![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
In una news di oggi è tornato alla ribalta l'HMB
https://www.hwupgrade.it/news/storag...30_117256.html cercando sul thread ho trovato questo Quote:
Quote:
|
Quote:
"HMB non utilizza molta memoria di sistema¹, quindi non è un onere in questo senso. Tuttavia, non sarà così veloce come la DRAM su disco accessibile direttamente dal controller SSD. È anche soggetto alla cooperazione del resto dell'ecosistema PCIe e al sovraccarico del recupero HMB attraverso il bus. Quindi, mentre HMB funziona, gli SSD NVMe più veloci in assoluto in questi giorni sono sempre quelli che utilizzano DRAM integrate dedicate." https://www.pcworld.com/article/7843...s-cheaper.html ¹ non usa molta memoria di sistema (qualche decina di MB da quello che so) e dovrebbe validamente supplire in toto alle centinaia di MB o anche più di un GB della tradizionale DRAM? :) |
Qui a Genova, la definizione giusta per l'HMB è .... tapullo !! :D
|
Quote:
|
Quote:
![]() :cry: :cry: :cry: Clmsmklsnksmlskisamsikgslnsolhs |
Certo che questi SSD li fanno in modo tale che non si vede quel che accade veramente in aree critiche...
|
Oggi sto per rendere (fortuna che nonostante fossi oltre i 30gg, Amazon ha accettato di fare il rimborso) il mio SSD nvme che mi ha profondamente deluso.
Avevo preso un SP P34A80 da 2TB (era in teoria con DRAM, Flash TLC, e con ben 3115 TBW su 5 anni di garanzia) dopo averne letto le ottime recensioni (uscite però tra il 2019 ed il 2021). Solo che ho notato prestazioni non esaltanti dopo un mese che l'usavo e con disco pieno a circa metà. Facendo dei test e delle analisi ho scoperto che l'unità monta Realtek RTS5763DL e non il Phison E12 (e neppure il downgrade Phison E12S che avevo letto finito su alcune revisioni successive). E le prestazioni in lettura (si lettura) sui dati già scritti oscillavano tra 50MB/s e 600MB/s secondo HD-Tune. Riformattandolo tornava a full speed (attorno 1370MB/s per HD-Tune, ma è il test che fatica oltre tali velocità) ma test con DiskMark mostravano solo 260MB/s o poco meno circa in scrittura e che i 3400MB/s in lettura erano disponibili usando solo file di test piccoli, già impostando 16GB di file di test, in lettura non va oltre 1250MB/s con cali anche a 500-700MB/s in alcuni test, la velocità in scrittura rimane limitata a max 260MB/s. Test fatti con Windows 11 aggiornato ad oggi (non so se possa influire, avevo letto che Win11 rovinava le prestazioni SSD, comunque il Samsung nvme montato in parallelo non mostra problemi e viaggia a velocità di targa) Non so se ho una unità fallata o se ora sono tutte così perché hanno cambiato la piattaforma sottostante. Mi viene da pensare che ora usi QLC e non più TLC e chissà se è ancora con DRAM o se è diventato DRAM-Less (RTS5763DL è pubblicizzato come utilizzato in prodotti DRAM-Less). Vabbé oggi lo rendo e con il rimborso compro altro. Il problema è cosa comprare (che sia con DRAM e 2TB) nella fascia fino a 135E (ovviamente se costa meno ben venga) che non riveli altre sorprese. Per ora ho addocchiato Samsung 870 EVO Plus a circa 125E e Crucial P5 Plus a circa 133E. Siete a conoscenza di altri problemi con questi prodotti (soprattutto ora, visto che ormai non basta più leggere le recensioni all'uscita del prodotto se poi ti cambiano sotto banco le specifiche nei batch di anni succesivi) ? Altri prodotti da consigliare magari pure con rapporto costo/prestazioni migliore ? EDIT: Alla fine preso 870 EVO Plus |
Quote:
|
No ma se segnalate problemi termici all'unità valuterò di mettere qualcosa (di certo non voglio spendere 15-20E di dissipatore).
Serve doppio lato o basta solo superiormente ? Devo anche comprare una seconda unità nvme per una macchina che non so se mi rimarrà. Quindi indeciso se altro 970 evo+ magari da 1TB per risparmiare (ma poi so che mi pentirò dello spazio dimezzato, soprattutto se la macchina mi rimane) o se puntare ad un disco economico (fascia 50E-80E) da 1TB (max risparmio) o 2TB anche DRAM-less che però abbia un comportamento decente (e non come quello che ho reso e che in teoria doveva essere con DRAM) Consigli ? |
Vedendo chi con 1 o 2 stella Amazon ...una buona % ha avuto problemi di temperatura.
Quote:
|
Faccio un recap rapido sui Fury Renegade dopo aver provato meglio il tutto.
Allora, al momento i driver più performanti per il controller Phison E18 sono i proprietari nvme Phison (appunto:D ) a parimerito con gli nvme Micron (trovate una discussione interessante sui driver nvme su win-raid). Peccato che, almeno nel mio caso, entrambi i driver hanno problemi con la sospensione di windows 11 e il sistema non si risveglia correttamente:mc: :muro: Ho tenuto quindi gli standard nvme microsoft, che tutto sommato sono migliorati qualcosina con gli ultimi update, e anche se perdono circa un 10% di prestazioni rispetto ai driver menzionati prima, non mi posso lamentare. Io ho montato dei piccoli dissipatori passivi extra, e devo dire che anche con carichi di lavoro importanti, è difficile superare i 50°c e quindi innescare trothling di alcun tipo. Io li ho pagati ~80€/gb, e credo che il prezzo sia corretto e competitivo anche rispetto ai vari cloni/standard layout dei vari produttori minori cinesi, se non altro per la certezza nelle specifiche e nella durata (TBW), soprattutto per chi magari li usa per lavoro o comunque con dati abbastanza importanti. Ecco le presatazioni con i driver microsoft: ![]() |
Quote:
![]() Box caldo ssd freddo, adesso si va bene ! Clmkskmsmksmlslmmls |
:cincin:
Per curiosità che marca e modello hai scelto? |
Quote:
È sottile per cui il ssd col termopad ci entra a filo aumentando la conduzione termica verso la scocca... ma adesso dimmi tu : Orico fa un box dove mette in risalto che grazie al termopad ed alla placca in alluminio che metti sopra il ssd va a contatto col guscio per una migliore dissipazione. Ma cavolo se il guscio è di plastica che vuoi dissipare? il calore resta dentro... ma sti cavolo di ingegneri non pensano a ste cose???? Ciauzzz |
Quote:
"However, NVMe is so fast even in HMB flavors, that the differences between DRAM and DRAM-less designs only show up on synthetic benchmarks or severe stress, i.e. when extremely large amounts of data are being written. That means that the average user can save quite a few bucks with HMB while still getting the vast majority of that scintillating NVMe experience. You’ll find several HMB drives in our roundup of the best SSDs as a result." Insomma, sembra che siano un ottimo compromesso. Comunque a me interessa più l affidabilità e la costanza che le prestazioni max. Di questo l articolo non parla ma credo migliorino rispetto quelli che usano solo cache slc, cosa ne pensate? Per quanto riguarda la quantità di ram occupata, credo che sia il driver a deciderla, quindi facilmente modificabile, magari anche on the fly. Essendo l'articolo di un anno fa magari oggi è aumentata. |
La mia idea sull'argomento è molto semplice. Se a parità di prezzo o spendendo solo qualcosina di più, posso prendere uno SSD con DRAM per quale motivo dovrei prenderlo senza?
Parlo di acquisto di singolo SSD, se dovessi prenderne 50 tutto d'un colpo magari quel qualcosina di più a singolo pezzo alla fine farebbe forse una differenza per cui converrebbe il DRAMless. Per dire, in questo momento sto guardando su Amazon: Samsung 980 da 1TB 64 euro Samsung 970 EVO Plus 63,70 euro. Se dovessi prendere uno SSD da 1 TB perché dovrei scegliere il 980? Perché più recente ed "alla moda"? :) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.