)
Se ti limiti a leggere il titolo acchiappapoll...ops acchiappaclick, la risposta è no. Non è vero.

Ma tu sai che devi leggere anche il resto no? :)

Vabbè....non si sa mai...........meglio così! :)

omonimo 16-11-2019 21:47

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46486219)
Appunto, è vero che alcuni protocolli sono "a dismettere" ma non è vero che come dice il titolo di quella (fake?) news, il wifi e le connessioni senza fili in genere stanno per essere abbandonati. Assurdo solo pensarlo nel terzo millennio...

Sono al 100% d'accordo con te, io non avevo letto quella notizia ma avendo visto quel messaggio mi sono informato, ed ho concluso che devo settare il router su wpa2 esattamente come il fisso di casa.
Concordi ?

Nicodemo Timoteo Taddeo 17-11-2019 06:17

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 46486638)
Sono al 100% d'accordo con te, io non avevo letto quella notizia ma avendo visto quel messaggio mi sono informato, ed ho concluso che devo settare il router su wpa2 esattamente come il fisso di casa.
Concordi ?

Sì.

Eress 17-11-2019 06:53

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 46486129)
Scusate, ma secondo voi è fondata questa notizia?
https://tecnologia.libero.it/windows...nza-fili-31757

Che W10 cambi i protocolli di sicurezza del wifi mi sembra scontato. Ma come dico sempre, se avete di queste paranoie e volete sicurezza assoluta disconnettetevi da tutto, si vive lo stesso :asd:

tallines 17-11-2019 08:06

Quote:

Originariamente inviato da Eress (Messaggio 46486788)
Che W10 cambi i protocolli di sicurezza del wifi mi sembra scontato. Ma come dico sempre, se avete di queste paranoie e volete sicurezza assoluta disconnettetevi da tutto, si vive lo stesso :asd:

Eeeeh adesss...............:)

Invece caro il nostro Eress, non che Nicodemo non avesse ragione quando ha detto che pareva strano che Eress di punto in bianco..............

però potresti togliere la seconda voce in firma che hai, il Motto Microsoft........... :)

Che da un certo punto di vista è un controsenso.........:D

Unax 17-11-2019 08:12

mi si è rotto il microsoft store :D

non si apre

tallines 17-11-2019 08:28

Quote:

Originariamente inviato da Unax (Messaggio 46486826)
mi si è rotto il microsoft store :D

non si apre

Alcune soluzioni di mamma Microsoft :) >

https://support.microsoft.com/it-it/...oes-not-launch

Altri suggerimenti...........:)

https://tecnouser.net/guida-store-wi...-la-soluzione/

https://www.ceotecnoblog.com/come-si...-non-funziona/

unnilennium 17-11-2019 09:59

E andato in vacca con l'aggiornamento, probabilmente. Le soluzioni comunque funzionano, meno male.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Freddy74 17-11-2019 21:06

Ieri mi ha fatto un aggiornamento piazzato nella cronologia in "Aggiornamenti driver"

è "NVIDIA - DISPLAY - 26.21.14.3200 "

esattamente cosa è?

è l'aggiornamento dei driver della scheda video in firma?

Trotto@81 17-11-2019 21:17

Sono i driver della scheda video, stranamente anche recenti.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.