Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


gabmac2 21-04-2023 08:35

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48176975)
Attenzione che non state tenendo conto che è un portatile con partizione di ripristino con tutti i bloatware e vari software del produttore preinstallati, quindi cancellare la partizione di ripristino non è una grande idea! Se se ne accorgono possono farti storie nel reso, magari anche a posteriori se il cliente a cui lo rivendono dice qualcosa!
Come metodo il secure erase e la reinstallazione da 0 sarebbe corretta, ma non hai più la partizione di ripristino...

Eraser solo su cartelle che servono, non su tutto
dopo al limite Wipe + ripristino
in ogni caso è un reso per malfunzionamento (la batteria non tiene la carica)
lo rivenderanno dopo la sostituzione di essa suppongo

sbaffo 21-04-2023 23:55

scusate ma se deve fare un reso la reinstallazione di W11 da usb come funziona con la licenza? Gli OEM hanno la loro, una eventuale reinstallazione da usb la vede? (ormai mi pare che i tagliandini con i codici non li attacchino più, è nella partizione di ripristino o nel bios mi pare).
E poi tutti i software di gestione pc, configurazioni/personalizzazioni fatte dal produttore (a volte ci sono combinazioni di risparmio energia personalizzate dal produttore che non potresti replicare), ecc, rischi di perderli....
Secondo me comunque la reinstallazione la fanno loro (da partizione di ripristino) prima di rivenderlo, così sembra nuovo (configurazione iniziale di Windows da zero, altrimenti l'acquirente capisce che è usato). Quindi fai pure il multi-erase sulla partizione di sistema ma non toccare le altre.

Nicodemo Timoteo Taddeo 22-04-2023 06:50

Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48177843)
scusate ma se deve fare un reso la reinstallazione di W11 da usb come funziona con la licenza? Gli OEM hanno la loro, una eventuale reinstallazione da usb la vede? (ormai mi pare che i tagliandini con i codici non li attacchino più, è nella partizione di ripristino o nel bios mi pare).

Il product key da Windows 8 in poi, nei sistemi UEFI, è "impresso" nel firmware della scheda madre per così dire. Quando tenti una installazione di Windows l'installer se lo cerca e trova da se senza chiedertelo ed installa quella edizione di Windows.

Quote:

E poi tutti i software di gestione pc, configurazioni/personalizzazioni fatte dal produttore (a volte ci sono combinazioni di risparmio energia personalizzate dal produttore che non potresti replicare), ecc, rischi di perderli....
Secondo me comunque la reinstallazione la fanno loro (da partizione di ripristino) prima di rivenderlo, così sembra nuovo (configurazione iniziale di Windows da zero, altrimenti l'acquirente capisce che è usato). Quindi fai pure il multi-erase sulla partizione di sistema ma non toccare le altre.
La partizione di ripristino che c'era una volta, quella da diversi o decine di GB, separata e a se stante, ora non esiste più solitamente, tutto il sistema di ripristino è dentro la partizione delle stesso Windows. Se cancelli la partizione di Windows addio anche ripristino di sistema alle condizioni di fabbrica. Almeno questo è quello che vedo nei notebook e PC di marca (Acer, Asus, Lenovo, Huawei ) che mi sono passati sottomano (ricevuti in azienda) negli ultimi... facciamo otto-dieci anni?
Poi non escludo che qualche produttore o per qualche modello ci sia ancora il vecchio sistema della megapartizione con l'immagine dell'installazione di fabbrica, ma io non la vedo più da tempo.

gabmac2 22-04-2023 08:28

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48177881)
Il product key da Windows 8 in poi, nei sistemi UEFI, è "impresso" nel firmware della scheda madre per così dire. Quando tenti una installazione di Windows l'installer se lo cerca e trova da se senza chiedertelo ed installa quella edizione di Windows.



La partizione di ripristino che c'era una volta, quella da diversi o decine di GB, separata e a se stante, ora non esiste più solitamente, tutto il sistema di ripristino è dentro la partizione delle stesso Windows. Se cancelli la partizione di Windows addio anche ripristino di sistema alle condizioni di fabbrica. Almeno questo è quello che vedo nei notebook e PC di marca (Acer, Asus, Lenovo, Huawei ) che mi sono passati sottomano (ricevuti in azienda) negli ultimi... facciamo otto-dieci anni?
Poi non escludo che qualche produttore o per qualche modello ci sia ancora il vecchio sistema della megapartizione con l'immagine dell'installazione di fabbrica, ma io non la vedo più da tempo.

quindi l' unica Eraser + ripristino condizioni di fabbrica?

mtofa 22-04-2023 12:15

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48177924)
quindi l' unica Eraser + ripristino condizioni di fabbrica?

Impostazioni->Sistema->Ripristino->Rispristina le condizioni di fabbrica del PC

è questa la cosa da fare.

gabmac2 22-04-2023 12:46

che algoritmo usa per la cancellazione sicura dei dati?

RobbyBtheOriginal 22-04-2023 13:37

Ma scusa perché non fai un ripristino di fabbrica e poi fai una bella cancellata dello spazio libero? Tipo usando CCleaner o simili e scegli tu quanti cicli fargli fare in base alle tue esigenze

by Tapaparla ©®™

gabmac2 22-04-2023 14:27

Quote:

Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal (Messaggio 48178158)
Ma scusa perché non fai un ripristino di fabbrica e poi fai una bella cancellata dello spazio libero? Tipo usando CCleaner o simili e scegli tu quanti cicli fargli fare in base alle tue esigenze

by Tapaparla ©®™

infatti era una delle idee
Cleaner permette di scegliere modalità e soprattutto numero passate (anche versione free)?
Bleachbit se non sbaglio, non lo permette
grazie

Grezzo 24-04-2023 11:34

ho un lextar 610pro pci3 ed un sp ud90 pci4, li sto provando da qualche giorno perchè uno lo tengo ed uno lo devo regalare.

l'utilizzo sarebbe come disco veloce esterno ed onestamente non riesco a capire quale dei due è preferibile in scrittura sequenziale sostenuta, hanno comportamenti totalmente random che non riesco a capire quale sia migliore dell' altro, qualcuno sa dirmi sulla carta quale sarebbe preferibile ?

Nicodemo Timoteo Taddeo 24-04-2023 18:27

Sono due SSD di marchi di seconda fascia per così dire, tecnicamente dato che intendi usarli come esterni quindi immagino tramite connessione USB, non si può neanche dire prendi quello di quarta generazione dato che la connessione ne rende vane le eventuali maggiori performance, e le tue prove lo confermano. Che dire? Tieniti quello che ti fa più simpatia per i colori o il marchio impresso sopra :)


Oppure se pensi che un giorno potrebbe finire dentro un computer, prendi il Silicon Power di quarta generazione, le cose della vita non si possono mai sapere.

Grezzo 24-04-2023 21:50

Essendo per uso esterno mi basterebbe che non crollassero a 30mbs nella copia di files superato un certo limite, un conto è con disco vergine in cui il Lexar garantisce 250gb a 450mbs mentre l' SP 180/200, il problema è che superata una certa capienza >50% la velocità rimane cmq scandalosa come se la "finta cash slc" non si scaricasse mai, pare proprio che oltre un tot smetta di usare le SLC per usare solo le TLC, mica bello :D

giovanni69 24-04-2023 23:03

Può sempre andare peggio... :)
 
Guarda, ci sono tante di quella variabili... questa è una copia da SSD Sata SM863a (per datacenter) di una VM da 38 GB (segmenti da 2 a 4 GB) a chiavetta USB 128GB Sandisk (in teoria originale):

All'inizio 'sembrava' copiare a 20 MB/s e poi è sceso a 7 MB/s, perchè il collo di bottiglia era la porta USB 2.0 della chiavetta...o la chiavetta fake.
Ma secondo te all'inizio stava davvero copiando a 20 MB/s? Secondo me no, stava solo copiando nella cache qualche GB. E nè tantomeno la velocità é scesa perche la chiavetta USB ha saturato la cache...:)

Ovviamente c'è una certa differenza tra una connessione USB 2.0 ed una... 3.2 Gen 2x2. Questo per dire che anche il controller del tuo box USB esterno può fare la differenza.
Sto vedendo che un ICY BOX Alloggiamento USB 3.2 per M.2 NVMe SSD, USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps), ventola in alluminio, grigio, senza M.2 SSD , costa ben €68.
Ed ovviamente ha senso solo che c'è un controller adeguato a pilotarlo. E se devi montarlo a parte internamente, un ICY BOX Scheda USB 3.2 con Porta USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps), USB-C sono altri 48€.
Non sono sicuro che ne valga la pena nel tuo caso se questa fosse la preoccupazione nello sfruttare quei Lexar e SP.

Grezzo 24-04-2023 23:56

Si esatto ho fatto lo stesso ragionamento, però mi sono trovato nella possibilità di scegliere fra i due dischi e per uso USB non ho ancora capito con certezza chi si comporta meglio a forza di fare prove ho già usato 2/3tb ciascuno ed il che è abbastanza paradossale :D

Credo che terrò l' SP solo per il fatto che è un pci4.0, della serie non si sa mai.
Il lexar ha un filo più di cache SLC e sarebbe preferibile, ma è anche vero che copierei 1tb di dati giusto una volta l' anno quando faccio pulizia dei dischi.

Inoltre il Lexar mi ha deluso per i dati "vecchi", stesso problema che avevo con l'mx500 che dopo qualche mese in lettura i dati venivano letti molto lentamente.

A paragone un "vecchio" samsung 970evo plus prima versione ed anche un Samsung PM981 se li mangiano questi dischi dram less e non hanno nemmeno un problema evidente nella ritenzione dei vecchi dati, non so se dice così.

Ho una chiaveta usb da 128gb kingston da svariati anni, pagata molto ma i suoi 170gb in scrittura e 300 in lettura li garantisce da sempre pure su file vecchi di anni, non ho idea delle memorie che monta ma mi pare che con il tempo le celle siano parecchio peggiorate in lettura di files vecchi.

sbaffo 25-04-2023 00:35

@ giovanni69

beh, se prendi una usb 2 e una chiavetta può succedere di tutto, non è un test granché affidabile. Le chiavette poi di solito si surriscaldano e rallentano. Poi il file manager di Win non è sempre veloce a trasferire file, io usavo teracopy per esempio. Ecc.

@ grezzo

ricordo che i primi Samsung (840 ma poi anche altri) sui dati "vecchi" avevano grossi problemi, era dovuta intervenire Samsung con un nuovo firmware che riscriveva periodicamente tutto l'ssd (con gioia del wear level che all'epoca era ancora un problema). Però il gioco funzionava se era un ssd interno (acceso regolarmente), se invece lo lasciavi staccato/spento per mesi (esterno) c'era poco da fare.
Ultimamente Sammy è tornata alla ribalta per casini firmware anche su ssd top, ma non ricordo i motivi.

monster.fx 25-04-2023 14:29

Ragazzi visti i costi in calo pensavo di pensionare il mio 850evo da 256gb ,su cui risiede os e qualche programma, a favore di uno da 1tb.
Non sono necessariamente orientato su NVME(posso montare gen.4), visto che le prestazioni si evidenziano quasi unicamente a livello di test sintetico(ne ho montati diversi a clienti tra WD Black,Samsung 970,..), per cui voglio valutare prima.
Ho trovato in rete questi prodotti :
- Lexar NM710
- Crucial P3
- Samsung 980(ma leggendo mi pare di capire di starne alla larga per problemi).
- WD Blue SN570
- Crucial P3 plus(più veloce del P3...ma poi serve a qualcosa?)

Questi sono NVME, come sata andrei di classici MX500(di cui ho un 500gb), 870 evo(non QVO),WD Blue,...

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-04-2023 15:12

Quote:

Originariamente inviato da monster.fx (Messaggio 48180194)
Ho trovato in rete questi prodotti :
- Lexar NM710
- Crucial P3
- Samsung 980(ma leggendo mi pare di capire di starne alla larga per problemi).
- WD Blue SN570
- Crucial P3 plus(più veloce del P3...ma poi serve a qualcosa?)


Da questa lista toglierei i due Crucial P3 che trovo essere mediocri, per varie ragioni.

Tra gli altri tre rimasti al momento dovessi scegliere io, andrei di Western Digital SN570 se volessi l'affidabilità e supporto dato dal nome dell'azienda o il Lexar se volessi le prestazioni della quarta generazione di SSD.

Ma nella realtà, essendo tutti SSD senza DRAM, aggiungerei qualche decina di euro e prenderei uno SSD dotato di adeguata dotazione di DRAM. Solitamente le cose o le faccio bene o lascio stare. In altre parole fatto 30 preferisco fare 31 :)

sbaffo 25-04-2023 16:14

@ nicodemo

ma i Lexar da quando sono diventati cinesi non sono (tutti) di seconda fascia? o alcuni si salvano ancora?

melu 26-04-2023 06:48

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48180214)
Da questa lista toglierei i due Crucial P3 che trovo essere mediocri, per varie ragioni.

Tra gli altri tre rimasti al momento dovessi scegliere io, andrei di Western Digital SN570 se volessi l'affidabilità e supporto dato dal nome dell'azienda o il Lexar se volessi le prestazioni della quarta generazione di SSD.

Ma nella realtà, essendo tutti SSD senza DRAM, aggiungerei qualche decina di euro e prenderei uno SSD dotato di adeguata dotazione di DRAM. Solitamente le cose o le faccio bene o lascio stare. In altre parole fatto 30 preferisco fare 31 :)

sono d'accordissimo con te, soprattutto dopo aver comprato un crucial Bx500 per risparmiare qualche euro per poi ritrovarmi con un SSD che mezzo pieno/a carichi elevati andava più lento di un disco meccanico di vent'anni fa.



quindi cosa consigli?
disco con dram e celle TLC?
o addirittura celle solo SLC (esistono ancora?)

hai in mente qualche modello nvme 2TB a buon prezzo?


l'utilizzo sarà come disco esterno tramite adattatore USB 3.2, devo trasferire grosse moli di dati in sequenziale: files da 4-10GB, a blocchi di 50-400GB a botta).


grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 26-04-2023 07:59

Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48180263)
@ nicodemo

ma i Lexar da quando sono diventati cinesi non sono (tutti) di seconda fascia? o alcuni si salvano ancora?

Non lo so :) non ho SSD Lexar, solo qualche chiavetta USB, ma se la scelta prospettata era su quei nomi di quelli ho scritto. Per me quello può essere meno peggio dei due Crucial che hanno celle di memoria QLC...

Quote:

Originariamente inviato da melu (Messaggio 48180529)
sono d'accordissimo con te, soprattutto dopo aver comprato un crucial Bx500 per risparmiare qualche euro per poi ritrovarmi con un SSD che mezzo pieno/a carichi elevati andava più lento di un disco meccanico di vent'anni fa.



quindi cosa consigli?
disco con dram e celle TLC?

Esattamente :)

Quote:

o addirittura celle solo SLC (esistono ancora?)
Penso proprio di no, almeno sul settore consumer.

Quote:

hai in mente qualche modello nvme 2TB a buon prezzo?
l'utilizzo sarà come disco esterno tramite adattatore USB 3.2, devo trasferire grosse moli di dati in sequenziale files da 4-10GB, a blocchi di 50-400GB a botta).
Buon prezzo onestamente non saprei indicartene, anche perché è soggettivo.

In questo momento vedo su Amazon il Samsung 980 Pro da 2 TB a 175 euro.
Il solito buon vecchio Samsung 970 Evo Plus? Il Crucial P5 plus? Se si vuol scendere un po' di prezzo il Kingstone KC3000 che viuene datoi a 146 euro ed ha buone recensioni?

https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/
https://www.tomshw.it/hardware/kings...tb-recensione/
https://www.storagereview.com/review...000-ssd-review


Porca miseria, all'epoca in cui lo comprai 146 euro a momenti mi costava l'SSD da 512 GB montato su questo PC :)

melu 26-04-2023 11:06

grazie per la risposta

ho qualche dubbio sul Samsung 980,ho letto che dà dei problemi se non si aggiorna il firmware, ma io lo userei con adattatore Nvme-USB 3.2, quindi temo che l'operazione di aggiornamento sarebbe rischiosa (e non credo di avere altri pc con un slot nvme libero).

di che problemi si tratta esattamente? a cosa anbdrei incontro se lo usassi col firmware di fabbrica?


il Crucial P5 2TB è valido? dopo la pessima esperienza con il Crucialx500 2TB (Sata 2,5 pollici) ci andrei coi piedi di piombo (imho è unSSD indegno di essere messo sul mercato). Su ammazzon lo trovo a 155 euro, il prezzo sarebbe anche accettabile.

gli altri due non li conosco, le caratteristiche tecniche sono uguali per tutti? dimensione dram, tipo di celle...

usandolo come disco esterno usb, mi basta che in sequenziale sia sempre in grado di saturare la velocità massima della la porta USB 3.x, ma anche quando il disco è quasi pieno e trasferisco decine/centinaia di GB in una volta).

vabbeh che molto spesso lo collegherò a un hard disk meccanico che trasferisce a 200MB/s circa

però il Bx500 non riusciva a fare nemmeno quello, neanche lontanamente...

col mio vecchio MX500 1TB invece non ho avuto grossi problemi.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.