![]() |
|
Quote:
Con prove empiriche sui miei loop negli anni direi che le uniche differenze tangibili sono sopra o sotto i 100 l/h dove sotto tale soglia ho effettivamente riscontrato pedite di efficienza con temp liquido mediamente piu alte, temperatura liquido che sale piu velocemente e ovviamente cool down piu lento a fine sessione. Invece la differenza tra i 150 l/h e i 230 l/h o oltre è praticamente irrilevante come temperature generali mentre eventualmente si potrebbe avere semplicemente il contrario dell'effetto sopra descritto...temp liquido che sale piu lentamente fino a raggiungere l'equilibrio termico e cool down piu veloce a fine sessione. Poi tutto dipende anche da che Tamb/radiatori/wubbi/ventole e HW formano il loop perche se hai un mora in push/pull, tamb di 18° e ci fai magari solo la cpu....l'importante è solo che l'acqua si muova. |
Dubbio viti su waterblock vga
Ho un serio dubbio sull'eventuale smontaggio del waterblock della mia vga (ricordo che è una Asus rtx 3070 ekwb,nasce già così dalla casa,in collaborazione con la EK)
Guardavo su vs consiglio i smontaggi dei vari waterblock "fratelli" alla mia vga,ma mi sono soffermato su due immagini che mi hanno inquietato; ho visto viti qua e là e...quelle "cose" cerchiate in rosso: https://ibb.co/GCBHX5n https://ibb.co/wgKdLw2 Sono viti? Sono blocchi che impediscono lo smontaggio del wb ? Serve un attrezzo particolare? |
Quote:
|
Sì, sono i distanziatori, tu sviti le viti sopra e il distanziatore lo lasci avvitato al plexi
|
Quote:
Non è che da "svitare" anche lui con qualche torx strana ? il fatto che la vite a ridosso della scritta sul plexy "Geforce RTX" sembra un distanziatore ,ma con una vite standard; non capisco perchè non farlo anche nelle altre due parti da me evidenziate... Non vorrei che sia un bloccco "anti-smontaggio"...da nessuna parte su youtube vedo lo smontaggio del mio esatto WB EK... WB aperto una volta ,mai più richiuso e quindi VGA da buttare ? |
Ho appena visto e ingrandito l'immagine nel web della.zona delle.viti "strane":
https://ibb.co/R3cLzkz Vedo che nell'immagine è un distanziatore con vite a testa piatta; le mie NON sono così.. Dov'è l'inghippo? |
tutti i wb full cover hanno un certo numero di distanziatori (quelli che hai cerchiato di rosso), che servono per mantenere il wb perfettamente allineato alla scheda e per evitare che siano sfalsate le verie altezze.
quindi se smonti il wb dalla tua vga, quei distanziatori non serve che li sviti dal plexy, anzi è proprio meglio evitare. per la questione delle viti, c'è chi usa quelle a testa piatta a croce, oppure torx, oppure viti a testa tonda ugualmente a croce o torx. è solo una scelta del produttore. quindi nel tuo caso, per smontare il wb, devi togliere le 6 viti che fermano il backplate (sono le 6, 3 per lato, lungo il bordo della scheda). poi devi togliere le 4 viti centrali ed eventuali viti che sono nascoste dal backplate. ovviamente attenzione a non mischiarle. tolte le viti, il backplate sarà libero di essere staccato. se vuoi sostituire i pad termici, attenzione ad usare quelli dello spessore corretto. altrimenti ti ritrovi con il wb che potrebbe non fare ben contatto in varie zone della scheda. |
Ho fatto un check sul sito di ek e anche se non è proprio il tuo wb, quello per la 3070 FE, dovrebbe essere molto simile, tra l'altro guardando un pò di foto di quella asus con wb, mi fa pensare che il pcb sia identico a quella della FE. ti allego il link per scaricare il manuale.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832257.pdf |
Grazie a tutti della vs collaborazione.
Ora a casa ,facendo un pò di acrobazie con una torcia e qualche specchietto, ho guardato il backplate (ho la scheda in piedi,quindi è difficile vedere dietro il backplate..) le viti da me segnate non sono uguali alle immagini prese dal sito ASUS,non ho quelle strane viti, ma delle viti normali a croce come il resto delle 4 viti del backplate.... fiuuuuu !! meno male! mi ero già...spaventato/agitato... Per Black"SLI"jack: quindi per procedere allo smontaggio,devo prima togliere il backplate e poi togliere le viti del plexy ? pensavo opposto.. Il manuale che mi hai postato l'ho guardato e dichiarano pad da 1mm;poi guardando il disegno del PCB effettivamente sembra uguale al mio PCB,comprese quelle 2 cornine negli angoli della scheda.. Grazie. |
0er lo smontaggio dipende se vuoi staccarlo completamente e poi pulirlo dopo ed eventualmente cambiare pasta termica e pad, oppure se vuoi pulirlo solo internamente. Nel primo caso devi rimuovere tutte le viti da dietro, ma per prima cosa rimuovi solo quelle che passano attraverso il backplate. E solo dopo aver rimosso quest'ultimo, togli le altri viti per poter staccare il wb completamente dalla scheda. A quel punto puoi togliere le viti lato plexy per separare il plexy dal blocco di rame.
Nel secondo caso se vuoi solo pulire internamente il wb e il wb senza smontarlo, allora togli solo le viti posteriori che vanno sui distanziali avvisati al plexy e poi le viti frontali lato plexy. Se vuoi fare un lavoro fatto bene, smonterei tutto per bene e pulirei a fondo. Attenzione mi raccomando agli oring, sia come sono posizionati, sia durante il loro riposizionamento. Rovinarli è un attimo. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vedo che ogni WB gpu ha i suoi (per forma ,per dimensioni perimetrali) e il mio WB/GPU è stato "confezionato" già così sul nascere... Si possono "fare/costruire"questi o-ring in caso di necessità? |
Teoricamente si, si taglia su misura il "cordino" in gomma del calibro giusto e si saldano le estremità con un adesivo apposito, ma va fatto molto bene :stordita:
A titolo di esempio e di capriccio scientifico prova ad esempio a vedere il canale YouTube Radikult, specie nei primi video dove si autocostruisce reservoir/distro plate da zero partendo dalla progettazione in cad per la lavorazione cnc :sofico: |
ciao! con il mora 420 in dismissione stò valutando il nuovo impianto a liquido interno.. e il dubbio ora è se tenere il Phanteks Evolv X Black o passare a qualcosa di più capiente. Sono follemente innamorato del Lian Li O11D Dynamic XL ROG.. secondo voi c'è qualcosa di meglio?!? ho guardato le novità al Computex di Lian Li ma a parte il O11D EVO XL che costa più del dynamic e offre di meno.. altro non ho visto.. suggerimenti?!?
|
Quote:
|
Quote:
Grazie Guarda l’attuale EVO già in commercio o l’nv7 |
Quote:
|
Salve a tutti,
sto valutando un dissipatore a liquido da mettere in questo case: https://www.asus.com/it/motherboards...microatx-case/ Visto che il case ho in mente di spostarlo ogni tanto dalla TV alla scrivania ritenevo più saggio metterciun raffreddamento a liquido invece che uno ad aria che possa sforzare sulla scheda madre. Cosa mi consigliate che raffreddi bene e che sia silenzioso? Pensavo ad un dissipatore da 280mm o un 240mm per tenere in alto l'alimentatore. |
Quote:
Questo è il thread dei custom loop. Tu ti riferisci probabilmente ad un all in one suppongo. |
eh sì, decisamente sbagliato thread xD
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.